Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 91 | 7 maggio 2019
 
 
EVENTI/POLITECNICO DI MILANO CON OAPPC MANTOVA
MANTOVARCHITETTURA 2019 AL VIA!
Dal 9 maggio al 7 giugno la sesta edizione della rassegna organizzata dal Polo di Mantova del Politecnico di Milano in collaborazione con l’OAPPC e Casabella. Fra i primi appuntamenti, due mostre e una conferenza su Giulio Romano, la lectio di Pierre-Louis Faloci e una finestra aperta sull’architettura messicana con una mostra e le presenze di Rocha+Carrillo, Macías Peredo, Fernanda Canales e Manuel Cervantes.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/FONDAZIONE CARLO PERINI-CONSULTA AL
CONVEGNO “MILANO, LA RISCOPERTA DELL’ACQUA: DA LEONARDO A OGGI”
Promosso all'Acquario Civico di Milano dalla Fondazione Carlo Perini in collaborazione con Comune di Milano, Fondazione Cariplo e Consulta AL, il 15 giugno concluderà il ciclo “Milano città d’acque” nell’anno del cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci. Previsti 4 cfp.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/CNAPPC
STUDI APERTI: ISCRIZIONI PROROGATE AL 19 MAGGIO
Fissato il nuovo termine per aderire alla terza edizione dell'evento diffuso su tutto il territorio nazionale che venerdì 24 e sabato 25 maggio aprirà al pubblico gli studi degli architetti italiani partecipanti.
Visualizza>>
 
 
PREMI/CNAPPC CON PAYSAGE
CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE AWARD QUINTA EDIZIONE
Organizzato insieme a PAYSAGE - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, è suddiviso in cinque categorie e premia i migliori esempi di progetto del paesaggio. La scadenza per la consegna degli elaborati è fissata al 31 maggio.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/BT GROUP-CONSULTA AL
WORKSHOP “#TRAINING EDILIZIA LIBERA”
Seminario gratuito promosso a Milano il 16 maggio da BT Group con Consulta AL, si propone di fare chiarezza sulla normativa che nel 2016 ha liberalizzato l’installazione di tende e pergolati. Previsti 3 cfp e una piccola guida a permessi e autorizzazioni. Visualizza>>
 
 
EVENTI/ANIT-CONSULTA AL
INCONTRO "ISOLARE FUNZIONA"
Dopo Mantova e Lecco, il 21 maggio Lodi ospita la terza tappa del ciclo di incontri itineranti nati per diffondere le strategie di ottimizzazione del sistema edificio-impianto e del comfort acustico nelle costruzioni. Previsti 3 cfp. Visualizza>>
 
 
EVENTI/POLITECNICO DI MILANO-OAPPC E FOAPPC MILANO
AFFORDABLE HOUSING: INCONTRO CON ELSA PROCHAZKA
La progettista viennese è ospite del secondo appuntamento del ciclo che invita al confronto architetti autori di interventi di social housing che sono riusciti a coniugare qualità e costi sostenibili. Ne discutono con lei Ilaria Valente e Cino Zucchi. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/ORDINE ARCHITETTI PPC MILANO
TEORIA DEL COLORE: MISURARE E MAPPARE
Si chiude il 10 maggio a Milano, con l'analisi e la mappatura del colore e l'approfondimento dei sistemi cromatici, il ciclo di tre incontri, erogati in forma frontale e webinar, dedicati all'approfondimento di tecnica, arte e storia del colore. Previsti 4 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
NUOVI ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI BIBLIOTECHE E DI CENTRI CULTURALI
Prende avvio con Marco Muscogiuri e la progettazione delle biblioteche e dei centri culturali un nuovo ciclo di tre incontri sulla riqualificazione delle architetture di pubblico interesse, erogati sia in forma frontale che webinar. Il 15 maggio a partire dalle 9.30 presso la sede dell'Ordine. Previsti 4 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/PATROCINIO OAPPC MONZA
1919/2019, IL BAUHAUS CENT’ANNI DOPO: LA SUA ATTUALITÀ NELLA RELAZIONE TRA L’ARTE E LE DISCIPLINE PROGETTUALI
Italo Rota, curatore con Aldo Colonetti dell’unica mostra in Italia dedicata al Bauhaus in apertura a Macerata il 7 giugno, parla dell'attualità della scuola tedesca. L'incontro è parte del ciclo promosso a Cesano Maderno dal Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC LECCO
CORSO DI INGLESE TECNICO
Frontale e suddiviso in tre momenti formativi  il 17 e il 31 maggio e il 7 giugno, il corso si focalizza specificatamente sulla progettazione, sul design e sul mondo delle costruzioni. Previsti 10 cfp. Visualizza>>
 
 
EVENTI/ANCE COMO-OAPPC COMO
CONVEGNO SU GREEN INFRASTRUCTURES
Il 14 maggio presso la sede Ance di Como si parla di infrastrutture verdi, edifici sostenibili e città più vivibili all'interno di un pomeriggio a ingresso gratuito che darà agli architetti partecipanti 3 cfp. Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
OAPPC MONZA  PIETRO LINGERI SULL'ISOLA COMACINA
L’Ordine degli Architetti PPC di Monza e della Brianza propone il 18 maggio una giornata sul lago di Como alla scoperta delle Case per Artisti progettate da Pietro Lingeri per l'Accademia di Brera e realizzate tra 1933 e 1940. I partecipanti saranno accompagnati da Andrea Canziani, che ne ha curato il restauro con Rebecca Fant. Previsti 3 cfp. Visualizza »
 
FOAPPC MILANO  MILANO ALTA E GIARDINI
Sabato 11 e sabato 18 maggio le Architectural Walks portano in giro per la Milano degli edifici alti, che “tocca il cielo”, con l'accompagnamento di Maria Vittoria Capitanucci, e della nuova città verde, con i suoi nuovi parchi, orti e giardini pubblici, insieme a Simona Galateo. 2 cfp per ogni mezza giornata. Visualizza »
 
TREKKING  MONTE TAMARO E MARIO BOTTA IN TICINO
Proposta il 29 maggio dall'associazione Trekkingalp, è un'escursione tra terre alte e architettura sulle montagne del Canton Ticino che porta alla chiesa di Santa Maria degli Angeli di Mario Botta. Previsto 1 cfp e iscrizioni entro il 18 maggio. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Carlo Mariani
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione