Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 94 | 18 giugno 2019
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE CARLO MARIANI
“La biodiversità e il suo mantenimento: quale ruolo per gli architetti?” è il titolo del contributo portato dal presidente di Consulta AL in Regione Lombardia il 13 giugno agli "Stati Generali di Rete Natura 2000. Il percorso della strategia regionale per la biodiversità", in cui si evidenza l’importanza dell’opera degli architetti e il suo stretto legame con il mantenimento degli ecosistemi terrestri, naturali e urbani.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/OAPPC MONZA-PATROCINIO CONSULTA AL
MARCO GAZZOLA PORTA A MONZA GLI OLANDESI MVRDV
L’architetto di origine pordenonese è uno dei project leader dello studio basato a Rotterdam fondato da Winy Maas (guest editor di “Domus” per il 2019), Jacob van Rjis e Nathalie de Vries: giovedì 20 giugno è il terzo ospite delle Serate di Architettura organizzate dalla Commissione cultura dell’Ordine e porta alcuni recenti progetti dello studio che lo scorso anno ha festeggiato i suoi primi 25 anni di attività. Previsti 3 cfp.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/REGIONE LOMBARDIA-CONSULTA AL
REGOLAMENTI SU INVARIANZA IDRAULICA E SCARICHI IDRICI: 2° INCONTRO A BRESCIA
Seconda tappa per il seminario itinerante promosso da Regione Lombardia con Consulta AL e la rete degli Ordini partito il 12 giugno a Lecco: il 24 è il turno di Brescia di ospitare la mattinata dedicata all’approfondimento del Regolamento Regionale 7/2017 e all’introduzione del nuovo Regolamento Regionale 6/2019 in tema di scarichi idrici. Previsti 6 cfp.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/REGIONE LOMBARDIA-UNIONCAMERE LOMBARDIA-CONSULTA AL
INNESCARE E COMPRENDERE I PROCESSI DI RIGENERAZIONE URBANA
Il MaMu, Mantova Multicentre “Antonino Zaniboni”, martedì 25 giugno ospita l’incontro conclusivo del ciclo di cinque che, promossi da Regione Lombardia con le Camere di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Como, Lecco, Mantova e Varese e il patrocinio di Consulta AL, per tre mesi hanno girato la regione facendo il punto sui meccanismi guida della rigenerazione urbana. È possibile anche seguire l’incontro trasmesso in streaming presso le sedi delle Camere di Commercio aderenti. Previsti 4 cfp.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
EVENTI/FONDAZIONE DELL'ORDINE ARCHITETTI PPC MILANO
MICHEL DESVINGE A MILANO
L’architetto paesaggista francese il 20 giugno prosegue il ciclo di incontri "Landscape Architecture Series: Water" curati da Nina Bassoli per aprire una finestra su alcuni dei più importanti progetti di paesaggio con l'acqua realizzati negli ultimi anni in Europa. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
EVENTI/CENTRO CULTURALE EUROPEO PALAZZO ARESE BORROMEO-OAPPC MONZA
COSA SIGNIFICA OGGI ABITARE
L’architetto svizzero Mario Botta chiude, dialogando di abitare con Aldo Colonetti, il ciclo di incontri "Progettare, produrre, distribuire oggi: il ruolo del Design Industriale" patrocinati dall’Ordine degli Architetti PPC di Monza e della Brianza. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO
L'INCARICO E IL PREVENTIVO PER LA COMMITTENZA PRIVATA
L’architetto Carlo Lanza, coordinatore del GdL “Professione, Contratti, Compensi e CTU” di Consulta AL, è il relatore del seminario gratuito che si tiene il 20 giugno. È proposto sia in modalità frontale che come FAD sincrono e prevede 2 cfp validi per la deontologia obbligatoria. Visualizza>>
 
 
EVENTI/OAPPC BERGAMO
RILEVARE È PROPORZIONARE: IL CENTRO PIACENTINIANO DI BERGAMO
L’area realizzata su progetto di Marcello Piacentini e Giuseppe Quaroni e il libro realizzato da Alessandro Bianchi e Massimiliano Zigoi è l’oggetto del seminario gratuito proposto il 21 giugno dall’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo in modalità frontale e FAD sincrona. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA
INCONTRO SU AGEVOLAZIONI E BONUS NELL’EDILIZIA
"Eco-sisma bonus" è un convengo gratuito promosso il 25 giugno presso la sede dell'Ordine, incentrato su procedure, analisi di esempi concreti e agevolazioni fiscali possibili nelle varie casistiche di intervento sul costruito. Previsti 4 cfp. Visualizza>>
 
 
EVENTI/PATROCINIO OAPPC BRESCIA
I CAMMINI DI VALLE CAMONICA UN PASSO AVANTI
La mattinata di sabato 22 giugno un convegno a Bienno (Brescia) celebra il 2019 come l’anno nazionale del turismo lento e sostenibile, a cui segue una passeggiata lungo la via di Carlo Magno. Previsti 3 cfp conferiti dall’Ordine degli Architetti PPC di Brescia. Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
EVENTI  SISMA, DIAGNOSTICA E MODELLAZIONE
Il 21 e 22 giugno HyLab, laboratorio di ricerca e sviluppo per i beni culturali di HYDEA, propone il terzo modulo del corso di alta formazione in Sisma e Beni Culturali: l’appuntamento con “La diagnostica, il rilievo di dettaglio e la modellazione FEM a servizio delle valutazioni di vulnerabilità” è fissato alla Cascina Cuccagna di Milano. Previsti 15 cfp. Visualizza »
 
MOSTRE  RADICE, CATTANEO, TERRAGNI E PARISI
Aperta fino al 24 novembre alla Pinacoteca Civica di Como, la mostra "Mario Radice: il pittore e gli architetti" indaga gli stretti rapporti tra l’artista comasco e i tre architetti suoi conterranei, con cui collabora a opere come la Casa del Fascio, la Fontana di Camerlata e Casa Notari. 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
EVENTI  ALBINI E LA METROPOLITANA MILANESE
La Fondazione Albini propone il 22 giugno la visita guidata “La rossa con occhi nuovi”, interamente dedicata al progetto della Metropolitana milanese sviluppato dall'architetto, designer e urbanista milanese con Bob Noorda come uno dei primi progetti italiani di identità visiva e immagine coordinata. Visualizza »
 
MOSTRE  JÜRG CONZETT A MENDRISIO
Chiude il 14 luglio “Landscape and Structures - Un inventario personale di Jürg Conzett, fotografato da Martin Linsi”, la mostra che racconta i ponti, le passerelle, le gallerie e i muri di sostegno realizzati dall’ingegnere svizzero attraverso 180 fotografie in bianco e nero scattate da Martin Linsi. 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
CONCORSI  TIROCINI DA FOSTER E NIETO SOBEJANO
La rivista “Casabella” e Casalgrande Padana rinnovano la loro collaborazione e sono alla ricerca degli ultimi due neolaureati per altrettanti tirocini formativi che si svolgeranno presso gli studi madrileni di Norman Foster e Nieto Sobejano. CV e lettera motivazionale entro il 15 luglio. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Carlo Mariani
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione