Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 103 | 3 dicembre 2019
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
GLI ARCHITETTI E LA RIGENERAZIONE: L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE CARLO MARIANI
Quale ruolo possono avere gli architetti nella discussione della legge regionale per la rigenerazione urbana e territoriale e per il recupero del patrimonio edilizio esistente, a valle dell’approvazione del Piano Territoriale Regionale adeguato alla legge 31/2014 sulla riduzione del consumo di suolo? Le parole del presidente di Consulta AL al convegno organizzato da Regione Lombardia il 26 novembre, a partire dai contributi dei gruppi di lavoro “Urbanistica e Territorio” (presieduto da Elio Mauri) e "Rigenerazione Urbana e Criteri Minimi Ambientali” (presieduto da Gianpaolo Gritti) .
Visualizza>>
 
 
EVENTI/CITTÀ DELLA CULTURA DI MILANO/DASTU POLIMI-CONSULTA AL
GABRIELE PASQUI E CARLO SINI DIALOGANO SU “IL FUTURO DELLA CITTÀ”
La conferenza, promossa dalla Città della Cultura e dal DASTU-Politecnico di Milano e patrocinata da Consulta AL, si svolge a Milano e prosegue le azioni di “Città Bene Comune”, ambito di riflessione nato per approfondire la conoscenza sui temi della città, del territorio, del paesaggio e delle relative culture progettuali. L'appuntamento è fissato per mercoledì 11 dicembre alle ore 18. Previsti 2 cfp.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/UNIONCAMERE LOMBARDIA-CONSULTA AL
ACQUISTI VERDI DELLA P.A. E CRITERI AMBIENTALI MINIMI
L’Unione Regionale delle Camere di Commercio della Lombardia organizza il 17 dicembre una giornata di approfondimento sulla gestione degli appalti e delle forniture, alla luce delle specifiche tecniche contenute nel dm 11 ottobre 2017, ospitata dalla sede di Monza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/OAPPC LECCO-CONSULTA AL
25° ORDINE LECCO. PATRICIA VIEL: "VERSO UN NUOVO CONCETTO DI ABITARE"
La lectio magistralis della socia e co-fondatrice di Citterio-Viel & Partners il 12 dicembre celebra il giorno esatto dell’insediamento del primo Consiglio direttivo dell’OAPPC di Lecco, avvenuto il 12 dicembre 1994, proseguendo le attività di celebrazione del suo 25° anniversario. A seguire, la premiazione degli iscritti all’Ordine da oltre 25 anni e lo scambio degli auguri natalizi. Previsti 2 cfp.
Visualizza>>
 
 
NEWS/CNAPPC
#ARCHITETTIPERVENEZIA: IL CROWDFUNDING PER I DANNI DELL’ACQUA ALTA
Consulta AL appoggia e diffonde la raccolta fondi lanciata dal Cnappc con l’Ordine degli Architetti PPC di Venezia per la ricostruzione della balaustra e della muratura che proteggono la riva di fronte ai Giardini della Biennale, distrutte dall’eccezionale acqua alta del 12 novembre.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
IMPIANTISTICA SPORTIVA
È proposta dalla Scuola Regionale dello Sport della Lombardia con la collaborazione del SIS regionale e dell'Ordine di Como la tavola rotonda ospitata l’11 dicembre dalla sede dell’OAPPC, incentrata sulla progettazione e realizzazione degli impianti sportivi. Previsti 4 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
RINNOVARE IL MODERNO: REALIZZARE
Gli interventi sull’architettura contemporanea chiudono il 10 dicembre gli incontri organizzati da Ordine e Fondazione di Milano. Al centro della mattinata il restauro del Museum für Gestaltung di Zurigo e una tavola rotonda tra i rappresentanti dei principali attori attivi nei progetti. Previsti 4 cfp. Visualizza>>
 
 
EVENTI/OAPPC BRESCIA
ARCHILOUNGE: STUDIO WOK
La prima parte del ciclo di incontri promosso dalla Commissione Giovani Architetti dell’Ordine di Brescia si chiude il 19 dicembre con "Habitat, lo spazio abitato": dopo Collettivo Orizzontale e ABACO Collaborative Design, è il turno del giovane studio, tra i vincitori del Premio Maestri Comacini 2019. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
EVENTI/OAPPC BRESCIA
3° INCONTRO ARCHITETTURA E CINEMA
“Bauhaus Spirit 100 anni di Bauhaus”, diretto da Niels Bolbrinker e Thomas Tielsch e commentato da Antonio Rapaggi, chiude il 4 dicembre la rassegna che ha discusso e proiettato a Brescia film su Andrea Palladio e sulle aree interne d’Italia, portate all’attenzione da Mario Cucinella alla Biennale di Architettura di Venezia 2018. Previsti 2+2 cfp. Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
CNAPPC  NOTIZIARIO LEGALE 19 E 26 NOVEMBRE
L’attività di Camera dei Deputati e di Senato e le pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale e sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE di interesse per gli architetti riguardano la riorganizzazione dei ministeri, la ricostruzione post sisma, le concessioni autostradali e la diffusione su larga scala delle fonti rinnovabili. Visualizza »
 
NEWS  UN NUOVO SITO PER “L’ARCHITETTO”
La rivista del Consiglio nazionale degli Architetti PPC diretta da Nicola Di Battista rinnova la sua presenza online per rendere disponibile gratuitamente il pdf sfogliabile. Fra i nuovi contenuti, le esperienze più significative segnalate dagli Ordini provinciali per i loro territori di competenza. Visualizza »
 
NEWS  PRESENTAZIONE RAPPORTO LOMBARDIA
“Competitivi per vocazione. Sostenibili per scelta” il 9 dicembre presenta nella sede regionale la terza edizione del Rapporto Lombardia elaborato da Polis-Lombardia, che dal 2017 aiuta nell’indirizzo delle politiche regionali collocandola all’interno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Visualizza »
 
MOSTRE  VITTORIANO VIGANÒ 100 ANNI
C’è tempo fino al 16 dicembre per visitare la mostra che apre le celebrazioni del centenario della nascita dell’architetto e designer milanese. Organizzata da Politecnico di Milano e Archivio Vittoriano Viganò Milano e curata da Giampiero Bosoni e Andrea Gritti, si chiude con la lectio magistralis di Paolo Portoghesi. Visualizza »
 
MOSTRE  LEONARDO DA VINCI IN LOMBARDIA
È aperta fino al 22 dicembre la mostra “Leonardo in Lombardia”: ospitata dagli spazi del belvedere della sede della Giunta regionale, è visitabile liberamente e gratuitamente ancora per due domeniche, con accesso dalle 10 alle 18. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Carlo Mariani
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione