|
|
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui! |
|
Newsletter n# 104 | 17 dicembre 2019
|
|
| | Gli uffici e la segreteria della Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori rimarranno chiusi dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi. Riapriranno regolarmente il 7 gennaio. Buone feste! |
|
|
COMUNICATI/CONSULTA AL |
|
INFODAY "BIPV MEETS HISTORY": L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE CARLO MARIANI |
Nei prossimi due anni il Programma INTERRG IT-CH porterà avanti un progetto mirato ad aumentare la diffusione e l’utilizzo delle tecnologie solari su edifici esistenti, anche storici e tutelati, in ambito transfrontaliero. Il 5 dicembre il presidente di Consulta AL ha preso parte alla giornata di presentazione al pubblico specialistico promossa da Regione Lombardia, portando le proposte degli architetti lombardi e ribadendo il fondamentale ruolo che gli architetti devono giocare in tutti i processi di questo delicato ambito. |
Visualizza>> |
|
|
COMUNICATI/CONSULTA AL |
|
CHIUSURA 2° TRIENNIO FORMATIVO (2017-19): SANZIONI E RAVVEDIMENTO OPEROSO |
Consulta AL si affianca agli Ordini provinciali degli Architetti PPC nel ricordare la chiusura del secondo triennio dell’obbligo di formazione continua. Ribandendo che l’inosservanza di tale obbligo costituisce illecito disciplinare, richiama brevemente le procedure di valutazione dell’inosservanza, le sanzioni, gli esoneri e le attività supplementari con cui è possibile ottenere cfp tramite autocertificazione. |
Visualizza>> |
|
|
CONCORSI/OAPPC MILANO |
|
“HOUSING ON LISBJERG BAKKE” VINCE IL PREMIO EUROPEO BAFFA-RIVOLTA 2019 |
La settima edizione del premio europeo di architettura (primo e unico premio italiano) interamente dedicato ai progetti di edilizia sociale celebra un complesso danese in legno prefabbricato realizzato vicino ad Aarhus da Vandkunsten Architekten. Due le menzioni: il Cooperative Building Stadterle a Basilea (Svizzera) e il Sundparken a Aalborg (Danimarca). |
Visualizza>> |
|
|
|
|
|
MOSTRE/MAXXI |
|
“GIO PONTI. AMARE L’ARCHITETTURA” |
A 40 anni dalla scomparsa, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo celebra a Roma fino al 13 aprile la poliedricità dell’attività dell’architetto milanese con una mostra curata da Maristella Casciato e Fulvio Irace con Margherita Guccione, Salvatore Licitra e Francesca Tanella. 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
|
MOSTRE/DANISH ARCHITECTURE CENTER |
|
"FORMGIVING" |
L’architettura di BIG, lo studio del danese Bjarke Ingels, è al centro di una dinamica e colorata mostra che a Copenaghen espone oltre 70 progetti e racconta in tre capitoli l’evoluzione del lavoro dell’architetto, impegnato a “dare forma” a ciò che non ce l’ha. 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
MOSTRE/SAN MARTINO DI CASTROZZA |
|
BRUNO MORASSUTTI NEGLI STATI UNITI E IN ITALIA |
L’associazione Bruno Morassutti Project propone, con l'amministrazione del comune di Primiero San Martino di Castrozza e l'Archivio progetti IUAV, una doppia mostra aperta fino al 29 febbraio nella sala comunale Casa della Montagna. Obiettivo: approfondire le sue opere e la sua cultura architettonica. 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
|
MOSTRE/FONDAZIONE VICO MAGISTRETTI |
|
"COSE NORMALI. ABITARE CON VICO MAGISTRETTI" |
Le porte dello studio-museo milanese dell’architetto sono aperte fino al 20 febbraio per una mostra che approfondisce la relazione tra gli oggetti d’uso quotidiano e le azioni comuni per stimolare la riflessione sulle modalità di interazione con gli oggetti della casa e proporre un modo differente di raccontare il design. 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
MOSTRE/CASA DA ARQUITECTURA |
|
“SOUTO DE MOURA: MEMÓRIA, PROJECTOS, OBRAS” |
È aperta a Matosinhos (Porto) fino al 6 settembre la prima mostra monografica sul Premio Pritzker 2011 che espone materiale inedito proveniente dall’archivio dopo la donazione fatta dallo stesso architetto alla Casa da Arquitectura. 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
|
MOSTRE/FONDAZIONE SERRALVES |
|
“PASSEIOS IN/DISCIPLINADOS PELA OBRA DE ÁLVARO SIZA” |
La mostra, che a Porto festeggia anche i 20 anni di costituzione del Museo, è aperta fino al 2 febbraio ed espone 30 progetti dei 60 anni di attività professionale dell’architetto Premio Pritzker 1992. 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
MOSTRE/BERLINISCHE GALERIE |
|
“ORIGINAL BAUHAUS: DIE JUBILÄUMSAUSSTELLUNG” |
La mostra curata a Berlino da Nina Wiedemeyer celebra fino al 27 gennaio il centenario della fondazione della più influente scuola di architettura, arte e design del XX secolo. Lo fa attraverso 14 oggetti-icona che sviluppano altrettante case-history. 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
|
MOSTRE/FONDATION LOUIS VUITTON |
|
“LE MONDE NOUVEAU DE CHARLOTTE PERRIAND” |
La Fondation Louis Vuitton progettata a Parigi da Frank O. Gehry ospita la mostra celebrativa a 20 anni dalla scomparsa, che inquadra l’opera dell’architetta e designer parigina affiancandola ai lavori, tra gli altri, di Le Corbusier e Pierre Jeanneret, Fernand Legér e Jean Prouvé. 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
MOSTRE/PINAKOTHEK DER MODERNE |
|
"BALKRISHNA DOSHI: ARCHITECTURE FOR THE PEOPLE" |
I progetti del primo architetto indiano a essere insignito del Premio Pritzker (2018) sono al centro di una mostra che, aperta a Monaco di Baviera fino al 19 gennaio, espone il suo lavoro per la prima volta in Europa. 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INARCASSA
PAGAMENTO CONGUAGLIO
|
Come di consueto, scade il 31 dicembre il termine per corrispondere alla Cassa degli Ingegneri e degli Architetti liberi professionisti il conguaglio contributivo relativo ai redditi 2018. Si ricorda inoltre che in via del tutto eccezionale entro lo stesso termine è ancora possibile presentare la dichiarazione online di reddito professionale e volume d’affari 2018 senza incorrere in sanzioni. Visualizza » |
|
|
|
|
|
CNAPPC
NOTIZIARIO LEGALE 3 E 10 DICEMBRE
|
L’attività di Camera dei Deputati e di Senato e le pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale e sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE di interesse per gli architetti riguardano la ricostruzione post sisma, volontariato e professioni nei beni culturali, la qualità dell'aria e le strategie europee a lungo termine per un'Europa sostenibile entro il 2030. Visualizza » |
|
|
|
|
|
CONSULTA AL
RIVISTA AL
|
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza » |
|
|
|
|
|
|
|
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio. |
|
Cancella Iscrizione |
|
|
|
|
|
|
|