Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 105 | 14 gennaio 2020
 
 
EVENTI/INNOVHUB-CONSULTA AL
ECONOMIA CIRCOLARE IN EDILIZIA. ADEGUAMENTI NORMATIVI (CAM) E SOLUZIONI INNOVATIVE
Al centro dell’attenzione dell’incontro promosso la mattina del 22 gennaio a Milano in collaborazione con Consulta AL sono la normativa e la legislazione e la presentazione delle soluzioni innovative per il recupero dei materiali di scarto prodotti nei cicli edilizi. Nella prima parte del pomeriggio è possibile partecipare, previa prenotazione, a incontri one-to-one di approfondimento con esperti. Previsti 3 cfp.
Visualizza>>
 
 
INARCASSA
APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2020
Pubblicata la previsione di chiusura del quinquennio dell’attuale Comitato Nazionale dei Delegati, che verrà rinnovato in primavera. I numeri parlano di 170.000 iscritti, fatturati medi annuali di 26.700 euro (di architetti e ingegneri) e pensioni medie di 18.999 euro. La cassa ha un patrimonio di 11,7 miliardi di euro (pari a 69.000 euro per iscritto) e un avanzo economico di 428 milioni di euro.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA
IL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Sabato 18 gennaio è previsto un seminario di approfondimento delle tematiche connesse alla gestione dell’emergenza e alla protezione civile e all’importante ruolo e azioni delle amministrazioni comunali. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
I CONTENUTI DEL PTR AGGIORNATO ALLA LR 31/2014 E LE RICADUTE SUI PTCP E PGT
Le modalità di adeguamento dei PGT da parte dei comuni e l’iter di aggiornamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale alla luce della legge sul consumo di suolo sono al centro dell’incontro proposto il 21 gennaio. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
RISCOPRIRE IL LIBERTY
Il 16 gennaio è dedicato all’approfondimento degli interventi sull’edilizia storica. L’oggetto di studio è casa De Micheli, progetto milanese di Ernesto Pirovano, che sarà visitata in cantiere e studiata in aula. Previsti 6 cfp per l’erogazione frontale e 4 cfp per il webinar. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
DIRITTO D’AUTORE E BIM
Il terzo appuntamento del ciclo curato da Edmondo Occhipinti affronta il 21 gennaio le problematiche connesse alla gestione e protezione dei dati nel quadro in continua evoluzione dell’utilizzo del Building Information Modeling. Previsti 4 cfp validi per le discipline ordinistiche. Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
INARCASSA  APPROVATA RIDUZIONE SANZIONI
L’articolo 10 del Regolamento Generale di Previdenza 2012 è stato modificato per favorire gli iscritti nel recupero dei debiti verso la cassa pensionistica. Il nuovo regime si applica agli omessi versamenti di contributi soggettivi e integrativi a partire dal 18 dicembre 2019. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARIO LEGALE 17 DICEMBRE E 7 GENNAIO
L’attività di Camera dei Deputati e di Senato e le pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale e sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE di interesse per gli architetti riguardano la Legge di Bilancio 2020, la sicurezza nelle scuole, l'indagine conoscitiva sull'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'organizzazione del Ministero dell’Istruzione. Visualizza »
 
NEWS  ARCHIBOOKS ON TOUR 2020 AL VIA CON AIRBNB
La rassegna organizzata dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano riparte con due appuntamenti dedicati al fenomeno Airbnb ("Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale", il 15 gennaio) e alla storia del design ("Manuale di storia del design", 29 gennaio). Previsti in totale 12 appuntamenti bimensili fino a giugno. Visualizza »
 
CONCORSI  ARCHITETTURA SOSTENIBILE FASSA BORTOLO 2020
Lanciata la XIV edizione del premio promosso da Fassa srl e Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. È aperta a tesi di laurea, specializzazione, dottorato, master e corsi di formazione post-laurea discusse negli ultimi 3 anni. Visualizza »
 
NEWS  KLIMAHOUSE 2020
Dal 22 al 25 gennaio ritorna alla Fiera di Bolzano il consolidato appuntamento interamente dedicato al costruire sostenibile e a basso impatto ambientale. Il tema, “Costruire bene, vivere bene”, vuole riaffermare la centralità dell’uomo in tutti i processi di trasformazione del territorio. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente accedere al sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Carlo Mariani
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione