Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 113 | 3 giugno 2020
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
CONSULTA AL E POLITECNICO DI MILANO FIRMANO LA CONVENZIONE QUADRO PER I TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI
È operativo l’accordo che a partire da settembre consentirà di avviare i tirocini di 900 ore che permetteranno di sostituire la prova pratica dell’esame di abilitazione. Si dovranno svolgere in un periodo compreso tra i 6 e i 12 mesi ed essere validati dagli Ordini territoriali di competenza. Agli Ordini spetta l’approvazione dei soggetti ospitanti, che saranno selezionati attraverso apposite call da loro gestite nei mesi a venire. L’accordo è stato sottoscritto da Consulta AL per gli Ordini aderenti: Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia e Sondrio. Si sono associati anche Cremona e Lodi.
Visualizza>>
 
 
NEWS/CUP-RPT
4 GIUGNO: STATI GENERALI DELLE PROFESSIONI
L’esclusione dei professionisti dai contributi a fondo perduto e l’iniziale esclusione dai bonus di supporto relativi ai mesi di aprile e di maggio ha portato il Comitato Unitario degli Ordini e dei Collegi Professionali e la Rete Professioni Tecniche a scendere in piazza, sebbene virtualmente. La protesta vuole rivendicare il ruolo sussidiario delle professioni e chiedere interventi e i giusti correttivi di fronte alla discriminazione di 2,3 milioni di lavoratori. La partecipazione è caldeggiata e possibile condividendo sui propri social il link al canale YouTube Professioni Italiane.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/OAPPC BERGAMO-GOTOWEBINAR CONSULTA AL
RIUSO CIRCOLARE - MULTIPLO: TRANSFORMATION IN DESIGN
Gli architetti Alessandro Mason e Matteo Giustozzi di Studio Gisto, basato tra Milano e Treviso, sono gli ospiti dell’incontro webinar proposto dall’OAPPC di Bergamo sui temi del recupero e della sostenibilità. Appuntamento il 4 giugno a partire dalle ore 17. Previsti 2 cfp.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
9 CORSI FAD SULLA DEONTOLOGIA
Proseguono le proposte in formazione a distanza milanesi. È sempre frequentabile il catalogo di corsi dedicati alle discipline ordinistiche, che comprendono la stesura dei contratti, la privacy e la tutela del lavoro del professionista. Visualizza>> 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MONZA
WEBINAR "FORMATORE PER FORMATORI"
Il corso, in partenza il 9 giugno, è indirizzato ai formatori sulla sicurezza, proponendo sei pomeriggi con test finale con cui si approfondiranno i contenuti del DI 06/03/2013 con attenzione all’organizzazione dei corsi. Previsti 20 cfp. Visualizza>>
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC LECCO
WEBINAR "DISEGNO A MANO LIBERA PER ARCHITETTI"
Il corso è curato dall’architetto, artista e disegnatore Stefan Davidovici e si tiene a distanza ma in forma sincrona sulla piattaforma Zoom il 15, 22 e 29 giugno. Previsti 9 cfp. Visualizza>> 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
WEBINAR "AGIBILITÀ EDIFICI E SANATORIA STRAORDINARIA"
Il corso arricchisce l’offerta dell'Ordine con un pomeriggio dedicato alle tematiche legate al documento conclusivo dell’iter progettuale, necessario all’entrata in uso degli edifici. Previsti 3 cfp. Visualizza>>
 
 
 
 
INARCASSA  RICHIESTA DEROGA MINIMI SOGGETTIVI SPOSTATA AL 31 LUGLIO
Il Consiglio di Amministrazione della cassa ha spostato di due mesi il termine per la richiesta di deroga come ulteriore supporto alla professione nel difficile periodo conseguente all’emergenza sanitaria. La possibilità è valida per chi prevede un reddito professionale 2020 inferiore a 16.241 euro. Visualizza »
 
CONCORSI  ADEGUAMENTO DI 10 EDIFICI STORICI IN LOMBARDIA
L’Agenzia del Demanio ha indetto una gara per la verifica della vulnerabilità sismica, la diagnosi energetica, il rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico e la fattibilità tecnico-economica dell’importo complessivo di oltre 2 milioni di euro. Obbligatorio il BIM. Scadenza 22 giugno. Visualizza »
 
CONCORSI  PREMIO ARCHITETTURA CITTÀ DI ODERZO XVII EDIZIONE
C’è tempo fino al 7 agosto per partecipare all’edizione 2020. Ammessi edifici recenti costruiti in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Due sezioni speciali sono riservate alle architetture dei luoghi di lavoro e alle architetture montane realizzate su tutto il territorio nazionale. Visualizza »
 
MOSTRE  IL MAXXI RIPARTE CON GIO PONTI
Il museo delle arti del XXI secolo riapre dopo il lockdown proseguendo e prolungando la mostra “Gio Ponti. Amate l’architettura”. La retrospettiva dedicata all’architetto milanese, curata da Maristella Casciato e Fulvio Irace con Margherita Guccione, Salvatore Licitra e Francesca Tanella, sarà aperta fino al 27 settembre. Visualizza »
 
NEWS  IL 4 GIUGNO RIAPRE TRIENNALE MILANO
Il Museo del Design Italiano e il Giardino recentemente intitolato alla memoria di Giancarlo De Carlo saranno nuovamente visitabili a partire dal 4 giugno, aperti con orari speciali e ingresso gratuito. Dal 15 giugno è in avvio la programmazione di Triennale Estate con eventi, dialoghi e performance. L'accesso richiede la prenotazione obbligatoria. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo anche in questo difficile periodo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente accedere al sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Carlo Mariani
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione