Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 114 | 16 giugno 2020
 
 
FORMAZIONE/CASACLIMA NETWORK LOMBARDIA-CONSULTA AL
WEBINAR "ISOLAMENTO DALL’INTERNO DEGLI EDIFICI: SOLUZIONI E OPPORTUNITÀ"
Prende avvio la collaborazione tra Consulta AL e CasaClima Network Lombardia. L’appuntamento è fissato sulla piattaforma GoToMeeting lunedì 22 e 29 giugno dalle 16 alle 19 con due incontri incentrati sulla gestione delle problematiche dell’intervento "extrema ratio" nei progetti di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Previsti 3+3 cfp.
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/ANIT-CONSULTA AL
3 NUOVI CORSI FAD DALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO
Comfort degli ambienti chiusi, tempo di riverbero, STI (speech transmission index) e verifica e controllo dell’incertezza di misura e calcolo in acustica edilizia sono alcuni dei temi al centro degli eventi formativi proposti. Si tengono il 17 e 18 giugno (Acustica per interni: comfort degli ambienti chiusi, tempo di riverbero e STI - La valutazione della qualità acustica in spazi confinati), 24 e 25 giugno (Incertezza di misura e di calcolo in acustica edilizia - Modelli di calcolo, valutazioni, implicazioni) e 30 giugno e 1 luglio (Acustica per interni: comfort degli ambienti chiusi, tempo di riverbero e STI). Previsti 6+6+6 cfp.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MONZA
CORSO A DISTANZA E FRONTALE: “FORTOGRAFIA DI ARCHITETTURA”
Il corso è proposto dal 23 giugno al 25 luglio ed è curato dal fotografo di architettura Maurizio Montagna. Si compone di 5 lezioni online e 4 uscite didattiche sul territorio finalizzate alla costruzione di un progetto fotografico personale. Previsti 20 cfp. Visualizza>> 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MONZA
WEBINAR "LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN AMBIENTE SANITARIO"
Promosso il 26 giugno, si rivolge ai coordinatori della sicurezza. Si concentra sull’ambito sanitario approfondendo rischi, campi elettromagnetici, utilizzo del laser e attrezzature sanitarie. Previsti 3 cfp. Visualizza>>
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
INCONTRI FORMATIVI FAD SUL LAVORO POST COVID-19
I tre incontri forniranno interpretazioni e informazioni su misure, prescrizioni, controlli e sanzioni. Particolare attenzione è prestata al lavoro agile. Appuntamenti il 15, 24 e 30 giugno. Previsti 3+3+3 cfp. Visualizza>> 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
WEBINAR “IL RECUPERO DEI SOTTOTETTI E DEI SEMINTERRATI IN LOMBARDIA”
Regole, legislazione e normativa alla luce dell’entrata in vigore della legge regionale 18/2019 sono al centro del pomeriggio che approfondisce i temi del recupero. Previsti 3 cfp. Visualizza>>
 
 
 
 
INARCASSA  EROGAZIONE BONUS MESE DI APRILE
Il DM 5 giugno 2020 ha chiarito termini e modalità per l’erogazione dell'indennità di 600 euro anche ai professionisti iscritti alle casse private. Chi ha ricevuto il bonus per il mese di marzo dovrà attendere l'erogazione automatica, i nuovi aventi diritto hanno invece tempo fino all'8 luglio per presentare la domanda. Si attende un nuovo decreto per la definizione dell’indennità di maggio. Visualizza »
 
NEWS  FISIONOMIE LARIANE
È stato presentato a Como il progetto di indagine e ricerca aperto promosso e curato dalla Commissione Cultura dell’OAPPC di Como. “Fisionomie lariane. Percorsi di conoscenza nel territorio” vuole essere un luogo di indagine del territorio che utilizza l’architettura, il costruito e le sue trasformazioni. La piattaforma propone una selezione di edifici e 4 itinerari tematici che si rivolgono ad architetti, cittadini e turisti. Visualizza »
 
MOSTRE  PIRANESI A BASSANO DEL GRAPPA
Aperta dal 21 giugno al 19 ottobre a Palazzo Sturm, “Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo” celebra il terzo centenario della nascita dell'architetto, artista e incisore di Magliano Veneto. Espone le opere patrimonio delle raccolte cittadine, le più celebri vedute di Roma e 16 tavole provenienti dalle Carceri d’Invenzione, prestate dalla Fondazione Cini di Venezia. La mostra è completata dal video di animazione realizzato da Grégoire Dupond. Visualizza »
 
NEWS  NASCE IL PUNTO ENERGIA E CLIMA PER I COMUNI
Frutto della collaborazione tra Regione Lombardia, ENEA e GSE, avvierà progetti di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale e l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. Gli interventi sono finanziabili con i 350 milioni di euro di fondi regionali 2020-2021 introdotti dalla LR 9 del 4 maggio 2020. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo anche in questo difficile periodo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente accedere al sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Carlo Mariani
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione