Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 117 | 8 settembre 2020
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
IN RICORDO DI CAMILLO ONORATO (1957-2020)
Manuela Oglialoro ricorda per la Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti PPC l’architetto Camillo Onorato, professionista, docente e storico redattore della rivista “AL” per cui aveva dato vita alla rubrica "Strumenti e Legislazione", rivolta agli architetti ma soprattutto ai giovani che si affacciavano all'attività professionale.
Visualizza>>
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA-CONSULTA AL
UN DIALOGO A PIÙ VOCI CON JUAN NAVARRO BALDEWEG
La mostra in apertura il 18 settembre al Museo di Santa Giulia di Brescia diventa occasione per un incontro, frontale e FAD attraverso la piattaforma GoToWebinar, con l’architetto spagnolo. Promosso dall’OAPPC di Brescia in collaborazione con il Comune di Brescia e Consulta AL, il seminario si terrà la mattina di sabato 19 settembre. Iscrizioni entro il 17 settembre. Previsti 2 cfp.
Visualizza>>
COMUNICATI/CONSULTA AL
CONVENZIONE SUI TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI ESTESA ANCHE A PIACENZA
L'accordo quadro stipulato da Consulta AL con il Politecnico di Milano, sottoscritto anche dagli Ordini di Cremona e Lodi, si è esteso all'Ordine degli Architetti PPC di Piacenza. Consente di sostituire la prima prova dell'esame di abilitazione alla professione con un tirocinio da 900 ore da svolgersi presso soggetti ospitanti accreditati tramite call gestite dagli Ordini.
Visualizza>>
COMUNICATI/CONSULTA AL
“VALORIZZAZIONE DELLA BASE DATI CARTOGRAFICA DI RIFERIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO” PER I FUNZIONARI TECNICI DEGLI ENTI LOCALI
In partenza a ottobre il corso proposto da Regione Lombardia in collaborazione con l’associazione Formez PA e Consulta AL mirato alla formazione e all’aggiornamento sui software GIS open source dei tecnici dipendenti negli enti locali.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CNAPPC
30-31 OTTOBRE: RITORNA OPEN STUDI APERTI
La manifestazione promossa dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC è finalizzata alla sensibilizzazione del pubblico alla cultura dell’architettura e alla promozione del ruolo dell’architetto. L’edizione 2020 inaugura anche la settimana dedicata all'architettura, che si concluderà il 6 novembre con una Festa dell’Architetto tematizzata su "(Ri)progettare la scuola per le nuove generazioni - l’architettura per rimettere al centro il vero futuro del Paese".
Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
WEBINAR "DISEGNO A MANO LIBERA PER ARCHITETTI"
Si tiene a distanza il 15, il 22 e il 29 settembre il corso curato dall’architetto, artista e disegnatore Stefan Davidovici mirato a imparare o consolidare le tecniche del disegno a mano libera. Previsti 9 cfp. Visualizza>> 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA CON MAURIZIO MONTAGNA
Si tiene in modalità frontale dal 22 settembre al 3 novembre la proposta formativa che approfondisce i temi della fotografia contemporanea con focus su quella specifica di architettura. Previsti 20 cfp. Visualizza>>
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR "FOCUS BIM: ARCHICAD BASE"
I quattro incontri dedicati ad ArchiCAD avviano il 6 ottobre un ciclo di tre corsi sui digital skills e sui più diffusi software BIM, oggi sempre più necessari nella redazione dei progetti. L’appuntamento è fissato il 6,19, 23 e 30 ottobre. Previsti 12 cfp. Visualizza>> 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO
3 INCONTRI FAD SUL PAESAGGIO
Si tengono l’11, il 17 e il 18 settembre e mettono a confronto le esperienze di progettisti internazionali. La proposta nasce nell’ambito del landscape festival promosso dall’associazione Arketipos e dal Comune di Bergamo. Previsti 2 cfp per incontro. Visualizza>>
 
 
 
 
CNAPPC  IL COMMISSARIO STRAORDINARIO ARCURI INVITA A ISCRIVERSI AGLI ALBI DI INVITALIA
L’agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietà del Ministero dell’Economia ha il compito di gestire le procedure di affidamento degli incarichi attinenti l’architettura e l’ingegneria per la gestione dell’emergenza Covid-19. Visualizza »
 
CNAPPC  COVID-19: IMMAGINE SOCIALE DELL’ARCHITETTO E DELL’URBANISTA
L’indagine commissionata dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC ha evidenziato nel pubblico la consapevolezza del ruolo di architetti e urbanisti, soprattutto nella gestione delle tematiche poste dalla vita post Covid-19. Visualizza »
 
NEWS  DESIGN FOR THE NEXT COMMUNITY A IVREA
La città eporediese ospita dal 18 al 27 settembre la manifestazione tra i vincitori del bando Festival dell'Architettura del Mibact. Dedicata alla figura di Adriano Olivetti, approfondisce anche le tematiche legate alla tutela delle sue architetture contemporanee dichiarate Patrimonio dell'Umanità Unesco. Visualizza »
 
NEWS  RIGENERA A REGGIO EMILIA
La manifestazione è tra i vincitori del bando Festival dell’architettura del Mibact ed è promossa dall’OAPPC di Reggio Emilia. Animerà la città con eventi in presenza e online dal 14 settembre al 18 ottobre, focalizzati su tematiche che spaziano dalla sostenibilità all'economia circolare. Visualizza »
 
MOSTRE  APERTURA "ATTRAVERSO LE ALPI" A SONDRIO
Il lavoro di racconto e documentazione promosso dall’Associazione Architetti Arco Alpino insieme al collettivo di fotografi Urban Report ha attraversato 10 province e 12 vallate alpine. La sua esposizione apre anche al Palazzo Pretorio di Sondrio, in contemporanea ad altre 9 sedi espositive, il 18 settembre alle ore 18. Visualizza »
 
CONCORSI  “TEXTILES FURNITURE” A BERGAMO
L'OAPPC di Bergamo promuove in collaborazione con Carvico spa e Gugliermetto Experience un concorso aperto a tutti gli architetti incentrato sul disegno di prodotti tessili per il rivestimento di imbotti. La partecipazione è gratuita e la consegna degli elaborati con le proposte è fissata il 9 ottobre. Visualizza »
 
NEWS  SALVIAMO L’EX FILATURA DI BOSSI DI CAMERI
L’edificio, completato in provincia di Novara nel 1969 su progetto dello studio Architetti Associati dei recentemente scomparsi Vittorio Gregotti e Lodovico Meneghetti e di Giotto Stoppino, è minacciato da una trasformazione approvata a maggio. La petizione è disponibile sul sito change.org. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo anche in questo difficile periodo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente accedere al sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Carlo Mariani
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione