Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 118 | 22 settembre 2020
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
RINNOVATO IL DIRETTIVO PER IL BIENNIO 2020-2022
L’architetto Andrea Forni, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Sondrio, è stato votato all’unanimità nuovo presidente di Consulta AL. Gianpaolo Gritti (presidente Ordine degli Architetti PPC di Bergamo) e Roberto Fusari (nominato dall'Ordine degli Architetti PPC di Pavia) sono stati confermati rispettivamente segretario e tesoriere.
Visualizza>>
CONCORSI/REGIONE LOMBARDIA
BANDO PER LA PROMOZIONE DI BONIFICA E RIQUALIFICAZIONE DI SITI CONTAMINATI
Scade il 30 settembre alle ore 16 il termine per partecipare al bando regionale che vuole supportare le prime fasi dei processi di recupero delle aree dismesse, abbandonate o sottoutilizzate. È prevista una dotazione finanziaria di 500.000 euro.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CNAPPC
PREMIO ARCHITETTO ITALIANO 2020
Un’edizione speciale del riconoscimento annuale conferito dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC è incentrata sui temi della scuola. Agli ormai consueti premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana si affianca anche il Premio Speciale "(Ri)progettare la scuola con le nuove generazioni post Covid-19 - la visione degli architetti italiani". La scadenza per le candidature è fissata il 15 ottobre.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC MILANO
CORSO DI FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA
Il 28 settembre e il 5 e 12 ottobre i fotografi Matteo Cirenei, Marco Introini e Marco Menghi analizzano la fotografia di architettura dal punto di vista del progetto, operativamente e concettualmente. Previsti 9 cfp. Visualizza>> 
FORMAZIONE/FOAPPC MILANO
ARCHITECTURAL WALKS
Si riprende il 26 settembre con tre Premi Pritzker a Milano (Herzog & de Meuron, Sanaa e Rem Koolhaas) e si prosegue il 3 ottobre con le architetture istituzionali realizzate negli anni Trenta. Previsti 2 cfp per mezza giornata. Visualizza>>
FORMAZIONE/OAPPC COMO
SUPERBONUS 110%, NORMATIVA E CHIARIMENTI FISCALI
Si tengono il 23 settembre le due ore di approfondimento alle tematiche dell’incentivo introdotto in via definitiva a metà luglio con particolare attenzione alle modalità di cessione del credito d’imposta. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
WEBINAR “BONUS 110%: RUOLO E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA”
Proposto il 29 settembre un seminario a distanza per fare chiarezza sugli aspetti legali che interessano i professionisti impegnati nella gestione delle procedure. Previsti 4 cfp validi per le discipline ordinistiche. Visualizza>>
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA
INCONTRO “AMBIENTI DA ABITARE"
Prosegue il 3 ottobre a Borno (Brescia) il ciclo “Abitare la montagna”, che per il secondo appuntamento vede ospiti i milanesi Studio Albori e i designer Yoko&Tao. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO
WEBINAR “DIAMO STRADA ALLE PERSONE”
L’Ordine di Bergamo patrocina il 24 settembre un incontro che vuole offrire a tecnici e amministratori un quadro degli strumenti per incentivare la mobilità sostenibile. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
 
 
INARCASSA  CONTRIBUTI MINIMI, SCADENZE E COMPENSAZIONE CON CREDITI D'IMPOSTA
Il 30 settembre scade il termine canonico per il pagamento della seconda rata dei contributi minimi 2020. Inarcassa ricorda che possono essere pagati senza sanzioni entro il 31 dicembre e che è possibile procedere con la compensazione di eventuali crediti d'imposta. La procedura è operativa dall'1 giugno. Visualizza »
 
NEWS  "CHANGE. ARCHITECTURE CITIES LIFE" A ROMA
Il festival dell’architettura di Roma apre ufficialmente il suo lungo programma di eventi il 24 settembre per chiudersi alla fine di ottobre. Promosso da Associazione Open City Roma con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e la Fondazione MAXXI, è uno dei vincitori del bando Festival dell'Architettura del Mibact. Visualizza »
 
NEWS  "2050 ARCHFEST" A COLLE VAL D'ELSA
La città in provincia di Siena ospita dal 24 settembre al 4 ottobre una manifestazione che parla di rigenerazione urbana, paesaggio e arte, ma anche delle donne in architettura e dedica una giornata all'opera di Giovanni Michelucci. Inserito anche nel programma del Festival dello sviluppo sostenibile 2020, appartiene alle proposte vincitrici del bando Festival dell'Architettura del Mibact. Visualizza »
 
MOSTRE  DISEGNI DI LE CORBUSIER A MENDRISIO
Sono in mostra fino al 24 gennaio 2021 al Teatro dell’Architettura dell'Accademia di Mendrisio oltre 80 pezzi tra acquerelli, gouaches e taccuini realizzati dal giovane Charles-Edouard Jeanneret tra 1902, anno di ingresso all'Ecole d’arts appliqués di La Chaux-de-Fonds, e 1916, anno che precede il trasferimento a Parigi. Visualizza »
 
CONCORSI  SPECIALISTI PER CENSIMENTO ARCHITETTURE DEL SECONDO NOVECENTO
La procedura è promossa dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e da DGCC del Mibact. Seleziona 6 ricercatori per  l’aggiornamento di 4.256 schede del censimento dell’architettura contemporanea. La scadenza è fissata il 13 novembre. Visualizza »
 
CONCORSI  CALL PER EVENTI FORMATIVI A MILANO
Si chiude il 30 settembre il bando lanciato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano finalizzato alla raccolta di proposte per seminari e corsi. 6 i temi per eventi frontali e in modalità webinar che, dopo positiva valutazione, saranno inseriti nel programma formativo 2020/2021. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo anche in questo difficile periodo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente accedere al sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Andrea Forni
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione