Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 126 | 26 gennaio 2021
 
 
FORMAZIONE/PONTIFICIO ISTITUTO AMBROSIANO DI MUSICA SACRA-CONSULTA AL
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN BENI CULTURALI ECCLESIASTICI: “LE VIE DELLA BELLEZZA”
Il corso, in avvio il 27 febbraio e in conclusione a giugno, prevede 13 incontri online incentrati su procedure, norme, strumenti e approcci per il corretto intervento sui beni culturali ecclesiastici. L'accreditamento da parte di Consulta AL è in corso. Iscrizioni entro il 14 febbraio.
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA-CONSULTA AL
WEBINAR “RISCHIO E SICUREZZA NEL COSTRUITO E NELLA CITTÀ. PRIMO MODULO: IL RISCHIO”
Prende avvio il 28 gennaio il ciclo di seminari promossi dalla Commissione Presidio Protezione Civile dell’Ordine e patrocinati da Consulta AL. Il primo modulo affronta il rischio nelle varie discipline, dalla rappresentazione nell’arte al significato filosofico, alla percezione collettiva. Previsti 4 cfp.
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/POLITECNICO DI MILANO-CONSULTA AL
"IL TERRITORIO DELLA MONTAGNA. FRAGILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE", TERZO INCONTRO: "QUESTIONI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PER IL PAESAGGIO IDROELETTRICO DELLE ALPI"
Previsto il 29 gennaio, il terzo seminario dei cinque incentrati su altrettanti temi connessi ai territori montani tratta di sostenibilità ambientale e produzione energetica sulle Alpi. Il ciclo di giornate “Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile” è promosso dal DAStU-Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022 del Politecnico di Milano ed è accreditato da Consulta AL.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC PAVIA
WEBINAR “RICERCA SETA E CAMMELLI”, VERSO IL MONDO DI POGGI
Remo Dorigati è ospite del terzo appuntamento dell’avvicinamento che l’Ordine sta curando alla mostra “Il Mondo di Poggi”, prevista in apertura al Castello Visconteo in primavera. L’appuntamento è fissato online per il 28 gennaio a partire dalle ore 16. Previsti 3 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
WEBINAR “IL DL SEMPLIFICAZIONI E L’EDILIZIA. IL CONTROLLO SULL’ATTIVITÀ EDILIZIA”
Abusi edilizi, sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze sono al centro dell’incontro formativo proposto il 27 gennaio a valle dell’entrata in vigore del decreto Semplificazioni poi convertito in legge. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR CON ALISON BROOKS E ANGELA BRADY
Prosegue il 4 febbraio il ciclo di incontri al femminile “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea”. Le due progettiste londinesi porteranno il loro approccio rispetto a temi tra cui la sostenibilità ambientale, il rapporto con il contesto e l’innovazione tecnologica. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR "ALL AROUND WORK: LADIES AT (All Around) WORK"
La collaborazione con Bologna Fiere ha portato al format biennale All Around Work e alla riflessione sugli spazi di lavoro e sulle loro trasformazioni e ripensamenti. Il punto di vista delle donne è al centro dell’incontro proposto il 28 gennaio. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
INARCASSA  RATEIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI MINIMI
La cassa pensionistica degli ingegneri e architetti liberi professionisti informa che c'è tempo fino al 31 gennaio per chiedere il pagamento dei contributi minimi dovuti nel 2021 in sei rate bimestrali, la prima il 28 febbraio e l’ultima il 31 dicembre. La procedura deve essere completata online attraverso i profili Inarcassa On Line. Visualizza »
 
CNAPPC  ELEZIONI CONSIGLIO NAZIONALE 2021-2026
Sono state fissate per il 15 marzo le votazioni per le elezioni del nuovo Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori che sarà in carica per il quinquennio 2021-2026. Le procedure si terranno presso le sedi degli Ordini territoriali da parte dei Consigli. Le candidature si chiudono il 22 febbraio. Visualizza »
 
CNAPPC  FESTA DELL'ARCHITETTO 2020-2021
La festa, rimandata a causa dell’emergenza sanitaria, ritorna il 27, 28 e 29 gennaio. Convegni e incontri incentrati su scuola, architettura e futuro, con la presentazione del nuovo Museo Virtuale con le mostre dei premi dell'edizione 2020. Previsti cfp per gli architetti: 3 cfp per il 27 gennaio, 7 cfp per il 28 e 4 cfp per il 29. Visualizza »
 
CONCORSI  CALL PER EVENTI CULTURALI E PRESENTAZIONI EDITORIALI
La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano rinnova il bando per la proposta di serate autogestite sul mondo del progetto in tutte le sue declinazioni e presentazioni di libri sui temi dell'architettura e i rapporti con altre discipline. Le candidature saranno valutate dal comitato scientifico e programmate durante il corso del 2021. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARI LEGALI GENNAIO 2021
L’attività di Parlamento, Commissioni e della Comunità Europea e le pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale e sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE di interesse per gli architetti nelle selezioni legislative curate dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC del 12 e del 19 gennaio. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Andrea Forni
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione