Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 129 | 9 marzo 2021
 
 
FORMAZIONE/POLITECNICO DI MILANO-CONSULTA AL
"IL TERRITORIO DELLA MONTAGNA. FRAGILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE", QUINTO INCONTRO: "TOP-DOWN VS BOTTOM-UP? COSTRUIRE COMUNITÀ NEI TERRITORI DI MONTAGNA"
Previsto il 12 marzo, il quinto e ultimo seminario del ciclo incentrato su altrettanti temi connessi ai territori montani affronta un importante cambio di paradigma, che sta portando all'attivazione di un movimento delle comunità locali e alla consapevolezza del nuovo ruolo delle terre alte. Il ciclo di giornate “Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile” è promosso dal DAStU-Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022 del Politecnico di Milano ed è accreditato da Consulta AL.
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA-CONSULTA AL
WEBINAR "RISCHIO E SICUREZZA NEL COSTRUITO E NELLA CITTÀ. TERZO MODULO, “CONOSCENZA DEL COSTRUITO: ARCHITETTURA STORICA”
Il terzo appuntamento del ciclo organizzato dalla Commissione Presidio Protezione Civile dell’Ordine con il patrocinio di Consulta AL approfondisce in due giornate, programmate l’11 e il 25 marzo, la conoscenza del costruito storico. Al centro sono l’edificio nel suo insieme, i metodi costruttivi tradizionali, la vulnerabilità, i danni e gli interventi possibili negli ambiti vincolati. Previsti 4 cfp per incontro.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
WEBINAR “RICONOSCERE COMO ANTICA”
L'incontro proposto il 17 marzo approfondisce le stratigrafie, i materiali e le tecniche costruttive evidenziabili dagli edifici e dagli scavi archeologici dei periodi dal romano al medioevo. Si avvale anche dell'analisi di siti come il Battistero di San Giovanni e le terme romane. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC LECCO
WEBINAR “I COLORI DEL LEGNO” E CONTEST IDEASXWOOD
La colorazione del legno e il suo utilizzo nell’industria del mobile guidano l’incontro proposto il 18 marzo in collaborazione con TABU srl, che vede la presentazione del contest IDEASxWOOD, rivolto a under 40 e studenti universitari. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
CICLO DI INCONTRI WEBINAR “MILANO OLTRE MILANO”
Si tengono il 9 e il 16 marzo i primi due appuntamenti online della serie organizzata in collaborazione con INU Lombardia e Centro Studi PIM, finalizzati alla migliore comprensione dei rapporti tra capoluogo e hinterland. Previsti 3 cfp per ognuno. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR “DISEGNARE 2.0 - CORSO DI DISEGNO A MANO LIBERA”
Tre giornate, l’11, il 17 e il 25 marzo, affidano a Stefan Davidovici l’approfondimento di tecniche avanzate di disegno a mano libera. Si rivolgono ad architetti che già padroneggiano le tecniche base. Previsti 10 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO E BRESCIA
WEBINAR "DISEGNARE IL SACRO" CON MARCO SAMMICHELI
Il curatore del settore Design della Triennale di Milano chiude il 13 marzo gli appuntamenti del ciclo “Lògos. Sguardi Contemporanei”, promosso da Collezione Paolo VI - Arte contemporanea insieme agli OAPPC di Bergamo e di Brescia. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
SERATE DI ARCHITETTURA E DESIGN 2021: ELISA OSSINO STUDIO
Prosegue il 18 marzo il ciclo di appuntamenti con la professione promossa dall’Ordine, che ospita virtualmente l’architetta e designer attiva negli ambiti dell’interior design, product design, art direction e set design. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
INARCASSA  PIANI SANITARI INTEGRATIVI 2021: 31 MARZO NUOVA SCADENZA
La cassa pensionistica degli ingegneri e architetti liberi professionisti ha prorogato di un mese la scadenza per la presentazione delle domande. Possono aderire tutti gli iscritti in regola con il pagamento delle quote ed è estensibile ai componenti del nucleo familiare. Visualizza »
 
NEWS  CICLO GIOVANI ARCHITETTI ITALIANI
Prendono avvio l’11 marzo gli incontri webinar organizzati da Casabella Formazione con ProViaggiArchitettura che coinvolgono 10 studi emergenti: Errantearchitetture, Babau Bureau, Archisbang, Demogo, ETB Studio, AM3, Fondamenta, Supervoid, Ortalli Verrier e Oasi Architects. Visualizza »
 
NEWS  AGGIORNAMENTO GUIDA BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI
La legge di bilancio, 178/2020, ha prorogato al 2021 la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di oggetti in classi non inferiori alla A. Devono essere destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARI LEGALI 23 FEBBRAIO E 2 MARZO
L’attività legislativa nazionale ed europea di interesse per gli architetti. Al centro, la prosecuzione dell’esame del ddl sulla rigenerazione urbana, la limitazione degli spostamenti per contenere l’emergenza Covid-19, gli investimenti europei in progetti integrati nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Andrea Forni
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione