|
|
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui! |
|
Newsletter n# 132 | 20 aprile 2021
|
|
FORMAZIONE/PIAMS DI MILANO-CONSULTA AL |
|
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO D’AUTORE E COPYRIGHT |
Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano propone un evento formativo a distanza in avvio il 23 aprile e in conclusione a giugno dedicato alla conoscenza e all’approfondimento del complesso quadro normativo che regola il diritto d’autore in Italia, valido anche per le opere di architettura. Iscrizioni entro il 21 aprile. Previsti 20 cfp. |
Visualizza>> |
|
|
|
FORMAZIONE/OAPPC LECCO-CONSULTA AL |
|
WEBINAR “CLIMA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: PROGETTO CLIMAMI” |
Le attività e i risultati del progetto nato a Milano per affrontare le tematiche legate a alla climatologia per la attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici sono al centro di un incontro proposto il 23 aprile con il patrocinio di Consulta AL. Previsti 3 cfp. |
Visualizza>> |
|
|
|
|
|
FORMAZIONE/OAPPC PAVIA |
|
WEBINAR “IDEE PER RIPARTIRE” |
Temi, riflessioni e alcuni dei ragionamenti che possono consentire il raggiungimento di una nuova normalità post pandemica sono al centro dell’incontro proposto il 23 aprile, che prende spunto diretto dalle ricerche avviate dall’Università di Pavia tramite il gruppo di lavoro coordinato da Andrea Zatti. Previsti 2 cfp. Visualizza>> |
|
|
|
FORMAZIONE/OAPPC COMO |
|
WEBINAR SU AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE E IMPATTO PAESISTICO |
Proposto il 30 aprile e il 14 maggio con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese è un appuntamento su normativa, procedure ed efficientamento con tutela del patrimonio naturale e costruito. Previsti 3+3 cfp. Visualizza>> |
|
|
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO |
|
OBBLIGO FORMATIVO: 4 GIORNATE DI FORMAZIONE INTENSIVA |
In vista della scadenza del più volte rimandato ravvedimento operoso, il 6, 7, 13 e 14 maggio sono proposti online corsi per un totale di 24 crediti formativi professionali, di cui 12 obbligatori nelle discipline ordinistiche. Visualizza>> |
|
|
|
|
FORMAZIONE/OAPPC MONZA |
|
SERATE DI ARCHITETTURA E DESIGN 2021: LORENZO DAMIANI |
“Ogni progetto è un racconto diverso” prosegue con il designer di furniture e product design l’edizione 2021 del ciclo di incontri promosso sui temi dell’architettura, del design e del paesaggio. Appuntamento è fissato per il 22 aprile. Previsti 2 cfp. Visualizza>> |
|
|
|
FORMAZIONE/OAPPC MONZA |
|
SERATE GIOVANI PROFESSIONISTI: STUDIO ELLEVUELLE |
Il ciclo di incontri dedicati agli approcci all’architettura, alla città e al ruolo dell’architetto visti dalla parte giovane della professione invita mercoledì 29 aprile il collettivo emiliano basato a Modigliana. Previsti 2 cfp. Visualizza>> |
|
|
|
|
|
|
|
NEWS
THE ARCHITECTURAL PROFESSION IN EUROPE
|
L’Architect’s Council of Europe (ACE) ha pubblicato il suo ultimo rapporto biennale sulla professione a livello continentale, che affronta redditi, lavoro, tecnologie, mercati e consistenze numeriche. La pandemia ha influito sui risultati e sulla visione del prossimo futuro da parte di tutti gli architetti. Visualizza » |
|
|
|
|
|
CONCORSI
PREMIO ITALIANO DI ARCHITETTURA 2021
|
La Triennale di Milano e il MAXXI-Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma promuovono la seconda edizione del premio nato per raccogliere l’eredità della Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana e del progetto YAP - Young Architects Program. Dopo una prima edizione romana, è il turno di Milano città ospitante. Visualizza » |
|
|
|
|
|
|
CNAPPC
NASCE IL MUVARCH
|
Il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori è stato creato per diffondere la qualità dell’architettura e il suo ruolo per il benessere collettivo. Tutti i suoi contenuti sono permanenti e visitabili online tramite app a partire dalle mostre dei premi nazionali 2020. Visualizza » |
|
|
|
|
|
CNAPPC
NOTIZIARIO LEGALE 13 APRILE
|
L’attività legislativa nazionale ed europea di interesse per gli architetti. Al centro, il percorso dell'esame dei ddl sulla tutela costituzionale dell'ambiente e sulla rigenerazione urbana. Pubblicato in GURI il modello per la richiesta da parte dei comuni di fondi per progetti di rigenerazione urbana. Visualizza » |
|
|
|
|
|
CONSULTA AL
RIVISTA AL
|
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza » |
|
|
|
|
|
|
|
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio. |
|
Cancella Iscrizione |
|
|
|
|
|
|
|