Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 135 | 1 giugno 2021
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA-CONSULTA AL
WEBINAR "RISCHIO E SICUREZZA NEL COSTRUITO E NELLA CITTÀ". SESTO MODULO, PARTE 2: “PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN SICUREZZA”
Il ciclo di seminari organizzato dalla Commissione Presidio Protezione Civile dell'OAPPC di Brescia con il patrocinio di Consulta AL arriva alla sua sesta parte, suddivisa in due moduli. Dopo il primo, tenutosi il 27 maggio, il secondo si concentra il 10 giugno sulla biourbanistica del silenzio, sulla ricostruzione in emergenza e sul territorio ricostruito e musealizzato portando l'esempio della siciliana Gibellina. L'incontro si tiene sotto forma di webinar e prevede 4 cfp.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI: MODIFICHE AL REGOLAMENTO DELLA CONVENZIONE QUADRO
Sono ufficiali alcune modifiche del Regolamento dei tirocini professionalizzanti sottoscritto da Consulta AL con il Politecnico di Milano. I principali aggiustamenti e specifiche sono relativi alle modalità di attivazione del tirocinio e al ruolo e mansioni del coordinatore del tirocinio (anche in merito alla sua regolarità nell'adempimento dell’obbligo formativo).
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
TERMINE PROROGA RAVVEDIMENTO OPEROSO TRIENNIO FORMATIVO 2017-2019 AL 30 GIUGNO 2021
Consulta AL si affianca agli Ordini provinciali degli Architetti PPC nel ricordare il termine del ravvedimento operoso relativo al secondo triennio di formazione continua (2017-2019), spostato eccezionalmente al 30 giugno 2021 in seguito all’arrivo dell’emergenza sanitaria. Ribadisce che l’inosservanza dell'obbligo formativo costituisce illecito disciplinare.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO
INCONTRO 4: “RIGENERARE CITTÀ E TERRITORI ATTRAVERSO L’ACCESSIBILITÀ (1 PARTE)”
Il ciclo promosso dal GdL Pari Opportunità arriva l'11 giugno al 4° incontro, suddiviso in due parti. La prima è dedicata ai piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche e l'accessibilità urbana. Agli incontri collaborano l’OAPPC di Brescia e i Comuni di Bergamo e di Brescia. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR “ACCOMPAGNARE, GUIDARE, IMPARARE: FACILITARE LO SCAMBIO DI COMPETENZE E LA CRESCITA PROFESSIONALE NEGLI STUDI”
Coaching e mentoring, soprattutto relativi all’attivazione dei tirocini professionalizzanti, sono al centro del pomeriggio di approfondimento proposto il 10 giugno. Previsti 3 cfp validi per le discipline ordinistiche. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC SONDRIO
“RESTAURO DEL MODERNO: ADEGUAMENTO CLIMATICO E RISPETTO DEL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO. LA BIBLIOTECA CIVICA ENZO VANONI DI MORBEGNO”
La Giornata mondiale dell’Ambiente del 5 giugno a Morbegno (Sondrio) diventa l’occasione per il lancio della prima edizione de l’Ora del Clima, declinata sulle tematiche del restauro del contemporaneo sull'opera di Luigi Caccia Dominioni. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC SONDRIO
WEBINAR: “CONFORMAZIONE DEL TERRITORIO E DEI SUOLI TRA RIGENERAZIONE URBANA E LIMITAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO”
Previsto il 10 giugno, l'evento formativo a distanza approfondisce le tematiche del consumo di suolo e della rigenerazione dal punto di vista legislativo e della normativa regionale, focalizzandosi sui territori montani. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
SERATE GIOVANI PROFESSIONISTI: STUDIO ASSOCIATES
Lo studio fondato a Brescia nel 2017 da Nicolò Galeazzi e Martina Salvaneschi è ospite virtuale il 10 giugno, a prosecuzione del ciclo di incontri che vogliono indagare i caratteri della giovane professione al giorno d'oggi. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
WEBINAR “L’ARCHITETTO RESILIENTE. METODI E TECNICHE PER SVILUPPARE LA FIDUCIA E L’OTTIMISMO”
Stress, pressione e gestione positiva degli eventi mantenendo equilibrio interiore sono al centro del pomeriggio formativo proposto il 14 giugno. Previsti 3 cfp validi per le discipline ordinistiche. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
CNAPPC  MODIFICHE AL CODICE DEONTOLOGICO E CHIARIMENTI IN MERITO
Il Consiglio nazionale degli Architetti PPC ha aggiornato il Codice deontologico nella parte relativa all'obbligo di aggiornamento continuo e alle sanzioni in caso di mancanza dei cfp richiesti. Pubblicata anche una circolare di chiarimenti in merito. Visualizza »
 
CNAPPC  INGRESSO SCONTATO ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA
Il Consiglio nazionale degli architetti PPC ha stipulato una convenzione che consente agli architetti iscritti agli Ordini territoriali italiani l’ingresso a condizioni agevolate alla 17° mostra veneziana. Sconti anche per le visite di gruppo. Visualizza »
 
FONDAZIONE INARCASSA  CALL TO ACTION "RINASCIMENTO URBANO"
Scade il 15 giugno il termine per candidarsi alla partecipazione al workshop che si terrà a novembre presso il padiglione italiano a Expo Dubai 2020. La call è rivolta ad architetti e ingegneri under 40 iscritti a Inarcassa, che riceveranno una borsa di studio. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARI LEGALI 18 E 25 MAGGIO
L’attività legislativa nazionale ed europea di interesse per gli architetti. Al centro, i lavori delle commissioni della Camera dei Deputati in merito ai ddl sull'equo compenso e sulla rigenerazione urbana e la pubblicazione del Regolamento istitutivo del programma per l'ambiente e per l'azione sul clima. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Andrea Forni
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione