Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 136 | 15 giugno 2021
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
COESIONE E RAPPRESENTANZA NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ
Il presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano Paolo Mazzoleni è stato votato all’unanimità presidente di Consulta AL per accompagnarla in questo periodo di progressivo rinnovamento dei Consigli degli Ordini territoriali. Sostituisce l'architetto Andrea Forni, presidente uscente dell'Ordine degli Architetti PPC di Sondrio.
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MILANO-REGIONE LOMBARDIA-CONSULTA AL
WEBINAR “LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2021 + OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO E LE PROFESSIONI”
Fondi Strutturali europei, programmi della Cooperazione Territoriale europea in previsione tra 2021 e 2027, programmi europei di sviluppo regionale POR-FESR con un focus sulla situazione e le possibilità in Lombardia (nella foto, uno degli esempi di paesaggi ex industriali alpini dimessi in regione, l'ex cementificio Pesenti di Alzano Lombardo, in Val Seriana, Bergamo) sono al centro dell’incontro webinar proposto il 22 giugno da OAPPC di Milano e Regione Lombardia con il patrocinio di Consulta AL. Previsti 4 cfp.
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA-CONSULTA AL
WEBINAR "RISCHIO E SICUREZZA NEL COSTRUITO E NELLA CITTÀ". SETTIMO MODULO "RISCHIO IDROGEOLOGICO”
Il ciclo di seminari organizzato dalla Commissione Presidio Protezione Civile dell’OAPPC di Brescia con il patrocinio di Consulta AL arriva alla sua settima parte, la conclusiva. Il 24 giugno si passa ad affrontare il rischio derivante dalla sempre più evidente fragilità del territorio di fronte ai cambiamenti climatici. Si parla quindi di gestione del rischio idro e meteo e della predisposizione dei Piani di Assetto Idrogeologico. L'incontro si tiene sotto forma di webinar e prevede 4 cfp.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO
ULTIMO INCONTRO: “RIGENERARE CITTÀ E TERRITORI ATTRAVERSO L’ACCESSIBILITÀ”
Il ciclo arriva il 18 giugno all'ultimo dei suoi cinque incontri. L'investitura di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023 è base per discutere di rigenerazione e accessibilità urbana e luoghi e spazi della cultura in ottica di turismo sostenibile. Agli incontri hanno collaborato l’OAPPC di Brescia e i Comuni di Bergamo e di Brescia. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC LECCO
LA CITTÀ VISTA DALL’ALTO. DISEGNARE LECCO DA E TRA LE SUE MONTAGNE
L’architetto Stefan Davidovici cura il 17 giugno un pomeriggio sul campo guidando nell’osservazione e nel disegno della trama urbana della città di Lecco da un punto di osservazione d’eccezione: il Belvedere dei Piani Resinelli. L'incontro, complementare ai corsi di Davidovici ma aperto a tutti, si svolge all'aperto e in presenza. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR “PAESAGGIO. COMPETENZE, PRESTAZIONI E ONORARI”
La collaborazione con AIAPP il 23 giugno vuole aiutare i progettisti del verde a gestire gli incarichi pubblici e l'impostazione delle gare approfondendo le categorie del DM 17 giugno 2016. Previsti 4 cfp validi per le discipline ordinistiche. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC MILANO
WEBINAR “RACCONTARE CINI BOERI”
L’architetto e designer scomparsa a settembre, che fu allieva di Gio Ponti, collaboratrice di Marco Zanuso e poi titolare di un affermato studio milanese, è al centro di testimonianze, tra gli altri di Luisa Bocchietto e del figlio Stefano Boeri, che il 16 giugno ne tracciano un ricordo a tutto tondo. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
SERATE DI ARCHITETTURA E DESIGN 2021: DIEGO GRANDI OFFICE
Lo studio milanese è ospite con il suo fondatore, che il 17 giugno presenta la conferenza “Zoom in/zoom out: giochi di scala come matrice di progetto”. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
SERATE GIOVANI PROFESSIONISTI: MARTINOLI PASINI
Prosegue il 23 giugno il ciclo di incontri dedicato ai caratteri della giovane professione con lo studio fondato da Nicola Martinoli e Ettore Pasini, basato a Milano e Brescia. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
INARCASSA  COMPENSAZIONE TRA CREDITI D'IMPOSTA E CONTRIBUTI MINIMI
Consulta AL ricorda che è attiva la possibilità di utilizzare i crediti d'imposta per corrispondere i contributi minimi, la cui prima rata è in scadenza il 30 giugno per chi non ha richiesto la rateizzazione. Si ricorda inoltre che per il 2021 è possibile pagare i contributi minimi entro il 31 dicembre senza incorrere in sanzioni. Visualizza »
 
CONCORSI  PHOTOMAARC 2021, SCADENZA PER PARTECIPARE 24 lUGLIO
L’associazione comasca Made in Maarc promuove la seconda edizione del suo concorso di fotografia dell’architettura contemporanea. Al centro dell’edizione 2021 le architetture per lo sport e le colonie realizzate tra 1925 e 1945. La scadenza per partecipare è stata fissata il 24 luglio. Visualizza »
 
LIBRI  CIAM 1949-2019. EREDITÀ, PROSPETTIVE, PROGRAMMI
Pubblicato da Mimesis edizioni e curato da Fulvio Adobati e Gianpaolo Gritti, il volume raccoglie alcune riflessioni dal convegno promosso nel 2019 dall’OAPPC di Bergamo con il coordinamento di Politecnico di Milano e Università di Bergamo, celebrativo del 70° anniversario del CIAM ospitato da Bergamo nel 1949. Visualizza »
 
CNAPPC  PROGETTO EUROPA NEWSLETTER MAGGIO 2021
La nuova newsletter dello sportello informativo su bandi e opportunità attivato dal Cnappc è incentrata sulla nuova programmazione europea 2021-2027, che nei prossimi anni finanzierà bandi e programmi comprendendo sia i finanziamenti ordinari che i fondi straordinari destinati a Next Generation EU Recovery Plan. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARI LEGALI 1 E 8 GIUGNO
L’attività legislativa nazionale ed europea di interesse per gli architetti. Al centro, i lavori delle commissioni della Camera dei Deputati in merito al ddl sull'equo compenso e il fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Paolo Mazzoleni
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione