Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 137 | 29 giugno 2021
 
 
EVENTI/CONSULTA AL: "LA CITTÀ CHE SALE: IL MONTE CHE RESISTE?"
UNA NUOVA STAGIONE PER LE ALPI?
Prosegue l’avvicinamento tematico selezionato dall’associazione Cantieri d’Alta Quota al convengo organizzato da Consulta AL “La città che sale: il monte che resiste? Vivere la montagna, vivere in montagna: strategie di rilancio per le terre alte”, previsto il 24 e 25 settembre al Rifugio Carlo Porta di Pian dei Resinelli (Lecco). Antonio De Rossi, Professore Ordinario di Progettazione Architettonica al Politecnico di Torino, direttore dello IAM-Istituto di Architettura Montana e relatore al convegno, parla di nuova consapevolezza autoctona dei territori alpini, rinnovata centralità del ruolo del turismo, sperimentazione di nuovi modelli di sviluppo e costruzione di un nuovo patto tra montagna e città. Iscrizioni a partire da fine luglio.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/CNAPPC-PAYSAGE PROMOZIONE PER L’ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO-CONSULTA AL
CITY ‘SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE 2021
Ritorna online l’8 e il 9 luglio la sesta edizione del simposio organizzato da Cnappc e PAYSAGE - Promozione per l’Architettura del Paesaggio con il patrocinio di Consulta AL, in cui 80 relatori riflettono sul tema “Il paesaggio come strategia: la qualità del paesaggio nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale”. Al termine delle due giornate è prevista la premiazione dell’edizione 2021 del City-Brand&Tourism Landscape Award. Previsti 8 cfp per giovedì 8 luglio e 4+4 per venerdì 9 luglio.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC MILANO
FORGOTTEN ARCHITECTURE (AROUND) MILANO
Una tavola rotonda chiude il 30 settembre il progetto “Viva l’architettura!”, supportato da Fondazione Cariplo e mirato alla migliore conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR “SOFT SKILLS: PRENDERE DECISIONI”
Si tiene a distanza il 14 e il 21 luglio il secondo modulo dei tre seminari che, avviati il 25 giugno, approfondiscono il ruolo sempre più importante anche per gli architetti delle abilità e le competenze trasversali alla professione. Previsti 4 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO
WEBINAR “LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE”
La collaborazione con la Fondazione De Iure Publico propone il 13 e il 20 luglio un incontro incentrato su DL 31 maggio 2021, n. 77 e LR 12/2005. Focus su Superbonus 110%, recupero edifici rurali dismessi e autorizzazioni paesaggistiche. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
WEBINAR “LA FACCIATA VENTILATA: COSTRUZIONE, RECUPERO E COMPARTIMENTAZIONE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO”
L’incontro formativo, previsto online il 13 luglio, analizza una tipologia di facciata sempre più diffusa, dal punto di vista tecnico e normativo e attraverso l’analisi e discussione di case history. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
CNAPPC  TERMINE RAVVEDIMENTO OPEROSO
Domani 30 giugno scade il ravvedimento operoso relativo al secondo triennio di formazione continua (2017-2019), spostato eccezionalmente per l’emergenza sanitaria. Ribadendo che la sua inosservanza costituisce illecito disciplinare, anche Consulta AL invita a regolarizzare la propria posizione nel tempo che rimane a disposizione. Visualizza »
 
INARCASSA  SUSSIDI COVID-19, DEROGA MINIMI E SANZIONI
Gli iscritti hanno tempo fino al 31 luglio per chiedere o revocare la deroga al pagamento del contributo minimo soggettivo e avere riconosciuto il sussidio per il contagio da Covid-19. È inoltre possibile pagare i contributi minimi entro il 31 dicembre senza sanzioni. Visualizza »
 
CNAPPC  UN PASSO VERSO LE LAUREE ABILITANTI
Approvato dalle deputate commissioni della Camera dei Deputati il testo del DDL che potrebbe semplificare l’accesso alle professioni, abolendo l’esame di stato per i titoli che non prevedono un tirocinio post lauream. La legge, una volta completato l’iter, potrebbe essere operativa dall’aa 2022-2023. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARI LEGALI 15 E 22 GIUGNO
L’attività legislativa nazionale ed europea di interesse per gli architetti. Al centro, i lavori delle commissioni della Camera dei Deputati in materia di equo compenso e clausole vessatorie con banche, assicurazioni e imprese di maggiori dimensioni e la costituzione in mora all'Italia per non conformità delle legislazioni nazionali alla direttiva sui ritardi di pagamento negli appalti pubblici. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Paolo Mazzoleni
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione