Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 138 | 13 luglio 2021
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
CRISTIANO GUERNIERI NUOVO SEGRETARIO DI CONSULTA AL
L’architetto Cristiano Guernieri, neo presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Mantova, è il nuovo segretario di Consulta AL. Prosegue il percorso di rinnovamento delle cariche rappresentative di Consulta AL, che si accompagna al progressivo rinnovo dei Consigli degli Ordini territoriali lombardi di questo 2021.
Visualizza>>
 
 
EVENTI/CONSULTA AL: "LA CITTÀ CHE SALE: IL MONTE CHE RESISTE?"
ABITANTI, RESIDENTI, PENDOLARI E ALPINE USERS
Terzo contributo dell’avvicinamento tematico al convegno organizzato da Consulta AL “La città che sale: il monte che resiste? Vivere la montagna, vivere in montagna: strategie di rilancio per le terre alte”, previsto il 24 e 25 settembre al Rifugio Carlo Porta di Pian dei Resinelli (Lecco). Il presidente dell’Associazione Dislivelli Maurizio Dematteis ragiona sull’identità di chi oggi frequenta la montagna, domandandosi cosa li spinge, trovandosi di fronte domande dalle risposte tutt’altro che banali. Iscrizioni a partire da fine luglio.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
WEBINAR: “I LAVORI PUBBLICI TRA PNRR E DECRETO SEMPLIFICAZIONI - UN QUADRO AGGIORNATO PER GLI ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI”
Si tiene il 19 luglio un seminario incentrato sulle modifiche che il decreto semplificazioni, n. 77 del 31 maggio 2021, sta apportando al sistema dei lavori pubblici e alla domanda di servizi tecnici. Previsti 2 cfp validi per le discipline ordinistiche. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR “SOFT SKILLS: PRENDERE DECISIONI”
Si tiene a distanza il 14 e il 21 luglio il secondo modulo dei tre seminari che, avviati il 25 giugno, approfondiscono il ruolo sempre più importante anche per gli architetti delle abilità e le competenze trasversali alla professione. Tra i temi, la ricerca del giusto equilibrio tra efficienza e consenso. Previsti 4 cfp. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/ROMA
GIACOMO BALLA AL MAXXI
“Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno” è aperta fino al 21 novembre in due sedi: la casa romana abitata dal 1929, eccezionalmente aperta, e la Galleria 5 del museo, che espone arazzi, disegni, bozzetti, mobili, arredi e il lavoro di 8 architetti, artisti e designer. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/ROMA
ALDO ROSSI AL MAXXI
La retrospettiva “Aldo Rossi. L’architetto e le città” è visibile fino al 17 ottobre. Curata da Alberto Ferlenga, è dedicata al primo architetto italiano insignito del Premio Pritzker, punta avanzata di una generazione postbellica animata da forti intenti di ricostruzione. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/TARANTO
GIO PONTI AL MUSEO DIOCESANO
La Concattedrale Gran Madre di Dio e le lettere tra Ponti e l'arcivescovo Guglielmo Nottolese sono al centro della retrospettiva organizzata per il 50° anniversario della sua realizzazione, visibile fino al 26 settembre. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/BASSANO DEL GRAPPA
ANDREA PALLADIO E IL PONTE VECCHIO
Una mostra aperta ai Musei Civici fino al 10 ottobre celebra la fine del lungo restauro del Ponte Vecchio di Bassano, realizzato su progetto di Andrea Palladio cinquecento anni fa. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/TORINO
CHINA GOES URBAN AL MAO
Aperta nel bel Museo di Arte Orientale fino al 10 ottobre, la mostra si addentra nel mondo in evoluzione e difficile da categorizzare dell'urbanizzazione cinese attraverso i casi delle new town Hongzhou, Zhaoqing, Zhengdong e Lanzhou. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/TORINO
LE CORBUSIER SUL TETTO DEL LINGOTTO
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli apre fino al 5 settembre una mostra dedicata alle collezioni di viaggio dell’architetto franco-svizzero, curata dall’artista Cristian Chironi e organizzata in collaborazione con la Fondation Le Corbusier di Parigi. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/MILANO
ENZO MARI ALLA TRIENNALE
L'ampia retrospettiva monografica, l'ultima aperta con l'architetto e designer ancora in vita, racconta fino al 12 settembre 60 anni di carriera attraverso disegni, progetti, oggetti e materiali provenienti dall'archivio custodito dal CASVA di Milano. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/MILANO
MAGISTRETTI E AYMONINO ALLA TRIENNALE
Le mostre sono curate da Gabriele Neri ("Vico Magistretti. Architetto milanese", fino al 12 settembre) e Manuel Orazi con le figlie dell'architetto ("Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento", fino al 22 agosto). Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
INARCASSA  SUSSIDI COVID-19, DEROGA MINIMI E SANZIONI
Gli iscritti hanno tempo fino al 31 luglio per chiedere o revocare la deroga al pagamento del contributo minimo soggettivo e avere riconosciuto il sussidio per il contagio da Covid-19. È inoltre possibile pagare i contributi minimi entro il 31 dicembre senza sanzioni. Visualizza »
 
MOSTRE  INGRESSO SCONTATO ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA
Il Consiglio nazionale degli architetti PPC ha stipulato una convenzione che consente agli architetti iscritti agli Ordini territoriali italiani l’ingresso a condizioni agevolate alla 17° mostra veneziana. Sconti anche per le visite di gruppo. Visualizza »
 
MOSTRE  ENRIC MIRALLES A BARCELLONA
L’architetto catalano prematuramente scomparso nel 2000 è al centro di una serie di mostre che, curate da Fondazione Enric Miralles, Studio EMBT, ETSAB e COAC, ragionano sulla sua eredità, sul lascito accademico e sui mobili che disegnò per la sua casa. Previsto 1 cfp autocertificabile per ognuna. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARI LEGALI 29 GIUGNO E 6 LUGLIO
L’attività legislativa nazionale ed europea di interesse per gli architetti. Al centro, la prosecuzione dei lavori delle commissioni della Camera dei Deputati in materia di equo compenso e clausole vessatorie con banche, assicurazioni e imprese di maggiori dimensioni e della VII Istruzione del Senato sull'impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Paolo Mazzoleni
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione