Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 140 | 7 settembre 2021
 
 
EVENTI/CONSULTA AL: "LA CITTÀ CHE SALE: IL MONTE CHE RESISTE?"
ISCRIZIONI FINO AL 19 SETTEMBRE
Ultimi giorni per iscriversi al convegno “La città che sale: il monte che resiste? Vivere la montagna, vivere in montagna: strategie di rilancio per le terre alte”. La due giorni è organizzata il 24 e 25 settembre al Rifugio Carlo Porta di Pian dei Resinelli (Lecco) da Consulta AL con la curatela scientifica dell’associazione Cantieri d’Alta Quota.
Visualizza>>
 
 
PREMI/CNAPPC
PREMI 2021 ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL'ARCHITETTURA ITALIANA
Scadono l’11 ottobre le iscrizioni ai premi Architetto italiano e Giovane talento dell'architettura italiana. La partecipazione è aperta a tutti gli architetti italiani autori di opere completate a partire dal 30 giugno 2017. I premi sono promossi dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC nell’ambito della Festa dell’Architetto per dare visibilità e risalto alle eccellenze tecniche e professionali degli architetti italiani attraverso la loro attività e le loro realizzazioni in Italia e all’estero.
Visualizza>>
 
 
PREMI/OAPPC MILANO
PREMIO EUROPEO DI ARCHITETTURA MATILDE BAFFA UGO RIVOLTA 2021
Giunto all’ottava edizione, premia ogni due anni i migliori esempi di abitare sociale realizzati in Italia ed Europa. La scadenza per partecipare alla prima fase è fissata il 4 ottobre. Unico nel panorama nazionale, dal 2007 continua a celebrare i migliori interventi internazionali realizzati negli ultimi 5 anni nell’ambito del social housing. È per la prima volta accompagnato anche da un mese di incontri, mostre e passeggiate a tema: “Bella e popolare. Il festival del premio Baffa Rivolta”.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO E OAPPC LECCO
WEBINAR “IL SISTEMA DEROGATORIO AI PGT E GLI INCENTIVI DI RIGENERAZIONE URBANA PREVISTI DA LR 18/19-LR 12/05”
Si tiene il pomeriggio del 9 settembre il seminario che, organizzato dall’OAPPC di Como in collaborazione con l’OAPPC di Lecco, approfondisce i temi al centro degli interventi dal punto di vista del professionista, del legislatore e dell’ente pubblico. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO
DUE APPUNTAMENTI WEBINAR DENTRO IL FESTIVAL “I MAESTRI DEL PAESAGGIO”
L'Ordine di Bergamo propone a tutti gli architetti due momenti del festival che si tiene a Bergamo dal 9 al 26 settembre sul tema 2021 "From Nature to Nature (a journey in the city of the future)". Sono Universitè d’Etè, sulla biodiversità in città, il 10 settembre e l’International meeting of the landscape and gardening il 18 settembre. Previsti 3+8 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
UN MESE DI "BELLA E POPOLARE. IL FESTIVAL DEL PREMIO BAFFA RIVOLTA"
7 incontri, 2 mostre e 1 passeggiata alla conoscenza della trasformazione di Cascina Merlata parlano di social housing in Italia e in Europa e accompagnano dal 14 settembre all’11 ottobre l’ottava edizione del Premio Europeo Matilde Baffa Ugo Rivolta. Previsti 2 cfp per ogni incontro. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR “BONUS 110%: QUALITÀ ARCHITETTONICA E ASPETTI DEONTOLOGICI”
Due incontri proposti il 16 e il 23 settembre affrontano il complesso tema del superbonus 110% da due punti di vista ormai inscindibili: la qualità dell'architettura e la deontologia professionale. Previsti 4 cfp +4 cfp validi per le discipline ordinistiche. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
SERATE DI ARCHITETTURA E DESIGN 2021: LAND ANDREAS KIPAR
L’architetto paesaggista italo-tedesco, fondatore e direttore creativo di Studio LAND con sedi a Milano, in Germania e in Svizzera, è ospite virtuale dell’OAPPC di Monza il 9 settembre, presentando “Infrastrutture blu verdi nella transizione ecologica”. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
CINO ZUCCHI “NUVOLA LAVAZZA A TORINO: UN PROGETTO URBANO POLIVALENTE”
Il fondatore dello studio CZA apre con la Nuvola Lavazza di Torino il ciclo “La città dei filosofi, la città degli architetti, la città degli abitanti” organizzato dal Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno e accreditato dall'OAPPC di Monza. È ospite il 22 settembre. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
INARCASSA  ESONERO PARZIALE VERSAMENTO CONTRIBUTI 2021 ENTRO 31 OTTOBRE
A seguito della pubblicazione del decreto interministeriale, anche per gli architetti con riduzione del reddito è possibile presentare la domanda di esonero parziale dal pagamento dei contributi soggettivi 2021 e del conguaglio 2020. Verrà versato un contributo dallo Stato a conclusione positiva delle procedure di valutazione delle richieste. Domande su Inarcassa On Line. Visualizza »
 
INARCASSA  SUSSIDI COVID-19 PROROGATI AL 31 DICEMBRE
L’ulteriore protrarsi della pandemia sposta ulteriormente anche il termine per la copertura degli eventi legati al Covid-19 incorsi agli architetti e agli ingegneri. Saranno coperti tutti quelli insorti entro il 31 dicembre, attuale data di cessazione dello stato di emergenza nazionale. Visualizza »
 
CNAPPC  LILIA CANNARELLA E DIEGO ZOPPI CONSIGLIERI EFFETTIVO E SUPPLENTE UIA
Il concluso 27° congresso mondiale dell’Union Internationale des Architectes di Rio de Janeiro ha rinnovato tutte le cariche dell’organismo mondiale di rappresentanza degli architetti votando anche due italiani come parte del suo organo direttivo. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARI LEGALI 13, 20 E 27 LUGLIO
L’attività legislativa nazionale ed europea di interesse per gli architetti. Al centro, l'audizione della Rete delle Professioni Tecniche da parte dell'ufficio di presidenza della Commissione VIII Lavori Pubblici del Senato, la governance del PNRR, l'esame del ddl sulla malattia dei liberi professionisti e la discussione delle linee guida in materia di equo compenso. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Paolo Mazzoleni
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione