Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 142 | 5 ottobre 2021
 
 
EVENTI/CONSULTA AL: "LA CITTÀ CHE SALE: IL MONTE CHE RESISTE?"
“LA CITTÀ CHE SALE: IL MONTE CHE RESISTE?”, UN RESOCONTO
Luca Gibello restituisce alcune impressioni sul simposio sulle Terre Alte, e sulle strategie per il loro rilancio, che si è svolto il 24 e 25 settembre al Pian dei Resinelli (Lecco), organizzato da Consulta AL con la curatela scientifica dell’associazione culturale Cantieri d’Alta Quota di cui è presidente: voglia di incontrarsi finalmente en plein air, entusiasmo e meteo favorevole.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CNAPPC
NEW EU BAUHAUS: HIGH QUALITY DESIGN VS HIGH DIGIT DESIGN?
Il 9 ottobre, la programmazione culturale del Padiglione Italia alla 17° Biennale di Architettura di Venezia propone una giornata di tavole rotonde organizzate dal Cnappc e incentrate sul rapporto tra progetto, qualità del progetto, inclusione, intelligenza artificiale e strumenti. Organizzato in 4 momenti di discussione nell'ambito del New European Bauhaus e delle possibilità che offre, invita alla discussione esperti provenienti da 15 paesi. Gli architetti possono seguire la giornata trasmessa sotto forma di webinar. Previsti 5 cfp.
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MILANO
IL CONCORSO DI ARCHITETTURA PER UN PROGETTO DI QUALITÀ
L’Ordine degli Architetti PCC di Milano dedica una giornata, che si svolgerà sia in presenza che webinar, all’analisi e all'approfondimento di un tema delicato e importantissimo, che, grazie agli ormai 7 anni di attività della collaudata piattaforma Concorrimi, lo vede sempre più attivo. Previsti in totale 3 cfp + 4 cfp validi per le discipline ordinistiche.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
WEBINAR “1925/1945. ARCHITETTURE DEL MODERNO IN ITALIA: IMPIANTI SPORTIVI E COLONIE ELIOTERAPICHE”
La premiazione della 2° edizione del concorso di fotografia Photomaarc diventa occasione per una tavola rotonda incentrata sul tema del 2021, che si tiene al Novocomum il 16 ottobre e prevede anche la premiazione dei vincitori. Previsti 4 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC LECCO
WEBINAR “L’ARCHITETTO RESILIENTE. METODI E TECNICHE PER SVILUPPARE LA FIDUCIA E L’OTTIMISMO”
Il 13 ottobre viene proposto un seminario incentrato su psicologia, pressione lavorativa, gestione del lavoro e resilienza rivolto agli architetti per supportarli in un migliore svolgimento della loro professione. Previsti 2 cfp validi per le discipline ordinistiche. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA
UNA RARA EMOZIONE. PER LA VITTORIA ALATA
Proseguono, in presenza e webinar, le celebrazioni del restauro della Vittoria Alata e del riallestimento del Capitolium con un dialogo tra Juan Navarro Baldeweg, Howard Burns, Stanislaus von Moos e Pierre-Alain Croset, ospitato il 13 ottobre dalla sala conferenze dell’ordine. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA
ARCHITETTURA E NUOVE TECNOLOGIE. LUOGHI DELLA CULTURA TRA SPAZIO FISICO E FUTURO DIGITALE
Previsto lunedì 11 ottobre, il seminario è proposto sia in presenza che a distanza sincrono, incentrato sui temi della valorizzazione e della governance del patrimonio culturale. Si guarda al 2030 partendo dall'eredità lasciata dalla pandemia. Previsti 4 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
SERATE DI ARCHITETTURA E DESIGN 2021: GGA GARDINI GIBERTINI ARCHITETTI
Lo studio riminese fondato nel 2005 da Alice Gardini e Nicola Gibertini prosegue dopo Andreas Kipar (Studio LAND) il ciclo di incontri incentrati sul temi dell’architettura e del design, quest’anno proposto come webinar. L’appuntamento è fissato online il 7 ottobre. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
ALFONSO FEMIA “ABITARE IL MONDO, COSTANTI E VARIABILI. L’ESPERIENZA DI MARSIGLIA”
“La città dei filosofi, la città degli architetti, la città degli abitanti”, ciclo di incontri promosso dal Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno e diretto da Aldo Colonetti, ospita il 13 ottobre l’architetto genovese. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
CONCORSI  3 AREE IN RIQUALIFICAZIONE A MADESIMO
L'amministrazione comunale bandisce concorso di progettazione a procedura aperta e anonima in due fasi per acquisire un progetto di fattibilità tecnica ed economica per l’ingresso al paese, il centro fitness-sport-spettacolo-servizi e i Giardini Bertacchi. Termine per la partecipazione al primo grado: 22 novembre. Visualizza »
 
FORMAZIONE  VISITA ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA
La Fondazione dell’OAPPC di Monza propone per la giornata di sabato 16 ottobre una visita guidata alla 17° mostra internazionale di architettura veneziana, curata da Hashim Sarkis sul tema “How will we live together?”. Previsti 2 cfp. Visualizza »
 
INARCASSA  FINANZIAMENTI CON INTERESSI AL 100% IN CARICO A INARCASSA
C’è tempo fino al 31 dicembre per accedere alla rinnovata possibilità di ottenere un prestito da 5.000 a 50.000 euro con interessi a totale carico della cassa pensionistica come sostegno agli iscritti colpiti dall'emergenza Covid-19. Visualizza »
 
CONCORSI  UN LOGO PER IL 2022 UIA YEAR OF DESIGN FOR HEALTH
L’Union Internationale des Architectes (UIA) ha bandito un concorso aperto a tutti per celebrare il tema del 2022, anno dedicato alla progettazione di spazi più responsabili verso la salute. La consegna delle proposte sulla piattaforma digitale è prevista il 15 novembre. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARI LEGALI 21 E 29 SETTEMBRE
L’attività legislativa nazionale ed europea di interesse per gli architetti. Al centro, il percorso dello schema di DL sull'uso delle energie rinnovabili (Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive della Camera dei Deputati), del ddl sui titoli universitari abilitanti (Commissione VII Istruzione del Senato). Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Paolo Mazzoleni
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione