Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 145 | 16 novembre 2021
 
 
EVENTI/CONSULTA AL-CASA DELLA CULTURA DI MILANO
VITTORIO MAGNAGO LAMPUGNANI E GIAMPAOLO NUVOLATI IN DIALOGO A MILANO
Riprendono il 25 novembre con “Frammenti urbani e interstizi della città” gli incontri curati da Oriana Codispoti dedicati alla riflessione sul futuro della città, avviati dalla Casa della Cultura di Milano con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano per stimolare la formazione di un coscienza critica più diffusa su questi temi. Previsti 2 cfp accreditati da Consulta AL.
Visualizza>>
 
 
NEWS/CNAPPC
IFDESIGN E A25 ARCHITETTI SONO ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA 2021
Due studi lombardi ottengono i riconoscimenti annuali del Consiglio nazionale degli Architetti PPC, con due progetti realizzati in Lombardia: i Laboratori e Centro Socio Educativo a Erba (Como) e Il Rifugio del Gelso a Montevecchia (Lecco).
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
INCONTRO “SPAZIO PUBBLICO, ARCHITETTURA E CITTÀ”
Il Festival del Legno di Cantù offre l’occasione per un incontro con Mercedes Daguerre, Matteo Moscatelli, Fulvio Irace e Graziella Zannone Milan ospitato il 19 novembre dal Teatro San Teodoro. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO
WEBINAR “VIVERE E PROGETTARE SPAZI URBANI INCLUSIVI, PROPOSTE OPERATIVE”
Riprende il 30 novembre il ciclo “Che genere di città. Vivere e progettare spazi inclusivi, azioni per il 2030”. Promosso dal gruppo di lavoro Pari Opportunità, vede la collaborazione dell’OAPPC di Brescia e dei Comuni di Bergamo e di Brescia. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
WEBINAR “L’ARTE DELLA COSTRUZIONE IN PIETRA A SECCO”
Il seminario a distanza proposto il 26 novembre tratta dei paesaggi terrazzati e delle loro molte valenze, di tecniche costruttive, di rigenerazione del paesaggio e di esempi realizzati di un'arte iscritta nel 2018 nella lista del patrimonio materiale e immateriale Unesco. Previsti 4 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC MILANO
WEBINAR “IL CONTRIBUTO DELLE DONNE NELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA”: ANTONIA LEHMANN E LORETO LYON
Le progettiste cilene proseguono il 25 novembre, giornata internazionale di contrasto alla violenza sulle donne, gli incontri che hanno già aperto finestre su Svizzera, Regno Unito, Danimarca e Spagna. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
NEWS  INFO DAY PROGRAMMA INTERREG SPAZIO ALPINO 2021-2027
Regione Lombardia organizza il pomeriggio del 18 novembre la presentazione della prima call nazionale del Programma Spazio Alpino 2021-2027, illustrando le modalità di partecipazione e i risultati raggiunti nel precedente periodo 2014-2020. Visualizza »
 
MOSTRE  PIETRO LINGERI A MILANO
Il materiale originale proveniente dall’archivio è la base per “Pietro Lingeri. Astrazione e costruzione”, la mostra curata da Gabriele Neri sull’architetto razionalista di Bolvedro, autore di molte opere nella Milano del secondo dopoguerra. È visibile fino al 21 novembre. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
MOSTRE  FRANCO PURINI A ROMA
È aperta fino al 20 novembre al Museo Fondazione Crocetti di Roma “Simposio arte-architettura su Franco Purini”, omaggio curato da Ruggero Lenci agli 80 anni dell’architetto romano, celebrato da quadri, disegni e stampe digitali realizzati da oltre 100 tra architetti e artisti. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
MOSTRE  GIACOMO BALLA A ROMA
Si chiude il 21 novembre “Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno”, la retrospettiva curata da Bartolomeo Pietromarchi e Domitilla Dardi che il MAXXI ha dedicato all’artista futurista in occasione dei 150 anni dalla sua nascita. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARI LEGALI 2 E 9 NOVEMBRE
L’attività legislativa nazionale ed europea di interesse per gli architetti. Al centro, il PNRR (nuovi bandi e approvazione dal MIT 159 proposte di progetti di rigenerazione), modifiche a ordinamento enti locali (conclusione esame Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio Camera dei Deputati), ddl su tutela costituzionale ambiente (approvazione Senato). Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Paolo Mazzoleni
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione