Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 150 | 8 febbraio 2022
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
IL NUOVO CONSIGLIO DI CONSULTA AL
Con l'elezione del nuovo Consiglio dell'Ordine di Como, ultimo a votare in questa lunga tornata di rinnovi, anche il consiglio di Consulta AL raggiunge il suo assetto definitivo per rappresentare a livello regionale e nazionale 22.500 architetti lombardi. La delega a Cristina Tarca da parte del presidente di Sondrio Gianmatteo Romegialli ha aumentato la presenza femminile. Il Consiglio direttivo eletto a fine 2021, composto da Gian Luca Perinotto (presidente OAPPC Pavia), Cristiano Guernieri (presidente OAPPC Mantova) e Stefano Rigoni (delegato OAPPC Milano), sarà così supportato da: Alessandra Boccalari (presidente OAPPC Bergamo), Stefano Molgora (presidente OAPPC Brescia), Margherita Mojoli (presidente OAPPC Como), Alberto Marchi (delegato OAPPC Lecco e delegato alla Comunicazione di Consulta AL), Michela Locati (presidente OAPPC Monza e Brianza) e Cristina Tarca (delegata OAPPC Sondrio).
 
 
FORMAZIONE/CONSULTA AL-REGIONE LOMBARDIA
CICLO DI WEBINAR "EDILIZIA SCOLASTICA ALLA PROVA": ULTIMO INCONTRO
È previsto il 16 febbraio l’ultimo incontro del ciclo di webinar “Edilizia scolastica alla prova”, promosso da Consulta AL insieme alla Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia e con la collaborazione di ANCI Lombardia e Fondazione dell’OAPPC di Milano. “Gli spazi dell’insegnamento: progettare gli interni” scende maggiormente nel dettaglio del disegno funzionale dei complessi scolastici, preceduto dalla scala maggiore, “L’architettura dell’edificio scolastico”, che si tiene il 9 febbraio. L’incontro, accreditato da Consulta AL, è rivolto primariamente ai tecnici e ai professionisti degli enti locali della regione ma è di interesse anche per tutti i progettisti.
Nella foto, la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino, progetto dello studio BDR Bureau, è l’unico intervento italiano finalista al premio Mies van der Rohe. È frutto di uno sperimentale concorso di progettazione bandito attraverso la piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR “CAMBIAMENTI CLIMATICI: STRUMENTI E PRATICHE PER LA PROGETTAZIONE”
Il 18 febbraio un seminario dedicato a tutti i professionisti prosegue l’approfondimento sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici partendo dal progetto ClimaMi. Previsti 4 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR “VERSO UN’URBANISTICA DI GENERE. MILANO/VIENNA/BARCELLONA”
Il 23 febbraio e il 2 marzo due incontri vogliono osservare le città e la loro trasformazione dal punto di vista delle risposte che sono in grado di dare alle esigenze delle donne e delle minoranze di genere. Previsti 4 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
WEBINAR: “IL CAPITALE NATURALE: STRUMENTI DI GESTIONE E TUTELA”
Promosso da Agenzia InnovA21 nell’ambito del progetto Enjoy Brianza Reload, propone per un mese a partire dal 15 febbraio una serie di incontri incentrati sulla pianificazione e gestione delle aree verdi. Previsti 10 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO
WEBINAR SU LEGGE DI BILANCIO E BONUS EDILIZI
Il 22 febbraio si parla con la Fondazione De Iure Publico di Legge di Bilancio e delle novità su Superbonus, Bonus Facciate, Ristrutturazione, Mobili, Sismabonus, Ecobonus, Bonus verde, Sconto in fattura e cessione del credito. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
INARCASSA  ASSEGNO UNICO PER I FIGLI A CARICO ANCHE PER GLI ARCHITETTI
La cassa pensionistica degli ingegneri e degli architetti comunica che la possibilità è accessibile anche ai professionisti iscritti, a partire dall’1 gennaio. Le modalità e i requisiti sono disponibili sul sito dell’Inps attraverso il cui portale My Inps è necessario inoltrare le domande. Visualizza »
 
CONCORSI  INTERNATIONAL LAND AWARD. NATURE AND ARTIFICE
La prima edizione del premio biennale è aperta a opere realizzate e concluse che aiutino la crescita di una sensibilità più diffusa nella trasformazione delle città, del territorio e dei luoghi dell’abitare. Scadenza 30 aprile. Visualizza »
 
MOSTRE  “GIO PONTI. ARCHITETTURE ELETTRICHE, UNA TRAIETTORIA IN VALTELLINA”
Curata da Fulvio Irace, è visibile a Sondrio fino all’11 febbraio a Palazzo Sertoli ed espone disegni e fotografie sull’attività di Ponti in Val Chiavenna per la società Edison. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
NEWS  WEBINAR “LE COMUNITÀ ENERGETICHE CONDOMINIALI”
Fondazione Inarcassa propone il 10 febbraio un incontro gratuito di due ore incentrato sulla progettazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico utilizzando le agevolazioni fiscali e i relativi vantaggi. Previsti 2 cfp. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARIO LEGALE 25 GENNAIO
L’attività legislativa nazionale ed europea di interesse per gli architetti. Al centro, l’approvazione risoluzione Doc. XXIV, n. 60 sull’impatto dei cambiamenti climatici sui beni culturali e ambientali (Commissione VII Istruzione Senato) e apertura delle candidature per l’edizione 2022 dei Premi del nuovo Bauhaus europeo. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione