Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 152 | 8 marzo 2022
 
 
RIFLESSIONI/CONSULTA AL
© Lorenza Ceruti
8 MARZO 2022: L’ARCHITETTURA SARÀ (UN PO’ PIÙ) DONNA QUANDO...
∎ … le donne non saranno costrette a sentire parole come architettA per affermare il ruolo delle professioniste ∎ … sarà senza discriminazioni di genere ∎ … ci saranno pari opportunità per tutti e tutte ∎ … le donne si svestiranno dell’abito femminile per esprimere al meglio la loro personalità ∎ … è donna per natura sua!
∎ … si supereranno le “culture delle supremazie” per una nuova intrinseca sensibilità, in cui l’arte e l’architettura aiuteranno a superare limiti e preconcetti ∎ ... finalmente in ogni cantiere ci saranno donne e uomini in pari quantità ∎ … non occorreranno più norme per stabilire la parità di genere ∎ … smetteranno di chiamarla “signora” ∎ ... gli architetti progetteranno con ascolto e sensibilità nei confronti della società e rispetto e sensibilità nei confronti dell’intorno ∎ … non ci si stupirà di vederla in cantiere ∎ ... non la scambieremo più per la segretaria dello studio ∎ … le donne saranno considerate tecnici alla stessa stregua degli uomini e nessuno si accorgerà se in cantiere il tecnico porterà i pantaloni o la gonna ∎ …la società ne riconoscerà i mille ruoli sussidiari che ha e la favorirà nelle sue scelte ∎ … quando non verrà più scambiata per l’assistente del collega uomo ∎ … il committente la chiamerà perché apprezza la sensibilità e la maggior attenzione al particolare, che è tutta femminile ∎ … le donne avranno più fiducia nelle loro capacità ∎ … ci daranno la possibilità di "lavorare" ∎ … non sarà più necessario specificarlo perché gli stereotipi di genere saranno superati ∎ … osservandola si percepirà un’autentica sintonia con la natura e i suoi cicli ∎ … sarà e non rappresenterà ∎ … la sostenibilità non sarà misurata secondo lo spessore del cappotto ma secondo il benessere di chi ci vive ∎ … noi donne impareremo ad emettere parcelle degli stessi importi di quelle degli uomini e le stesse saranno accettate senza discussione ∎ … la donna non sarà più... ombra o trasparente ∎ … quando non sarà più rappresentazione di potere ∎ … sarà donna con la gonna ∎ …non ci sarà più bisogno di farsi domande del genere!
 
La giornata internazionale dei diritti della donna è occasione per un piccolo dibattito, femminile ma anche maschile, all’interno del Consiglio. Alcuni degli spunti raccolti, provenienti dai consiglieri ma anche dai loro territori, restituiscono un quadro in cui l’architettura non può che essere un mondo di pari condizioni e pari opportunità per ogni persona, di contrasto a qualsiasi discriminazione, aperto e senza ostacoli, capace di esprimere il lato femminile e maschile, entrambi importanti per la realizzazione della sua autenticità. L’architettura è inclusiva e riconosce la bellezza dell’apporto di tante sensibilità uniche e vere, mondo di donne e uomini con una passione condivisa per rendere migliori i posti in cui viviamo.
 
Il Consiglio di Consulta AL: Alessandra Boccalari, Cristiano Guernieri, Michela Locati, Alberto Marchi, Margherita Mojoli, Stefano Molgora, Gian Luca Perinotto, Stefano Rigoni, Cristina Tarca
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO
WEBINAR “L’IMMANENTE E IL QUOTIDIANO”, IFDESIGN A BERGAMO
La cornice dei Racconti di Architettura il 10 marzo ospita gli architetti vincitori del premio Architetto Italiano 2021 con i Laboratori e Centro Socio Educativo a Erba. L'incontro si svolgerà sia in presenza nella sala conferenze di Confcooperative che sotto forma di webinar. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC LECCO
WEBINAR “DEONTOLOGIA E SICUREZZA INFORMATICA NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE”
Le problematiche connesse alla sicurezza informatica sono al centro di un incontro che il 10 marzo tratta, tra l’altro, dei temi della visibilità online dei dati, malware e sicurezza delle password. Previsti 2 cfp validi per le discipline ordinistiche. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC MILANO
WEBINAR “DISEGNO A MANO LIBERA PER ARCHITETTI”
Stefan Davidovici guida all’interno di un corso in quattro appuntamenti che, in avvio il 30 marzo, vuole fornire e consolidare le tecniche base del disegno per esplorare lo spazio architettonico. Iscrizioni entro il 16 marzo. Previsti 12 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC MILANO
WEBINAR “IL CONTRIBUTO DELLE DONNE NELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA”: SILJA TILLNER E STEFANIE WÖGRATH
Le progettiste austriache proseguono il 10 marzo il ciclo di incontri che ha già aperto finestre su Svizzera, Regno Unito, Danimarca, Spagna e Cile. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA
WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO “494 - BAUHAUS AL FEMMINILE”
Proposto il 22 marzo, invita l’autrice Anty Pansera a discutere con Raimonda Riccini della sua opera, che racconta, partendo da fonti d'archivio, le vicende biografiche di donne indipendenti e autonome studentesse della scuola. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
WEBINAR “PROGETTARE IL VERDE PENSILE UN’OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE”
Dettagli, casi studio, ruolo delle coperture verdi nei processi di certificazione energetica e nel mantenimento dell’invarianza idraulica sono al centro del webinar proposto il 14 marzo. Previsti 3 cfp. Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
CNAPPC  DDL ANTIFRODE: RPT CHIEDE IL RITIRO DELLE NUOVE SANZIONI RELATIVE ALLE ASSEVERAZIONI
Il Consiglio nazionale degli Architetti PPC diffonde e appoggia una nota che la Rete delle Professioni Tecniche ha inviato a Mario Draghi in merito all'inasprimento del regime sanzionatorio e alle modifiche al meccanismo delle asseverazioni per cui si rischia un concreto ulteriore rallentamento delle procedure. Visualizza »
 
CNAPPC  ON NEWS #2, SECONDO NUMERO DELLA NEWSLETTER PERIODICA DEL CONSIGLIO NAZIONALE
Tra gli argomenti, il presidente Francesco Miceli ritorna sulla necessità di una legge per l’architettura, la mostra a Tibilisi (Georgia) dei progetti partecipanti al Premio Architetto Italiano 2021 e il rafforzamento della piattaforma ONSAI (Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria). Visualizza »
 
CONCORSI  ECOTECHGREEN AWARD
C’è tempo fino al 15 marzo per presentare la candidatura di progetti internazionali realizzati che sviluppino le tematiche del verde tecnologico - pensile e verticale. Sei sono le categorie di partecipazione per un premio promosso dal Cnappc con PAYSAGE che verrà consegnato ad aprile. Visualizza »
 
MOSTRE  “ON CONTINUITY”, BAROZZI VEIGA AL POLITECNICO DI MILANO
In mostra fino al 25 marzo la prima retrospettiva fotografica sullo studio italo catalano basato a Barcellona, che racconta i loro progetti attraverso disegni, immagini e modelli. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
MOSTRE  "CITTÀ DI DIO. CITTÀ DEGLI UOMINI. ARCHITETTURE DANTESCHE E UTOPIE URBANE" A URBINO
Ancora pochi giorni di apertura per la mostra che celebra attraverso l’architettura i 700 anni della morte di Dante Alighieri esponendo i 22 disegni del Danteum di Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
NEWS  COURMAYEUR DESIGN WEEK-END
Ritorna in Valle d'Aosta la seconda edizione del fine settimana dedicato al design e all’architettura, che si tiene dal 10 al 13 marzo con talk, installazioni e appuntamenti che coinvolgeranno architetti e designer e proporranno la 21° edizione dello slalom gigante skiCAD. Previsti cfp per gli architetti. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARI LEGALI 22 FEBBRAIO E 1 MARZO
L’attività legislativa nazionale ed europea di interesse per gli architetti. Al centro, sempre il PNRR (approvazione del decreto MUR per cofinanziamento di interventi sulle strutture residenziali universitarie e la realizzazione di nuovi complessi) e la discussione del ddl sull’equo compenso (Commissione II Giustizia, Senato della Repubblica). Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione