Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 154 | 5 aprile 2022
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
GLI ARCHITETTI LOMBARDI PER L’UCRAINA
Il mondo degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori lombardi non è rimasto immobile di fronte al conflitto e ha avviato alcune azioni concrete nelle province di Milano, Monza e Brianza, Como e Lecco.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC MILANO
WEBINAR “ITALIANS. ARCHITETTI ITALIANI ALL'ESTERO: PAESAGGIO E PAESAGGISTI”
Prende avvio il 7 aprile un ciclo di tre incontri a distanza che, partendo da Silvia Beretta e Carolina Foïs, vogliono riflettere sulle modalità del lavoro italiano oltre frontiera e sullo stato della professione. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR E PRESENZA “LUCI SU SAN SIRO. TRIBUNA ARCHITETTONICA”
Ordine e Fondazione il 13 aprile si fanno tribuna per il confronto e la discussione istituzionale del progetto di Populous, La Cattedrale, che dovrebbe cambiare volto allo stadio Meazza e al suo intorno. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA
WEBINAR “NELLA LUCE DI NAPOLI”
Si chiude il 9 aprile la quinta edizione della rassegna “Lògos. Sguardi contemporanei”, organizzata da museo Collezione Paolo VI in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti Santa Giulia e OAPPC Brescia. Sylvain Bellenger racconta l’intervento di Santiago Calatrava per la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte. Previsto 1 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO BRESCIA SONDRIO FOAPPC BERGAMO
WEBINAR “ARMANDO RUINELLI - L’ARCHITETTURA DELLE COSE SEMPLICI”
Il piccolo centro montano in rivitalizzazione di Vione ospita il 9 aprile l’architetto svizzero, che dialogherà con Giorgio Azzoni e Fabio Maffezzoni del rapporto tra modernità e tradizione. Promossa dall’Associazione Architetti Camuni. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
MOSTRE  “NUOVE CANTINE ITALIANE. TERRITORI E ARCHITETTURE” A VERONA
L’edizione 2022 di Vinitaly suggerisce una mostra, ideata da Casabella e curata da Roberto Bosi e Francesca Chiorino, che espone dall’8 al 13 aprile 11 interventi realizzati in Italia negli ultimi 10 anni, accompagnata da un convegno. 3 cfp per il convegno. Visualizza »
 
MOSTRE  L’ARCHITETTURA RADICALE IN MOSTRA A PRATO
Si chiudono il 30 aprile e l’1 maggio due delle quattro mostre che il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci dedica all’attività di Gianni Pettena, Superstudio e Ufo e al confronto con l'arte contemporanea. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
PREMI  RITORNA IL DEDALO MINOSSE, IL PREMIO ALLA COMMITTENZA DELL’ARCHITETTURA
C’è tempo fino al 6 maggio per partecipare, gratuitamente, alla 12° edizione del premio internazionale che, ancora unico nel panorama italiano, da 25 anni riconosce il valore di una parte importante di tutto il processo di realizzazione delle opere di architettura: la committenza. Visualizza »
 
PREMI  PREMIO PORTON 2022
C’è tempo fino all’1 maggio per partecipare alla seconda edizione del premio promosso dal consorzio per valorizzare le buone pratiche del progettare e del costruire con il laterizio di qualità. Sono candidabili gli edifici realizzati dall’1 gennaio 2017 che abbiano utilizzato blocchi prodotti dalle aziende aderenti al consorzio. Visualizza »
 
NEWS  TIZIANA MONTERISI ARCHITETTO E LA COSTRUZIONE CON IL RISO
L’architetto biellese è ospite il 13 aprile a Novara, moderata da Matteo Gambaro del Politecnico di Milano, per parlare dell’esperienza della startup thericehouse e delle possibilità per l’edilizia provenienti dai prodotti secondari della coltivazione del riso: paglia, lolla e pula. Previsti 2 cfp. Visualizza »
 
CNAPPC  ON NEWS #4
Tra gli argomenti, la candidatura a sindaco di Palermo del presidente Francesco Miceli, le politiche per il lavoro, dalle opportunità del PNRR alle azioni per promuovere l’autoimprenditorialità, la città alla luce dell’inserimento della tutela dell’ambiente nella Costituzione e il punto sulle iniziative pro Ucraina adottate dall’UIA. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione