Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 155 | 19 aprile 2022
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
I 6+1 NUOVI GRUPPI DI LAVORO DI CONSULTA AL
Sono stati individuati i nuovi Gruppi di Lavoro tematici finalizzati ad “approfondire le problematiche inerenti alla categoria”, come stabilito dall’articolo 4, lettera C, dello Statuto. Sono in tutto sei, legame con i territori e con il lavoro portato avanti dalle aree del Cnappc: “Formazione permanente, lauree e tirocini”, “Cultura, esteri ed internazionalizzazione”, “Lavori Pubblici, bandi e concorsi, ONSAI”, “Professione, contratti e compensi”, “Paesaggio e ambiente” e “Urbanistica e territorio, affiancati dal confermato “Coordinatori provinciali del Presidio di Protezione Civile Lombarda”.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC LECCO
WEBINAR “RC PROFESSIONALE, SUPERBONUS E BONUS MINORI”
Il 20 aprile si ritorna sul sempre attuale tema dei bonus edilizi e delle assicurazioni professionali per la loro gestione, tra responsabilità del progettista asseveratore, garanzie, massimali e rischi. Previsti 2 cfp validi per le discipline ordinistiche. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA
DELTA PRATICHE “POTENZIALE DELL’ARCHITETTURA”
Il 21 aprile riparte, in presenza, il ciclo Archilounge 2.0, che invita a Brescia lo studio bergamasco Vacuum Atelier e i milanesi (ab)Normal chiamandoli a un confronto moderato da Michele Marini Paterlini. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC BERGAMO
WEBINAR “LASSÙ TRA GLI DEI”
Il designer e art director Enrico Baleri inaugura il 27 aprile la rassegna “Racconti di Carta” presentando il suo ultimo libro, in cui raccoglie memorie su 42 tra i più importanti personaggi della cultura del Novecento. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC BERGAMO
WEBINAR “SUL LIMITARE”
Vacuum Atelier e Atelier Remoto avviano il 29 aprile il format Racconti di architettura Young che, realizzato in collaborazione con Newitalianblood, racconta l’esperienza di 16 giovani studi. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC MILANO
WEBINAR “ITALIANS. ARCHITETTI ITALIANI ALL'ESTERO: IL CONCORSO DI ARCHITETTURA"
Fresh Architecture e studio GSMM architetti affronteranno il 21 aprile il tema del mercato pubblico degli appalti e le differenze nel panorama europeo. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC MILANO
CICLO DI WEBINAR “PROGETTARE CON IL TERRITORIO”
Due incontri il 27 aprile e il 4 maggio coordinati da Giuliana Gemini (Politecnico di Milano) approfondiscono le nuove competenze che la progettazione partecipata richiede ad architetti e urbanisti. Previsti 6 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
NEWS  DA MONZA UNA VISITA GUIDATA A VENEZIA
Proposta il 21 maggio dall'OAPPC di Monza e Brianza, prevede il viaggio e un percorso guidato attraverso alcune delle architetture contemporanee della città, che ha appena visto il completamento delle Procuratie Vecchie da parte di David Chipperfield. Previsti 7 cfp. Visualizza »
 
CONCORSI  5 ARCHITETTI E INGEGNERI IN LOMBARDIA PER LE SCUOLE E IL PNRR
C’è tempo fino al 28 aprile per presentare la candidatura per le attività di supporto tecnico-amministrativo e affiancamento agli enti locali impegnati nell’attuazione degli interventi di edilizia scolastica previsti dal Piano. Visualizza »
 
MOSTRE  STUDIO EMBT A ROMA
La Real Academia de España a Roma espone fino al 15 maggio 30 anni di storia dello studio catalano fondato da Enric Miralles e da Benedetta Tagliabue, reinterpretando i supporti espositivi progettati dal prematuramente scomparso Miralles per la fiera ARCO di Madrid. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
MOSTRE  INSIDE OUTSIDE | PETRA BLAISSE A ROMA
Fino all’8 maggio al Maxxi, la terza tappa della retrospettiva itinerante dedicata allo studio olandese che, tra gli altri, in Italia ha firmato la Biblioteca degli Alberi a Milano e l’area verde del Parco del Polcevera a Genova, non ancora realizzata. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
CNAPPC  ON NEWS #5
Tra gli argomenti, la partecipazione a CODEWAY, la reazione all’accordo tra Casa Italia e Agenzia del Demanio sulle iniziative per prevenire e ridurre il rischio sismico su immobili di interesse strategico e la prima edizione del concorso "Idee per un mondo che cambia". Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: comunicazione@architettilombardia.com
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione