Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 160 | 28 giugno 2022
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
I GRUPPI DI LAVORO DI CONSULTA AL, LEGAME TRA I TERRITORI E IL CONSIGLIO NAZIONALE
Il Consiglio Direttivo ha recentemente approvato le proprie linee programmatiche per il biennio 2022-23 delineando gli indirizzi e le azioni di Consulta AL, sulla base di obiettivi e funzioni disposti dallo Statuto e in continuità con quanto svolto negli anni precedenti. Emerge la necessità di azioni coordinate e condivise su questioni e temi di interesse regionale e generale: Consulta AL ha rinnovato l’importanza delle attività dei Gruppi di Lavoro regionali, il cui lavoro operativo è da mantenere in rapporti dialogici costanti e continuativi sia con i Gruppi di Lavoro degli Ordini territoriali che con i Gruppi di Lavoro nazionali organizzati dal Cnappc per le rispettive materie di riferimento. La definizione di obiettivi e azioni sarà perseguita dai Gruppi di Lavoro, riorganizzati in sei aree. Con questa newsletter, e con le successive, sarà dato spazio a una prima sintesi delle attività dei gruppi che si stanno riunendo per l’impostazione del futuro lavoro, quanto mai utile e necessario in questo periodo di impegno da parte di tutti per uscire dalle crisi e promuovere i migliori programmi, piani e progetti per le prossime generazioni.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE PERMANENTE, LAUREE E TIROCINI: I PUNTI ALL'ORDINE DEL GIORNO
L'avvio delle attività del Gruppo di Lavoro coordinato da Paolo Rughetto (OAPPC Lecco) e di cui è responsabile Margherita Mojoli (OAPPC Como) ha portato all'attenzione i primi temi: un confronto sullo strumento dei tirocini professionali in regione a un anno dall’avvio, la sinergia per gestire il passaggio alla nuova piattaforma formativa Cnappc, un ritorno sulle linee guida vigenti in tema di formazione e l’inizio di un ragionamento su percorsi a carattere regionale.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CNAPPC-CAE
SONDAGGIO SULLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO IN EUROPA 2022
Il Consiglio degli Architetti d’Europa (CAE) ha avviato le procedure per la realizzazione del report, per cui si invita un’ampia partecipazione dei professionisti italiani, pari a quasi il 30% degli architetti europei (155.000 su 550.000). C'è tempo fino a settembre per rispondere, volontariamente, alle domande previste dal questionario, che indagano le forme del lavoro, i redditi, la digitalizzazione e i modi con cui la professione sta rispondendo ai cambiamenti climatici. I risultati complessivi, elaborati, saranno presentati a novembre in occasione dell'assemblea generale del CAE.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
A COME ARCHITETTURA: STUDIO WOK A COMO
Arriva il 14 luglio il terzo appuntamento, in presenza e online, del ciclo di incontri. Ospite è il milanese Studio Wok, tra i vincitori del Premio Maestri Comacini 2019. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC BERGAMO
WEBINAR SU PNRR: “IL PRINCIPIO DNSH NEGLI APPALTI PUBBLICI E NELL'EDILIZIA"
Il terzo incontro del ciclo dedicato all'approfondimento delle tematiche del PNRR propone, il 4 luglio, prosegue la trattazione del principio Do No Significant Harm. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC MILANO
WEBINAR “ARCHITETTURE DEGLI SPAZI DEL LAVORO”
Il 30 giugno Park Associati, Studio Nemensi e Laboratorio Permanente approfondiscono le evoluzioni degli spazi di lavoro e la relativa progettazione attraverso esempi in realizzazione e la disanima delle tendenze attuali. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR “CICLO FORMATIVO: PAESAGGI”
Una giornata promossa l’11 luglio, suddivisa in due momenti di discussione, approfondisce le tematiche legate al paesaggio e alla sua trasformazione, rivolta a professionisti e tecnici della pubblica amministrazione. Previsti 3 cfp validi per le discipline ordinistiche + 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
“I NUOVI MUSEI IN ITALIA E NEL MONDO”
I prossimi appuntamenti della rinnovata collaborazione tra il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo e l’OAPPC di Monza portano un dialogo con Mario Cucinella e Massimiliano Tonelli (30 giugno) e Italo Rota con i nuovi Musei Civici di Reggio Emilia (7 luglio). Previsti 2 cfp per incontro. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA
WEBINAR "PRATICHE EDILIZIE E BONUS: TEORIA E PRATICA"
Pratiche ENEA, esempi di applicazione di ecobonus e sismabonus anche in ambito storico chiudono, con il quarto incontro il 6 luglio, il ciclo di appuntamenti, in presenza e in modalità webinar, dedicati ai superbonus e bonus minori. Previsti 4 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
CNAPPC  PREMI ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA 2022
C’è tempo fino al 29 luglio per le candidature alla decima edizione dei premi promossi dal Cnappc per celebrare il valore dell’architettura di qualità realizzata da architetti italiani, con un bando che ritorna alle sue origini. Premiazione alla Festa dell'Architetto, il 7 e 8 ottobre. Visualizza »
 
CNAPPC  OBBLIGO POS DALL'1 LUGLIO: IL CONSIGLIO NAZIONALE STA VALUTANDO CONVENZIONI
Pur considerandolo un’ulteriore incombenza a carico dei professionisti, che già possono ricorrere ad altre forme di tracciabilità, il Consiglio ha avviato una campagna di acquisizione di proposte per la sottoscrizione di convenzioni collettive. Visualizza »
 
FONDAZIONE INARCASSA  AGGREGAZIONI TRA PROFESSIONISTI, PRESENTAZIONE STUDIO
Un incontro, previsto il 5 luglio, presenta i risultati dello studio realizzato da Andersen Tax and Legal su una forma di organizzazione del lavoro ancora poco diffusa in Italia. Gli architetti e gli ingegneri iscritti alla Fondazione potranno partecipare in modo asincrono. Visualizza »
 
INARCASSA  -2 GIORNI PER LA PRIMA RATA DEI CONTRIBUTI MINIMI
Ritornano le consuete scadenze per il pagamento dei minimi Inarcassa dovuti dagli iscritti. L’importo della prima rata 2022 è pari a 1.564 euro, pagabile tramite PagoPA o mediante modello F24 in caso di compensazione di eventuali crediti fiscali. Visualizza »
 
MOSTRE  LE “ARCHITETTURE CONTEMPORANEE SULLE ALPI OCCIDENTALI ITALIANE” ARRIVANO A BERGAMO
La mostra realizzata dallo IAM del Politecnico di Torino è visitabile a Bergamo, presso il Palamonti sede del CAI, fino al 9 luglio, portata da Fondazione Architetti Bergamo e Ordine degli Architetti PPC insieme a CAI e Ordine Ingegneri. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
CONCORSI  SUMMER SCHOOL ENEA “BUILDING’S ENERGY AND ECOLOGICAL TRANSITION”
ENEA Lancia la decima edizione della scuola estiva Roberto Moneta che dall’11 al 23 luglio forma online 250 allievi sulla realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica. 200 borse copriranno le iscrizioni di under 27. Visualizza »
 
CNAPPC  ON NEWS #10
Tra gli argomenti, un’introduzione che tratta temi “politici”, con gli incontri tra il presidente Francesco Miceli con la neo presidente di Ance Federica Brancaccio e con i rappresentanti della filiera delle costruzioni. Focus sulla conclusione del Premio intitolato alla memoria di Federico Maggia, che ha visto la vittoria del progetto “Caffè Maggia. Ipotesi per un archivio aperto”. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: comunicazione@architettilombardia.com
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione