Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 161 | 12 luglio 2022
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
GRUPPI DI LAVORO DI CONSULTA AL: PROSEGUE IL RESOCONTO
Le linee programmatiche 2022-23 hanno rinnovato l’importanza dei Gruppi di Lavoro regionali di Consulta AL, la cui attività operativa è da mantenere in rapporti dialogici costanti e continuativi sia con i Gruppi di Lavoro degli Ordini territoriali che con i Gruppi di Lavoro nazionali organizzati dal Cnappc. Avviato con il resoconto del GdL Formazione permanente, Lauree e Tirocini, prosegue lo spazio a loro dedicato, prima sintesi delle attività di gruppi che si stanno riunendo per l’impostazione del futuro lavoro, quanto mai utile e necessario in questo periodo di impegno per uscire dalle crisi e promuovere i migliori programmi, piani e progetti per le prossime generazioni.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
GRUPPO DI LAVORO PAESAGGIO E AMBIENTE
L’attenzione del GdL coordinato da Antonio Rubagotti (Brescia) e di cui è responsabile Cristina Tarca (Sondrio) si incentra sulle Commissioni per il paesaggio, con condivisione della lettera dell’OAPPC di Brescia sulla presunta gratuità del lavoro dei loro membri, sulla predisposizione di linee guida per uniformare i criteri di giudizio sulle trasformazioni del paesaggio e sulla proposta di specifici corsi di alta formazione, che potrebbero essere la base privilegiata da cui attingere per la formazione delle Commissioni.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
GRUPPO DI LAVORO URBANISTICA E TERRITORIO
Il consolidamento dei rapporti regionali, con l’Unità Organizzativa Programmazione territoriale e paesistica della Direzione Generale Territorio e Protezione Civile, con la CROIL (Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia) e la FODAF (Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Lombardia), e verso i territori provinciali, con gli Ordini territoriali, sono al centro dei programmi di un GdL dalla doppia trasversalità coordinato da Francesco Cappa (Mantova) e di cui è responsabile Alberto Marchi (Lecco).
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL-REGIONE LOMBARDIA
INCONTRO "SPAZIO ALLA SCUOLA. DAL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA VERSO LA FUTURA EDILIZIA SCOLASTICA"
La pubblicazione sulla piattaforma concorsi del Cnappc del bando nazionale che porterà alla realizzazione delle 212 nuove scuole finanziate dal PNRR è accompagnata il 15 luglio dall’evento di chiusura, in sola presenza presso la sede ANCI di Milano, del ciclo di incontri incentrati sull’edilizia scolastica promossi da Consulta AL insieme alla Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia e con la collaborazione di ANCI Lombardia e Ordine e Fondazione dell’OAPPC di Milano. I Comuni lombardi vincitori, casi studio, approfondimenti di contesto e nazionali e un focus sugli elementi della progettazione affidato al tesoriere di Consulta AL Stefano Rigoni sono introdotti da Fabrizio Sala, Loredana Poli e dal presidente di Consulta AL Gian Luca Perinotto.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC BERGAMO
WEBINAR "INNESTI"
Matteo Cecchi (Studio CinqueA) e Alberto Proserpio (Alberto Proserpio Architect) proseguono il 22 luglio la rassegna Racconti di Architettura Young avviata da Fondazione Architetti Bergamo, OAPPC Bergamo e Newitalianblood. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC BERGAMO
WEBINAR SU PNRR: “LE CONDIZIONALITÀ DEL PNRR"
Il quarto incontro del ciclo dedicato all'approfondimento delle tematiche del PNRR propone, il 25 luglio, la trattazione delle parità di genere e delle pari opportunità. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
CNAPPC  PREMI ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA 2022
C’è tempo fino al 29 luglio per le candidature alla decima edizione dei premi promossi dal Cnappc per celebrare il valore dell’architettura di qualità realizzata da architetti italiani, con un bando che ritorna alle sue origini. Premiazione alla Festa dell'Architetto, il 7 e 8 ottobre. Visualizza »
 
CONCORSI  2 BORSE DI STUDIO SUL PAESAGGIO DA FONDAZIONE BENETTON STUDI E RICERCHE
C’è tempo fino al 31 agosto per candidarsi alle due borse residenziali tematizzate e intitolate a Sven-Ingvar Andersson, Rosario Assunto e Ippolito Pizzetti. Il bando è aperto ai laureati magistrali e post laureati italiani e stranieri under 40 al 31 agosto. Visualizza »
 
CONCORSI  AIDIA: “IDEE PER UN MONDO CHE CAMBIA”
Scade il 31 agosto il termine per partecipare alla prima edizione del premio aperto a laureate in Ingegneria e Architettura. In palio tre riconoscimenti da 2.000 euro per progetti e azioni "in grado di migliorare la qualità della vita e arricchire il tessuto sociale o urbano in cui ricadono". Visualizza »
 
MOSTRE  "HEINRICH TESSENOW. AVVICINAMENTI E PROGETTI ICONICI" A MENDRISIO
Aperta ancora fino al 17 luglio all'Accademia di Architettura la mostra che ripercorre l'opera di Tessenow attraverso edifici, progetti di architettura e sviluppo urbano, riflessioni teoriche e scritti. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
MOSTRE  “I FARNESE. ARCHITETTURA, ARTE, POTERE” A PARMA
Ultimi giorni per la mostra aperta al rinnovato complesso monumentale della Pilotta di sulla committenza della famiglia e sulla costruzione della sua legittimazione attraverso arti e architettura. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
CNAPPC  ON NEWS #11
Tra gli argomenti, spazio a Futura, il concorso per la realizzazione di 212 nuove scuole indetto dal MiC e finanziato dal PNRR e che sarà espletato attraverso la piattaforma concorsi del Cnappc, la richiesta della proroga di 6 mesi dell’accesso al fondo concorsi di progettazione e l’appello affinché si definisca in modo chiaro e univoco il meccanismo di cessione del credito in ottica bonus. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: comunicazione@architettilombardia.com
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione