Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 162 | 26 luglio 2022
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
IL SISTEMA ORDINISTICO: STATO E PROSPETTIVE DI LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE
Consulta AL riassume la propria posizione unitaria sulla situazione del sistema ordinistico a livello nazionale, evidenziando le criticità e le soluzioni ai problemi attuali, per riprendere concretamente e attivamente il lavoro in favore degli Ordini e dei professionisti iscritti.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
CHIUSURA ESTIVA SEGRETERIA
La segreteria della Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori chiuderà per la pausa estiva dal 29 luglio al 2 settembre. L'attività riprenderà regolarmente il 5 settembre.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
GRUPPO DI LAVORO CULTURA, ESTERI ED INTERNAZIONALIZZAZIONE, L’AVVIO DELLE ATTIVITÀ
Cultura dell’abitare, cultura come trend topic, cultura in città, cultura come internazionalizzazione sono i temi da cui si avvia il lavoro del Gruppo coordinato da Pamela Maggi (Lecco) e di cui è responsabile Michela Locati (Monza e Brianza). L’obiettivo è creare le basi per un corso abilitante: la Cultura come rispetto verso la disabilità in tutte le sue sfumature.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
GRUPPO DI LAVORO LAVORI PUBBLICI, BANDI E CONCORSI, ONSAI, L’AVVIO DELLE ATTIVITÀ
Il primo incontro del gruppo coordinato da Stefano Rigoni (Milano) e di cui è responsabile Alessandra Boccalari (Bergamo) ha definito le prime linee di lavoro: organizzazione di un corso di formazione per RUP, la redazione, a cura dell’Ordine di Milano, di un documento di promozione dell’utilizzo dello strumento concorsuale, e la valorizzazione del lavoro e della presenza di Consulta AL verso gli Ordini, con la sua presentazione del lavoro in corso a ogni evento degli Ordini e la conferma della presenza di Consulta ai tavoli normativi regionali.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
GRUPPO DI LAVORO PROFESSIONE, CONTRATTI E COMPENSI
Continuità e nuovi temi all’ordine del giorno del Gruppo coordinato da Carlo Lanza (Milano) e di cui è responsabile Stefano Molgora (Brescia): calcolo della parcella urbanistica, compensi per CTU e CTP, compenso/gettone di presenza/rimborso per i componenti delle Commissioni Paesaggio, certificazione dei compensi per ritiro di PdC o Abitabilità, stesura di un disciplinare d’incarico sintetico e completo.
Visualizza>>
 
 
COMUNICATI/CNAPPC
OSSERVATORIO CNAPPC SULLO STATO DELLA PROFESSIONE IN ITALIA
Ripartono le indagini sullo stato della professione architettonica in Italia realizzate in collaborazione con il Cresme. Il questionario 2022 è anonimo e online e si invita alla massima partecipazione alla raccolta dei dati, utile strumento per conoscere l’attività, le dinamiche della professione e approfondire le trasformazioni oggi in atto. È possibile rispondere fino al 30 settembre. La partecipazione conferisce anche 1 cfp.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
MOSTRE/PAVIA
“IL MONDO DI POGGI”
Aperta fino al 30 settembre la retrospettiva su Roberto Poggi, promossa dal Comune di Pavia e dall’Assessorato alla cultura, musei, eventi e marketing territoriale e dall’OAPPC di Pavia. In mostra anche il vincitore del concorso voluto dall’Ordine, ideato da Carlo Farina. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/FIRENZE
“ARCHITETTURA E GENEROSITÀ”
Aperta fino al 5 ottobre al Museo del Novecento di Firenze, espone dentro il chiostro interno 30 progetti sviluppati da Atelier(s) Alfonso Femia accompagnati dal Bestiario mediterraneo e dai disegni di Gigi Pescolderlung. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/REGGIO EMILIA
LUIGI GHIRRI, “IN SCALA DIVERSA”
Il lavoro realizzato a più riprese dentro il parco tematico Italia in miniatura dialoga fino all’8 gennaio 2023 con i materiali d’archivio prodotti e raccolti da Ivo Rambaldi per la sua costruzione. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/MILANO
“SOMAINI E MILANO”, TRE MOSTRE
Palazzo Reale, il Museo del Novecento e la neonata Fondazione Francesco Somaini scultore ospitano la serie di mostre curata da Fulvio Irace, Luisa Somaini e Francesco Tedeschi, aperte fino all’11 settembre. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/MILANO
"ALDO ROSSI. DESIGN 1960-1997"
Il Museo del Novecento espone fino al 2 ottobre oltre 350 tra arredi e oggetti progettati e realizzati dall’architetto milanese, primo italiano a essere insignito del Premio Pritzker, tra il 1960 e il 1997, anno della sua scomparsa. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/MILANO
“CARO JOE COLOMBO, CI HAI INSEGNATO IL FUTURO”
Aperta fino al 4 settembre alla GAM, la mostra monografica sulla breve ma intensa attività dell’architetto, artista e designer milanese, scomparso prematuramente a soli 41 anni. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/ROMA
BERENGO GARDIN, "L'OCCHIO COME MESTIERE"
La mostra espone 150 fotografie che, scattate dal dopoguerra a oggi, documentano l’Italia e testimoniano scelte linguistiche e approccio alla pratica di uno dei più importanti fotografi italiani. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/ROMA
“BUONE NUOVE. DONNE IN ARCHITETTURA”
Continua per tutta l’estate la retrospettiva curata da Pippo Ciorra, Elena Motisi ed Elena Tinacci che il Maxxi dedica alla lettura del ruolo che le donne hanno assunto progressivamente nell’ambito dell’architettura, progettata, raccontata e studiata. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/HELSINKI
“LONG LIVE WIVI LÖNN!”
Una mostra celebra i 150 anni della nascita della prima donna laureata in Architettura in Finlandia, nel 1896 con permesso speciale, ad avviare uno studio autonomo e indipendente. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/COPENAGHEN
“WOMEN IN ARCHITECTURE”
Aperta al Danish Architecture Center fino al 23 ottobre, racconta il lavoro delle donne architetto nel panorama danese attraverso il passato e il presente, con opere e testimonianze di professioniste tra cui Dorte Mandrup. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/CARINZIA
GÜNTHER DOMENIG “DIMENSIONAL”
Il decennale della scomparsa del controverso architetto austriaco è l’occasione per una serie di iniziative che ne esplorano l’attività in quattro sedi, tra Klagenfurt, il Lago di Ossiach e Hüttenberg. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/WEIL AM RHEIN
“PLASTIC: REMAKING OUR WORLD”
La plastica, storia, icone, successi e speranze, un presente di consapevolezza e un futuro di maggiore sostenibilità sono al centro della mostra aperta nella sede del Vitra Design Museum fino al 4 settembre. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
CNAPPC  ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA: NUOVA SCADENZA!
Il termine per le candidature alla decima edizione dei premi promossi dal Cnappc è stato spostato al 2 settembre. I premi che celebrano il valore dell’architettura di qualità realizzata da architetti italiani, con un bando che ritorna alle sue origini, saranno consegnati il 21 ottobre. Visualizza »
 
CONCORSI  FESTIVAL DELL’ARCHITETTURA, BANDO 2022
Scadenza fissata il 30 settembre per la seconda edizione del supporto da parte del Ministero della Cultura a manifestazione culturali a promozione e valorizzazione dell’architettura contemporanea, da tenersi dal 15 al 30 aprile 2023. Visualizza »
 
CONCORSI  PIDA, ARRIVA LA X EDIZIONE
Ritorna il premio nato nel 2008 per riconoscere il valore della progettazione e del recupero di qualità di strutture alberghiere e SPA, che riserva speciale attenzione alle aree terremotate in tutta Italia. Quattro sono le sezioni per un’iscrizione entro il 6 settembre. Visualizza »
 
CNAPPC  ON NEWS #12
I temi al centro della newsletter sono due, importanti: il primo è la proroga di 20 giorni della scadenza del primo grado dei concorsi per le 212 scuole innovative finanziate dal PNRR, il secondo riguarda l’avvio della raccolta dati per l’Osservatorio sulla professione realizzato in collaborazione con il Cresme, a cui si affianca NovarArchitettura 2022, dal 16 settembre al 2 ottobre. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: comunicazione@architettilombardia.com
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione