Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 163 | 13 settembre 2022
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
LE LINEE PROGRAMMATICHE DI CONSULTA AL 2022-23
L’assemblea ordinaria annuale per l’approvazione dei bilanci ha visto alla fine di luglio l’approvazione del Bilancio consuntivo 2021 e il Bilancio preventivo 2022 e l’illustrazione da parte del presidente Gian Luca Perinotto delle Linee programmatiche 2022-2023 della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC SONDRIO-CONSULTA AL
MOSTRA "MERA IN VOLO"
Aperta fino al 18 settembre all’ex Convento Agostiniane a Chiavenna la mostra, promossa da OAPPC di Sondrio, Ordine Ingegneri di Sondrio e Società Economica Valtellinese e patrocinata da Consulta AL, prosegue l’esperienza di “Adda in Volo”, raccontando un intero territorio attraverso il suo corso d’acqua. È stata realizzata da un comitato scientifico coordinato da Luca Gadola, di cui fanno parte Diego Giovanoli, Felice Mandelli, Pietro Maspes e Cristina Tarca.
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/FONDAZIONE CARLO PERINI-CONSULTA AL
CONVEGNO “LE FRONTIERE DELLE NUOVE ENERGIE TRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE”
Organizzato l’8 ottobre con il patrocinio di Consulta AL dalla Fondazione Carlo Perini nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, tratta temi che spaziano dall’agrivoltaico al biogas/biometano, dalla produzione di idrogeno da riciclo delle plastiche all’idroelettrico, all’energia geotermica e le sue potenzialità per l'edilizia residenziale. Previsti 4 cfp.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA
DUE VISITE GUIDATE NEL TERRITORIO DI BRESCIA
La Rocca d’Anfo, sulla sponda occidentale del Lago d’Idro, e il Vittoriale degli italiani a Gardone Rivera sono proposte dalla Commissione Cultura dell’OAPPC di Brescia il 17 settembre e l’1 ottobre. Previsti 3 cfp per ognuna. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC BERGAMO
WEBINAR: URKA E ARCHISTART PER RACCONTI DI ARCHITETTURA YOUNG
“Rigenerazione urbana, spunti, riflessioni e punti di unione tra architettura e paesaggio” prosegue il 23 settembre il ciclo di incontri proposti insieme all'associazione Newitalianblood. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA E BRIANZA
WEBINAR: SERATE GIOVANI PROFESSIONISTI 2022
Si riavviano il 15 settembre con Alberto Proserpio gli incontri dedicati alla giovane professione, che, curati dalla Commissione Giovani e Università, il 22 settembre invitano Larchs Architettura. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA E BRIANZA
TRE GIORNI DI VIAGGIO DI STUDIO A TRIESTE E LUBJANA
La Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti PPC propone una tre giorni alla scoperta delle architetture storiche e contemporanee delle due città. Viaggio dal 21 al 23 ottobre, iscrizioni entro il 14 settembre. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC LECCO
WEBINAR: "ENVIRONMENT: LO SPAZIO COME OPERA D’ARTE"
Il seminario, proposto il 14 settembre in presenza e webinar, è mirato ad approfondire il tema dello spazio nella storia dell’arte, attraverso opere di Lucio Fontana, Gianni Colombo, Carsten Holler, Olafur Eliasson e la street art. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC PAVIA
"HORTI APERTI" A PAVIA
La prima edizione del festival del verde porta, tra il 14 e il 18 settembre, numerosi incontri tutti in presenza di interesse per gli architetti che, sostenuti e accreditati dall’OAPPC di Pavia, guardano al territorio e ospitano anche la lectio magistralis di Stefano Boeri. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC MILANO
ARCHITETTI MILANESI II: GIOVANNI MUZIO
Prende avvio il 21 settembre il nuovo ciclo di incontri, in aula e webinar, incentrati sul moderno a Milano. Il primo appuntamento porta i contributi di Fulvio Irace, Giovanni Tomaso Muzio e Annegret Burg. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC MILANO
DISEGNO A MANO LIBERA PER ARCHITETTI
Affidato, come ormai di consueto, all’architetto Stefan Davidovici, vuole fornire e consolidare le tecniche di base del disegno a mano libera, ispirandosi al lavoro di Trevor Flynn a Londra. In avvio, in presenza, il 26 settembre. Previsti 12 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
CONCORSI  PER LA RIQUALIFICAZIONE DI MORBEGNO
Piazza Vittoria, via Roma e le aree circostanti il cimitero sono al centro del concorso internazionale di progettazione in due gradi segnalato dall’Ordine degli Architetti PPC di Sondrio e gestito attraverso la piattaforma Concorrimi dell'Ordine di Milano. Scadenza I grado: 18 novembre. Visualizza »
 
NEWS  "GENERARE PRENSIERO PROGETTANTE": RIPARTE ARCHIBOOKS
La presentazione di “Generare pensiero progettante. Intervista ad Andrea Branzi”, curato da Luca Poncellini, riavvia il 21 settembre la rassegna tematizzata sull’architettura promossa dalla Fondazione dell’OAPPC di Milano. Visualizza »
 
MOSTRE  “IL MONDO DI POGGI” A PAVIA
Aperta fino al 30 settembre la retrospettiva su Roberto Poggi, promossa dal Comune di Pavia e dall’Assessorato alla cultura, musei, eventi e marketing territoriale e dall’OAPPC di Pavia. In mostra anche il vincitore del concorso voluto dall’Ordine, ideato da Carlo Farina. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
CONCORSI  LA CERAMICA E IL PROGETTO, XI EDIZIONE
C’è tempo fino al 3 ottobre per candidare edifici residenziali, commerciali, istituzionali, realizzati in Italia e all’estero, ex novo o recuperi, completati dall’1 gennaio 2019 al 31 maggio 2022, che abbiamo fatto uso dei prodotti aderenti a Ceramics of Italy. Primo premio: 5.000 euro. Visualizza »
 
CNAPPC  ON NEWS #13
I temi al centro dell’ultima newsletter disponibile sono i contenuti dei due panel che, dentro l’ultima Conferenza Nazionale degli Ordini, hanno affrontato il “Codice della Ricostruzione” e l’“Accesso al credito e opportunità” e l'edizione 2022 di NovarArchitettura. Si ricorda inoltre la partecipazione all’Osservatorio sulla professione realizzato in collaborazione con il Cresme. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: comunicazione@architettilombardia.com
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione