|
|
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui! |
|
Newsletter n# 164 | 27 settembre 2022
|
|
COMUNICATI/CONSULTA AL |
|
NUOVA PIATTAFORMA FORMAZIONE E SEMESTRE DI RAVVEDIMENTO OPEROSO |
Operativo il nuovo Portale Servizi Cnappc per la gestione dei cfp degli iscritti agli Ordini, che necessita di perfezionamenti e per cui è ancora in corso il passaggio dei dati dal vecchio portale, visibili nello status formativo. Istituito per agevolare un semestre di ravvedimento operoso che sposta la fine del triennio 2020-22 dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023. |
Visualizza>> |
|
|
COMUNICATI/CNAPPC |
|
OSSERVATORIO CNAPPC SULLO STATO DELLA PROFESSIONE IN ITALIA: PROROGA AL 31 OTTOBRE |
Nuova scadenza per l'indagine sullo stato della professione architettonica in Italia realizzate in collaborazione con il Cresme. Il questionario 2022 è anonimo e online e si rinnova l'invito alla massima partecipazione alla raccolta dei dati, utile strumento per conoscere l’attività, le dinamiche della professione e approfondire le trasformazioni oggi in atto. È possibile rispondere fino al 31 ottobre. La partecipazione conferisce anche 1 cfp. |
Visualizza>> |
|
|
FORMAZIONE/GOTIT SRL-CONSULTA AL |
|
LA METODOLOGIA BIM ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI AUTODESK REVIT |
32 ore in presenza a San Zeno Naviglio (BS) dedicate all’apprendimento di uno dei software più utilizzati nello sviluppo dei progetti architettonici sono proposte da GOTIT srl e accreditate da Consulta AL. L’avvio delle lezioni, in tutto 8 da 4 ore ciascuna, è fissato il 21 ottobre. Previsti 20 cfp. |
Visualizza>> |
|
|
FORMAZIONE/FONDAZIONE CARLO PERINI-CONSULTA AL |
|
CONVEGNO “LE FRONTIERE DELLE NUOVE ENERGIE TRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE” |
Organizzato l’8 ottobre con il patrocinio di Consulta AL dalla Fondazione Carlo Perini nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, tratta temi che spaziano dall’agrivoltaico al biogas/biometano, dalla produzione di idrogeno da riciclo delle plastiche all’idroelettrico, all’energia geotermica e le sue potenzialità per l'edilizia residenziale. Previsti 4 cfp. |
Visualizza>> |
|
|
|
|
|
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC BERGAMO |
|
WEBINAR "CORSO PER COORDINATORI DI CONCORSI" |
La mattina del 30 settembre è in presentazione, in presenza e online, il corso che si tiene in presenza il 10 e 11 novembre, per un totale di 20 ore dedicate alla formazione di questa figura. Previsti 3 cfp. Visualizza>> |
|
|
|
|
|
|
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC LECCO |
|
WEBINAR “PROTEGGERE I DATI, OGGI” |
Due momenti formativi online proposti il 5 e il 12 ottobre dedicati alla sicurezza informatica, alla protezione di password e credenziali, alle credenziali, alla gestione delle reti wifi e alla protezione dei dispositivi. Previsti 4 cfp validi per la deontologia e le discipline ordinistiche. Visualizza>> |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INARCASSA
SECONDA RATA CONTRIBUTI MINIMI 2022
|
La cassa pensionistica di ingegneri e architetti liberi professionisti ricorda la scadenza per il pagamento della seconda e ultima rata dei contributi minimi 2022, fissata per il 30 settembre tramite gli avvisi PagoPA. Sempre attiva la compensazione con eventuali crediti fiscali. Visualizza » |
|
|
|
|
|
|
|
NEWS
IVREA CITTÀ INDUSTRIALE APRE LE SUE PORTE
|
La terza edizione di Welc-Home to my House apre anche il fine settimana 1-2 ottobre il sito Unesco e le sue architetture del XX secolo progettate da, tra gli altri, Luigi Figini e Gino Pollini a Eduardo Vittoria, Iginio Cappai e Pietro Mainardis, Gabetti e Isola, Annibale Fiocchi, Marcello Nizzoli e Gian Antonio Bernasconi. Visualizza » |
|
|
|
|
|
MOSTRE
“DIE SCHWEIZ: EIN ABRISS” A BASILEA
|
Curata dal collettivo Countdown 2030 e aperta fino al 23 ottobre allo Swiss Architecture Museum, ragiona in modo originale sul mondo delle demolizioni e dei rifiuti provenienti dall’edilizia, che rappresentano l’84% dei conferimenti alle discariche elvetiche. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza » |
|
|
|
|
|
|
CNAPPC
ON NEWS #14
|
I temi al centro sono l’intervista del presidente Francesco Miceli al 31° Congresso Nazionale dell’INU, il festival Rigenera, a Reggio Emilia fino all’1 ottobre, e “Architetti in movimento dall'Umbria all'Europa: Verso un nuovo Bauhaus”, vincitore del programma europeo ERASMUS + KA122-VET. Visualizza » |
|
|
|
|
|
CONSULTA AL
RIVISTA AL
|
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza » |
|
|
|
|
|
|
|
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio. |
|
Cancella Iscrizione |
|
|
|
|
|
|
|