Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 166 | 25 ottbre 2022
 
 
COMUNICATI/CNAPPC
OSSERVATORIO CNAPPC SULLO STATO DELLA PROFESSIONE IN ITALIA: ULTIMA SETTIMANA
Ancora una settimana per partecipare alla raccolta dati, anonima e su base volontaria, che porterà alla stesura della prossima indagine sullo stato della professione architettonica in Italia realizzata in collaborazione con il Cresme. Il questionario 2022 sarà fondamentale base per conoscere l’attività e le dinamiche della professione e approfondire le trasformazioni oggi in atto. È possibile rispondere fino al 31 ottobre. La partecipazione conferisce anche 1 cfp.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC BERGAMO
WEBINAR: “SINERGIE COLLETTIVE”
Il 5° appuntamento del ciclo Racconti di architettura Young, organizzato con l'associazione Newitalianblood, porta a Bergamo il 28 ottobre i giovani collettivi La Rivoluzione delle Seppie, con Rita Elvira Adamo, e Sinòpia, con Nicola Pisicoli. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC LECCO
LO SPAZIO DELL’ACQUA: ARCHIPLAN STUDIO A LECCO
Prende avvio il 27 ottobre con lo studio mantovano di Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini un ciclo di 4 incontri che invita a Lecco tre studi lombardi e un fotografo di architettura. Previsti 2 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC MILANO
WEBINAR: “CONOSCERE LA CITTÀ”
Inizia il 7 novembre il nuovo ciclo di incontri, in presenza e webinar, dedicato all’approfondimento delle dinamiche che oggi plasmano la costruzione e la crescita della città, partendo dalle trasformazioni in atto a Milano. In tutto sono proposti 3 appuntamenti per un totale di 8 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC MILANO
WEBINAR “VERSO UN’URBANISTICA DI GENERE: IL PROGETTO DELLA CURA”
Il ragionamento sulla dimensione di genere in architettura e pianificazione urbana è al centro di un ciclo di tre nuovi incontri curati da Florencia Andreola e Angelica Muzzogiro che prende avvio il 16 novembre. Previsti 6 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
WEBINAR: “IL PNRR PER I PROFESSIONISTI. OPPORTUNITÀ, CONDIZIONI, ELEMENTI ATTUATIVI”
Una mattinata di approfondimento sul PNRR e sulle opportunità che può offrire ai professionisti è proposta il 26 ottobre, in presenza e webinar, in collaborazione con la Provincia di Monza e della Brianza e Fondazione Promo PA. Previsti 4 cfp. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MONZA
WEBINAR SU GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E RESILIENZA PSICOLOGICA
Acquisire consapevolezza sulla propria resilienza individuale e il consolidamento della capacità di gestire lo stress e valorizzare le proprie risorse interne sono al centro del seminario proposto l’11 novembre. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
INARCASSA  DICHIARAZIONE 2022 ONLINE E RATEIZZAZIONE DEL CONGUAGLIO DI FINE ANNO
La cassa pensionistica degli ingegneri e architetti liberi professionisti ricorda la scadenza del 31 ottobre per la presentazione della dichiarazione sui redditi 2021. È anche possibile richiedere la rateizzazione del conguaglio. Visualizza »
 
CNAPPC  DESIGN FOR PEACE: 10 BORSE DI STUDIO PER LA RICOSTRUZIONE IN UCRAINA
C’è tempo fino alle 16 del 28 ottobre per candidarsi alle 10 borse di studio riservate a 10 architetti under 35 ucraini per ridisegnare gli spazi e gli edifici colpiti dalla guerra. In palio 1.500 euro al mese per 4 mesi per i vincitori. Visualizza »
 
CONCORSI  UN NUOVO CENTRO PER LEGNANO (MI)
Scade il 14 dicembre [ri]disegnare il centro, il concorso di idee in unico grado per la riqualificazione del centro del centro in provincia di Milano bandito attraverso la piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. 31.755 euro il premio per la proposta vincitrice. Visualizza »
 
MOSTRE  “TECHNOSCAPE” A ROMA
Maristella Casciato e Pippo Ciorra curano la mostra, aperta al MAXXI fino al 10 aprile, che racconta il rapporto tra architettura, ingegneria strutturale e innovazione tecnologica e digitale attraverso edifici icone e installazioni affidate a centri di ricerca internazionali. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
MOSTRE  “OLAFUR ELIASSON. NEL TUO TEMPO” A FIRENZE
Fondazione Palazzo Strozzi promuove e ospita la più grande mostra monografica realizzata in Italia sull’artista islandese-danese celebre per le installazioni immersive che spesso di confrontano con la città e l’architettura. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
MOSTRE  “CHRISTO E JEANNE-CLAUDE. PROJECTS” A SECONDO DI PINEROLO (TO)
La Fondazione Cosso, in collaborazione con la con la Christo and Jeanne-Claude Foundation di New York, espone fino al 16 aprile 2023 60 opere della rivoluzionaria coppia di artisti. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
CNAPPC  ON NEWS #16
I temi al centro sono la sottoscrizione della Dichiarazione di San Marino, manifesto delle Nazioni Unite per un’architettura sostenibile, resiliente e inclusiva, le 10 borse del progetto Design for Peace, il Superbonus e il punto sulla prima Biennale dello Stretto e sul Festival dell’Architettura Chieti FA2022. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: comunicazione@architettilombardia.com
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione