|
|
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui! |
|
Newsletter n# 170 | 20 dicembre 2022
|
|
COMUNICATI/CONSULTA AL |
|
|
La Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori augura a tutti un felice Natale e un buon inizio di 2023. Ci rivediamo a gennaio! |
|
|
|
COMUNICATI/CONSULTA AL |
|
GLI ORDINI LOMBARDI, UN 2022 DI ATTIVITÀ E PROGETTI |
Il Consiglio Nazionale degli Ordini (CNO) il 15 dicembre ha chiuso il 2022 delle attività ordinistiche, con la presenza della delegazione lombarda. A livello regionale, anche gli Ordini chiudono il primo anno dei nuovi Consigli. Per Bergamo: il primo anno per la Fondazione, la formazione e Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. Per Brescia: il concorso “Energetica-mente”, Commissioni per il paesaggio e Bergamo Brescia capitale della cultura 2023 per Brescia. Per Como: la ricostruzione di un Comunità degli architetti PPC e l’esposizione permanente dei lavori degli iscritti. Per Lecco: convegni, incontri e rapporti con enti e istituzione pubbliche e “Le città (in)visibili” per il 2023. Per Mantova: aggiornamento concentrato sui rischi del mestiere e MantovArchitettura. Per Milano: quasi 20 procedure per Concorrimi e la campagna Fairwork. Per Monza: formazione e informazione per i 100 anni dell’Autodromo e l’affiancamento agli enti pubblici per i PNRR. Per Pavia: rapporti con istituzioni locali, formazione e incontri sulla città pubblica per riaffermare ruolo e competenze degli architetti PPC. Per Sondrio: promozione dei concorsi, due Osservatori e il ciclo di conferenze Interferenze tra 2022 e 2023. |
Visualizza>> |
|
|
|
|
|
|
MOSTRE/MANTOVA |
|
“GIULIO ROMANO. LA FORZA DELLE COSE” |
Aperta a Palazzo Te fino all’8 gennaio la mostra curata da Barbara Furlotti e Guido Rebecchini che espone il Giulio Romano designer di oggetti attraverso i disegni dei progetti e 5 ricostruzioni tridimensionali. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza >> |
|
|
|
MOSTRE/MANTOVA |
|
“DEPERO AUTOMATICO ACROBATICO” |
Fino al 26 febbraio, Palazzo della Ragione ospita una rassegna di 80 opere del percorso artistico di uno dei protagonisti del movimento futurista, promossa dal Mart di Rovereto e curata da Nicoletta Boschiero. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
MOSTRE/VENEZIA |
|
“VENINI: LUCE 1921-1985” |
Aperta e visitabile sull’Isola di San Giorgio negli spazi della Fondazione Giorgio Cini fino all’8 gennaio, la mostra racconta sei decenni di attività della vetreria muranese attraverso le molte collaborazioni con gli architetti. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza >> |
|
|
|
MOSTRE/GENOVA |
|
"1992 PIANO PER GENOVA" |
L’Expo 1992 ha portato alla trasformazione del porto antico da parte di Renzo Piano Building Workshop. Il suo trentennale è lo spunto per una mostra aperta fino al 31 dicembre, curata da Antonio Lavarello e Emanuele Piccardo. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
MOSTRE/ROMA |
|
“TECHNOSCAPE” |
Maristella Casciato e Pippo Ciorra curano la mostra, aperta al MAXXI fino al 10 aprile, sul rapporto tra architettura, ingegneria strutturale e innovazione tecnologica attraverso edifici icone e installazioni. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza >> |
|
|
|
MOSTRE/ROMA |
|
“ARCHITETTURE A REGOLA D’ARTE” |
400 tra modelli, documenti e disegni, progetti, allestimenti, fotografie e carteggi di BBPR, Costantino Dardi, Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti e Luigi Moretti in mostra al MAXXI fino al 15 ottobre. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
MOSTRE/FIRENZE |
|
“OLAFUR ELIASSON. NEL TUO TEMPO” |
Fondazione Palazzo Strozzi ospita la più grande mostra monografica realizzata in Italia sull’artista islandese-danese celebre per le installazioni immersive che spesso di confrontano con la città e l’architettura. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza >> |
|
|
|
MOSTRE/PRATO |
|
“PREMIO ARCHITETTURA TOSCANA” |
La mostra itinerante che espone i vincitori, le menzioni e le selezioni dell’edizione 2022 arriva al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, dove è aperta fino al 6 gennaio. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
MOSTRE/SAN SECONDO DI PINEROLO (TO) |
|
“CHRISTO E JEANNE-CLAUDE. PROJECTS” |
La Fondazione Cosso, in collaborazione con la con la Christo and Jeanne-Claude Foundation di New York, espone fino al 16 aprile 2023 60 opere della rivoluzionaria coppia di artisti. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza >> |
|
|
|
MOSTRE/MILANO |
|
“TESTA E CROCE” |
Le convergenze parallele del design svizzero e italiano sono in mostra fino al 5 febbraio all’ADI Design Museum in un’esposizione bipartita che apre finestre anche sul giovane design di entrambi i paesi. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> |
|
|
|
|
|
|
|
|
CNAPPC
SEMESTRE DI RAVVEDIMENTO OPEROSO
|
Si ricorda che il Cnappc ha istituito un semestre di ravvedimento operoso che sposta la fine del triennio 2020-22 dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023 per agevolare gli iscritti agli Ordini territoriali nell’assolvere l’obbligo di aggiornamento, la cui gestione ha visto il passaggio al nuovo Portale Servizi perfezionabile. Visualizza » |
|
|
|
|
|
|
CNAPPC
ON NEWS #20
|
I temi al centro dell'ultima newsletter nazionale disponibile sono, oltre all'appena conclusa Festa dell’Architetto 2022, due contributi di approfondimento sul Superbonus, il Codice dei contratti pubblici e i primi workshop del progetto Design for Peace. Visualizza » |
|
|
|
|
|
CONSULTA AL
RIVISTA AL
|
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza » |
|
|
|
|
|
|
|
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio. |
|
Cancella Iscrizione |
|
|
|
|
|
|
|