Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 171 | 17 gennaio 2023
 
 
COMUNICATI/CONSULTA AL
APPALTI, LA QUALITÀ PRIMA DI TUTTO
I presidenti di tutti gli Ordini aderenti a Consulta AL hanno firmato una lettera aperta rivolta al presidente del Consiglio dei Ministri e al Governo relativamente al nuovo Codice dei Contratti pubblici, pubblicata sul “Corriere della Sera”. Firmatari della lettera sono i presidenti di 102 Ordini degli Architetti PPC italiani che, tutti insieme, chiedono la revisione delle soluzioni proposte all’interno di un testo che “rivela criticità che segnano un netto passo indietro rispetto ad alcuni temi strategici che riguardano la comunità”.
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/CONSULTA AL-ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI MILANO
ELEMENTI DI LEGISLAZIONE PER LA TUTELA DEI BENI CULTURALI DELLA COMUNITÀ ECCLESIALE
Un corso online, di 12 ore complessive suddiviso in 6 lezioni, è proposto a partire dal 13 aprile dall’Istituto superiore di scienze religiose di Milano per formare e aggiornare tecnici e docenti sugli aspetti normativi della tutela dei beni culturali religiosi attraverso la storia e casi studio. Previsti 12 cfp.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO
WEBINAR “IL CONTRATTO PROFESSIONALE PER UN COMMITTENTE PRIVATO”
Il presidente della Commissione Parcelle dell’OAPPC di Milano Carlo Lanza è relatore il 19 gennaio di un incontro dedicato all’approfondimento dei diversi aspetti legati alla stipula di un contratto in ambito privato. Previsti 2 cfp deontologici. Visualizza >> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
PLASMA STUDIO: “APPROPRIATEZZA”
Plasma Studio, fondato nel 1999 basato a Sexten-Sesto e con sedi a Pechino, Singapore e Hong Kong, il 7 febbraio è ospite, in un incontro sola presenza, dell’Ordine degli Architetti PPC di Monza nel primo appuntamento 2023 del ciclo di Serate di Architettura e Design. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
WEBINAR “COMO: LA GESTAZIONE ROMANICA DELLA MODERNITÀ”
Una mattinata di interventi lungo una storia architettonica che, dagli esempi di chiese, presidi e luoghi fortificati fino ai restauri ottocenteschi, ha preparato la celebrata modernità lariana. Sabato 21 gennaio, previsti 2 cfp. Visualizza >> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
WEBINAR “STUDIO CERESA ARCHITETTI. TRA NATURA E COSTRUITO”
L’architetto comasco Stefano Ceresa prosegue il ciclo di incontri A come Architettura, che il 26 gennaio avvia il 2023 raccontando l’attività di uno studio che guarda all’estero mantenendo i legami con il suo territorio. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR “START UP! ARCHITETTI AI BLOCCHI DI PARTENZA”
In avvio il 25 gennaio un ciclo di tre incontri rivolti ai giovani professionisti per aiutarli nell’avvio della loro attività, spaziando da temi economici alla deontologia alla normativa. Previsti 9 cfp. Visualizza >> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC MILANO
WEBINAR “IL SISTEMA DEI SERVIZI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO”
La collaborazione con INU Lombardia e Centro Studi PIM il 27 gennaio propone un incontro di tre ore che vuole approfondire il legame tra riqualificazione urbana e coesione sociale. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
INARCASSA  2023: IMPORTO MINIMI E RATEIZZAZIONE
Sono stati fissati gli importi dei contributi minimi per l’anno in corso, che segnano un aumento complessivo di 145 euro rispetto al 2022. È possibile chiedere fino al 31 gennaio la loro suddivisione in 6 rate di pari importo senza interessi, da corrispondere a partire dal 28 febbraio. Visualizza »
 
NEWS  “RESTAURO TIMIDO PER PICCOLI PAESI”
L’architetto Marco Ermentini è ospite il 21 gennaio con “gli interventi minimi per una qualità condivisa”, di Vione laboratoriopermanente, come parte del percorso di costruzione della Carta per il futuro del piccolo centro della Valle Camonica bresciana. Previsti 2 cfp. Visualizza »
 
NEWS  “IL GIORNALE DELL’ARCHITETTURA”, 7 INCONTRI ONLINE PER IL VENTENNALE
In avvio il 24 gennaio un ciclo di serate tematiche che, in presenza e online, a cadenza mensile vogliono tracciare lo stato dell’arte della cultura architettonica e urbana ripercorrendone le principali trasformazioni. Previsti 2 cfp per ogni incontro. Visualizza »
 
CONCORSI  BIENNALE COLLEGE ARCHITETTURA
Studenti e laureati under 30 e accademici e professionisti under 35 possono candidarsi entro il 17 febbraio per il mese di workshop che, dal 25 giugno al 22 luglio, ragionerà nell'ambito della 18° Biennale di Architettura di Venezia, su decolonizzazione e decarbonizzazione. Visualizza »
 
PREMI  ARCHITECTURE & CHILDREN GOLDEN CUBES AWARDS 2023
Entro il 28 febbraio è possibile candidarsi per la selezione italiana del premio nato per riconoscere persone e organizzazioni che aiutano i ragazzi a comprendere la progettazione architettonica e le modalità di trasformazione dell’ambiente. Visualizza »
 
PREMI  “ARCHITETTURA SOSTENIBILE” FASSA BORTOLO
Bandita la 15° edizione del riconoscimento biennale internazionale promosso in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara per celebrare progetti realizzati negli ultimi 5 anni. Candidature entro l’1 febbraio, consegna elaborati entro il 15 marzo. Visualizza »
 
CNAPPC  ON NEWS #20
I temi al centro dell’ultima newsletter dell’anno sono la presa di posizione del Cnappc contro i contenuti del nuovo Codice dei Contratti, che sottovaluta gravemente la centralità del progetto, e la festa dell’architetto con i suoi vincitori, che ha aperto sul centenario di nascita degli Ordini professionali nati con la Legge 24 giugno 1923. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: comunicazione@architettilombardia.com
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione