Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 175 | 14 marzo 2023
 
 
FORMAZIONE/CONSULTA AL-INU LOMBARDIA
LE RISORSE DEL PNRR NEL TERRITORIO LOMBARDO: ENTITÀ, DISTRIBUZIONE, ESITI ATTESI
Un incontro pubblico, promosso il 23 marzo da INU Lombardia e patrocinato da Consulta AL e Ordine degli Architetti PPC di Milano, effettua un primo bilancio del PNRR in Lombardia, nel delicato punto di passaggio dalla fase concorsuale a quella operativa.
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/CONSULTA AL-OAPPC BRESCIA
FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO SULLE MATERIE INERENTI AL PAESAGGIO
Consulta AL patrocina e partecipa al seminario organizzato dall'OAPPC di Brescia che, incentrato sul Piano Paesaggistico Regionale, il 21 marzo ospita gli architetti Sandra Zappella e Maurizio Federici (Regione Lombardia). Previsti 3 cfp per la partecipazione online.
Visualizza>>
 
 
NEWS/CONSULTA AL-OAPPC BERGAMO, OAPPC BRESCIA, FONDAZIONE ARCHITETTI BERGAMO
EREDITARE, CONOSCERE, CURARE: LABB - LOVE ARCHITETTURA BERGAMO BRESCIA
Consulta AL patrocina il festival diffuso promosso da OAPPC Bergamo, OAPPC Brescia e Fondazione Architetti Bergamo per attivare un processo di promozione dell’architettura nella cornice di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Presentazione doppia: a Brescia il 2 marzo e a Bergamo il 24 marzo.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BERGAMO
WEBINAR “GLI ONORARI DELL’ARCHITETTO. I CRITERI DELL’EQUO COMPENSO”
Il 30 marzo il presidente della Commissione Parcelle dell’OAPPC di Milano Carlo Lanza approfondisce le implicazioni della valutazione dei corrispettivi per le prestazioni professionali. Previsti 2 cfp validi per la deontologia e le discipline ordinistiche. Visualizza >> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
WEBINAR “BASE51. ARCHITETTURA BIOCLIMATICA E SOSTENIBILE A TECNOLOGIA AVANZATA”
Lo studio fondato nel 2015 a Catania, finalista nel 2016 al premio Architetto Italiano dell’anno del Cnappc, è ospite il 22 marzo all’interno del ciclo di incontri “A Come Architettura”. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA
DANCING IN THE SPRAWL - ELEMENTI PER LA RICERCA DI UN LINGUAGGIO
Lo studio basato ad Arzignano (Venezia) AMAA Collaborative Architecture Office For Research And Development è ospite il 24 marzo nel nuovo incontro, solo in presenza, del ciclo Archilounge per parlare della propria visione dell'architettura. Previsti 2 cfp. Visualizza >> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC BRESCIA
WEBINAR "AREE DI EMERGENZA, MATERIALI DI EMERGENZA"
Il ciclo di incontri in collaborazione con la CRI di Brescia affronta il 21 marzo l’organizzazione di un campo base e la preparazione di una missione, il comportamento etico e le strutture, materiali e mezzi. Previsti 4 cfp validi per la deontologia e le discipline ordinistiche. Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
LA SOSTENIBILITÀ DELL’ARCHITETTURA
Prosegue il ciclo delle Serate di Architettura e Design: il 21 marzo è ospite, in sola presenza, Luca Compri (fondatore a Varese dello studio LCA architetti). Parlerà attraverso i progetti della sua interpretazione della sostenibilità. Previsti 2 cfp. Visualizza >> 
 
 
FORMAZIONE/FOAPPC E OAPPC MILANO
WEBINAR “VERSO UNA CITTÀ ACCESSIBILE”
Prosegue il 29 marzo il ciclo dedicato all’approfondimento della progettazione inclusiva e consapevole: al centro i PEBA e le esperienze di Milano, Genova e Reggio Emilia. Previsti 3 cfp validi per la deontologia e le discipline ordinistiche. Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
PREMI  MAESTRI COMACINI 2023-PMC MMXXIII
Ritorna per la 13° edizione il longevo premio promosso dall’OAPPC di Como, nato per riconoscere il valore dell’architettura realizzata sul territorio lariano tra 2019 e 2022. Partecipazione entro il 6 aprile e premiazione all’interno della prima edizione del festival LuogoCOmune. Visualizza »
 
CONCORSI  DISEGNA LA TUA "CASA MILANESISSIMA"
Una open call per le nuove "Case Milanesissime", da proporsi seguendo un’unica regola: la superficie massima delle soluzioni non deve superare i 30 mq. Partecipazione entro il 26 marzo con una planimetria realizzata in formato digitale o con una tecnica a scelta. Visualizza »
 
CONCORSI  PREMI INARCHITETTURA 2023
C’è tempo fino al 5 giugno per candidare progetti realizzati tra 2018 e 2022 sul territorio nazionale rappresentativi delle molte parti del loro percorso progettuale e realizzativo. I vincitori saranno premiati a Venezia il 7 novembre, a valle delle selezioni regionali per 20 premi. 2 categorie, 2 premi aggiuntivi e 5 premi speciali. Visualizza »
 
MOSTRE  “IL DÉCO IN ITALIA, L’ELEGANZA DELLA MODERNITÀ” A BARD (AO)
Il suggestivo forte all'ingresso della Valle d'Aosta ospita fino al 10 aprile una mostra che espone 230 opere tra pittura, scultura, decorazioni murali, arti applicate, manifesti e illustrazioni che mostrano l'evoluzione del Déco. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
CNAPPC  ON NEWS #26
I contributi di Lilia Cannarella e Tiziana Campus su temi discussi nella CNO-Conferenza Nazionale degli Ordini del 10 marzo, la nuova edizione del progetto Abitare il Paese e le criticità del nuovo Codice dei Contratti, e la premiazione, a Milano presso la Fondazione Riccardo Catella, della 3° edizione di CarlottaXArchitettura sono al centro dell’ultima newsletter del Cnappc. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: comunicazione@architettilombardia.com
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione