Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 176 | 28 marzo 2023
 
 
NEWS/CONSULTA AL-OAPPC BERGAMO, OAPPC BRESCIA, FONDAZIONE ARCHITETTI BERGAMO
LABB, IL PROGRAMMA BERGAMASCO E ANTICIPAZIONI DEL BRESCIANO, TRA MARZO E APRILE LE PRIME TARGHE ALL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO
Presentato il 24 marzo a Bergamo, ad aprile sarà illustrato nel dettaglio quello bresciano. Come primo passo saranno apposte in entrambe le città le prime due targhe all’architettura del secondo Novecento, scelte in collaborazione con il Politecnico di Milano: sono l’ex Guardia di Finanza (ex Istituto San Marco) per Bergamo (Luigi Ghò con strutture di Aldo Favini e Domenico Deleidi, 1960-72) e il Museo di Scienze Naturali per Brescia (Graziano Piovanelli e Mario Serino, 1974).
Visualizza>>
 
 
FORMAZIONE/CONSULTA AL-GOTIT SRL
LA METODOLOGIA BIM ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI AUTODESK REVIT
In avvio il 26 aprile a San Zeno Naviglio (Brescia) un corso in presenza pomeridiana di 40 ore sull’utilizzo base di Autodesk Revit organizzato da Gotit srl. Ultima lezione il 27 giugno e 20 cfp per gli architetti partecipanti accreditati da Consulta AL.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC SONDRIO
OLIVO BARBIERI FOTOGRAFO
Il 29 marzo una conferenza in sola presenza ospitata dalla Banca Popolare di Sondrio invita il fotografo a parlare del suo progetto site specific_ all’interno del ciclo “Interferenze. Architettura_Arte_pensiero”. Previsti 2 cfp. Visualizza >> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC MONZA
ARCHITETTURA: ROMPERE LA/LE SCATOLA/E
L’architetta bergamasca Francesca Perani, cofondatrice di RebelArchitette, prosegue in sola presenza il 4 aprile le Serate di Architettura e Design. Previsti 2 cfp. Visualizza>>
 
 
 
 
 
 
NEWS  CARA CASA, FESTIVAL ITINERANTE SULL’ABITARE
Tra Milano, Bologna, Venezia e Genova dal 15 al 30 aprile un festival per riflettere sulle condizioni di vita negli spazi urbani. È uno dei vincitori della 2° edizione del bando Festival dell’Architettura del MiC. Organizzato dalle Fondazioni degli Ordini degli Architetti PPC di Milano, Genova, Venezia con l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna. Visualizza »
 
CNAPPC  TARIFFE AGEVOLATE PER LA 18° BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA
Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC ha stipulato una convenzione con la Fondazione Biennale di Venezia per consentire l’accesso a tariffe scontate a tutti gli architetti iscritti agli Ordini italiani. Sono anche stati conferiti 2 cfp per la visita alla mostra, da autocertificare sul nuovo Portale Servizi. Visualizza »
 
CONCORSI  CULTURE MOVES EUROPE
Entro il 31 maggio è possibile candidarsi al programma europeo per la mobilità individuale di artisti e professionisti della cultura che si rivolge anche ai professionisti dell’architettura promosso da Comunità Europea e attuato da Goethe Institute. Due le tipologie di sovvenzioni previste: mobilità individuale e residenza. Visualizza »
 
MOSTRE  “ITALY: A NEW COLLECTIVE LANDSCAPE” A MILANO
L’ADI Design Museum mette in mostra fino al 10 settembre i lavori di designer under 35 per rappresentare il contesto creativo italiano che sta cercando di ridefinire il ruolo del design. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza »
 
MOSTRE  “ARTE LIBERATA 1937-1947” A ROMA: ULTIMI GIORNI
Alle Scuderie del Quirinale sono esposte e raccontate ancora fino al 10 aprile le vicende di oltre 100 opere del patrimonio nazionale salvate dall'esportazione e il trasferimento durante la seconda guerra mondiale dall’azione di soprintendenti e funzionari. Previsto 1 cfp autocertficabile. Visualizza »
 
CNAPPC  ON NEWS #26
Al centro dell’ultima newsletter del Cnappc sono il lancio della quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” dedicata all’attivazione di comunità educanti e la presentazione della ricerca ONSAI “Il boom del mercato delle Opere pubbliche, il nuovo Codice e la qualità della progettazione”, affiancati dai festival Cara Casa e Rigenera-Circolare. Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: comunicazione@architettilombardia.com
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione