Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui!
 
Newsletter n# 147 | 14 dicembre 2021
 
 
La Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori augura a tutti un felice Natale e un buon inizio di 2022. Ci rivediamo a gennaio!
 
 
NEWS/CNAPPC
VERSO IL PIANO NAZIONALE DEL LAVORO
È urgente un pacchetto di misure che sia in grado di rilanciare il lavoro professionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, basato su azioni strutturali per il settore edilizio, modernizzazione nelle forme di organizzazione degli studi professionali, attenzione ai rapporti tra colleghi.
Visualizza>>
 
 
 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC E FOAPPC BERGAMO
WEBINAR “I CONCORSI E I BANDI DI GARA PER LE OPERE DI ARCHITETTURA”
Promosso il 20 dicembre, punta i riflettori su due procedure importanti per gli esiti e la qualità dell’architettura, approfondendo il ruolo degli Ordini professionali nel loro controllo e promozione. Previsti 2 cfp validi per le discipline ordinistiche. Visualizza>> 
 
 
FORMAZIONE/OAPPC COMO
ONERI E SANZIONI EDILIZIE: CONTEGGIO E CONTROLLO CASI PRATICI
Proposto sia in presenza che a distanza sotto forma di webinar, si tiene il pomeriggio del 17 dicembre, focalizzato su verifiche e sui casi studio portati dai relatori e proposti dai partecipanti entro il 14 dicembre. Previsti 3 cfp. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/MILANO
“SAUL STEINBERG MILANO NEW YORK”
La mostra dedicata all’illustratore di origini rumene, aperta alla Triennale fino al 13 marzo, racconta attraverso 350 opere una carriera che, partita dall’Italia, ha portato collaborazioni con i principali magazine e periodici degli Stati Uniti. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/MILANO
“MORASSUTTI 100+1!”
Aperta all’ADI Design Museum fino al 23 gennaio la mostra che, a 100 anni + 1 dalla scomparsa, rilegge l'attività dell'architetto veneto approfondendo periodi e momenti meno conosciuti e i rapporti con i contesti culturali milanese e italiano. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/MESTRE
“DRAW LOVE BUILD. L’ARCHITETTURA DI SAUERBRUCH HUTTON”
Chiude il 6 febbraio all’M9-Museo del Novecento la prima retrospettiva italiana dedicata ai suoi progettisti, lo studio berlinese fondato nel 1989 da Matthias Sauerbruch e Louisa Hutton. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/ROVERETO
“DEPERO NEW DEPERO”
Il Mart, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, dedica fino al 13 febbraio un’ampia retrospettiva all’artista trentino che all'interno di 5 sezioni espone circa 500 lavori, dai bozzetti per la Campari a disegni, mobili, manifesti e fotografie. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/AOSTA
“ARCHITETTURE CONTEMPORANEE SULLE ALPI OCCIDENTALI ITALIANE”
Promossa dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc e realizzata dallo IAM di Torino, è aperta fino al 13 febbraio al Centro Saint-Bénin di Aosta ed espone oltre 50 progetti realizzati tra Valle d’Aosta e Piemonte. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
MOSTRE/MENDRISIO
2 MOSTRE PER I PRIMI 25 ANNI DELL'ACCADEMIA DI ARCHITETTURA
“Architettura che fa Scuola” e “Progetto e Profezia. Il futuro secondo gli architetti” sono aperte al Teatro dell’Architettura fino al 16 gennaio, per festeggiare il primo quarto di secolo della scuola cofondata da Mario Botta. Previsto 1 cfp autocertificabile. Visualizza>> 
 
 
 
 
 
 
INARCASSA  SCADENZE DI FINE ANNO
Scade il 31 dicembre il termine per il pagamento del conguaglio sui redditi 2020 e, in via eccezionale, dei contribuiti minimi senza sanzioni. Il pagamento è possibile utilizzando i MAV generati automaticamente o gli F24, ricorrendo alla compensazione di eventuali crediti d’imposta. Visualizza »
 
NEWS  CORSO DI FORMAZIONE PER VALUTATORI AEDES
In avvio i corsi di formazione da 60 ore validi per l’inserimento negli elenchi dei professionisti abilitati a valutare e censire i danni e rilevare l’agibilità post-sisma degli edifici colpiti dai terremoti. Le manifestazioni di interesse da parte degli architetti devono essere raccolte dagli Ordini territoriali. Visualizza »
 
INARCASSA  BILANCIO DI PREVISIONE 2022
L’Assemblea nazionale dei delegati ha approvato alla fine di novembre il budget 2022 della cassa pensionistica: entrate contributive di 1 miliardo di euro, con avanzo economico di circa 476 milioni. Si registra un aumento degli iscritti (174.000) e un patrimonio di 12,8 miliardi di euro, al massimo storico. Visualizza »
 
CONCORSI  CONSTRUCTIVE ALPS
La Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein ripropongono il riconoscimento internazionale per le architetture che, ex novo o recuperi realizzati sull'arco alpino tra 2017 e 2021, contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo climatico "zero netto". Partecipazione entro il 14 gennaio. Visualizza »
 
PREMI  UIA 2030 AWARD
Scade il 3 gennaio il termine per partecipare al premio promosso dall'Union Internationale des Architectes in collaborazione con UN-Habitat, finalizzato alla promozione nel mondo del lavoro degli architetti per la realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Visualizza »
 
CNAPPC  NOTIZIARI LEGALI 30 NOVEMBRE E 7 DICEMBRE
L’attività legislativa nazionale ed europea di interesse per gli architetti. Al centro, sempre più le attività connesse con l’attuazione del PNRR e del Recovery Plan (realizzazione di 195 nuove scuole, aumento disponibilità di palestre, impianti sportivi e mense scolastiche). Visualizza »
 
CONSULTA AL  RIVISTA AL
Ricordiamo che è possibile consultare l’intera collezione del bollettino di informazione degli architetti della Lombardia fin dal suo primo numero, pubblicato nel 1971. Per farlo è sufficiente consultare il sito attraverso il seguente link. Visualizza »
 
 
 
 
Newsletter di Consulta AL
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Direttore: Gian Luca Perinotto
A cura di: Comunicarch - Comunicare l’Architettura
Redazione: redazione@consulta-al.it
Indirizzo: via Solferino 19 - 20121 Milano
Segreteria: 02 29002174 / segreteria@consulta-al.it
www.architettilombardia.com
 
 
 
Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio.
 
Cancella Iscrizione