Foto di Matteo Cirenei e Barbara Palazzi
Prosegue anche nel 2025 il ciclo dedicato agli “Architetti Milanesi” che, promosso dalla Fondazione e Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, è giunto alla quinta edizione. Il programma torna con una nuova serie di incontri realizzati con il coordinamento scientifico dell’architetto Maurizio Carones.
Al centro dell’iniziativa continua a esserci la volontà di riscoprire e valorizzare il pensiero e l’opera di alcune figure cardine dell’architettura moderna milanese e italiana, analizzandone l’impatto sulla cultura del progetto, sul paesaggio urbano e sul dialogo con la tradizione costruttiva. Si tratta di personalità che, con approcci e linguaggi differenti, hanno contribuito a definire un'idea complessa e sfaccettata di modernità, oggi oggetto di un rinnovato interesse culturale e progettuale.
Il ciclo si articola in due parti, per un totale di quattro incontri che si svolgeranno in modalità duale: in presenza presso la sede di via Solferino 17 a Milano e in webinar online in diretta.
Programma
La prima parte si apre il 17 giugno con un incontro dedicato a Ignazio Gardella, figura tra le più emblematiche dell’architettura italiana del Novecento. A discuterne saranno Edoarda Maria De Ponti, Stefano Guidarini e Luca Molinari.
Il 24 giugno, l’appuntamento sarà con Piero Bottoni, attraverso un’introduzione di Maurizio Carones e la proiezione del film "Una giornata nell’Archivio Piero Bottoni", seguita dagli interventi di Giampiero Bosoni, Giancarlo Consonni e Manuele Salvetti.
La seconda parte si terrà a settembre e ottobre. Il 30 settembre si parlerà di Giancarlo De Carlo, uno dei maggiori interpreti dell’architettura partecipata, con la partecipazione di Maria Vittoria Capitanucci, Paolo Ceccarelli, Francesco de Agostini e Francesco Samassa. Il ciclo si chiude il 7 ottobre con un incontro su Antonio Monestiroli, figura di riferimento del dibattito teorico e progettuale tra XX e XXI secolo, con Marco Biraghi, Marco Introini, Tomaso Monestiroli e Raffaella Neri.
Attraverso questi appuntamenti, l’Ordine offre uno spazio di riflessione critica sul valore del moderno nella contemporaneità, contribuendo alla formazione continua degli architetti e al consolidamento di una memoria progettuale condivisa.
Partecipazione
Il ciclo completo, valido per l’acquisizione di 12 cfp, prevede il pagamento di 75 euro per gli incontri in presenza e 90 euro per i webinar in diretta. È possibile anche partecipare alla sola prima parte (42 euro in presenza e 50 in webinar per 6 cfp). Sono previste riduzioni per gli iscritti all’Ordine di Milano, gli under 35 e gli Amici della Fondazione.
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/copia-di-architetti-milanesi-v-edizione-cb3eb