BIM tra i professionisti, quanto è diffuso?

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha elaborato un questionario anonimo rivolto agli iscritti agli Ordini territoriali per indagare il livello di digitalizzazione e informatizzazione dell’attività professionale, con particolare riferimento al Building Information Modeling (BIM).
L’iniziativa, sviluppata con il contributo dei Gruppi Operativi Lavori Pubblici e Concorsi, si colloca all’interno del percorso di aggiornamento professionale richiesto dalle recenti disposizioni normative. Il D. Lgs. 36/2023, entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2025, infatti, introduce importanti novità legate all’adozione di strumenti digitali nei processi di progettazione, appalto ed esecuzione dei lavori pubblici.
Obiettivo del questionario è mappare la diffusione del BIM tra i professionisti, sia liberi che operanti nella pubblica amministrazione, valutando il grado di conoscenza, applicazione e utilizzo quotidiano di questa metodologia. I dati raccolti saranno fondamentali per individuare eventuali criticità e progettare azioni formative mirate, al fine di supportare la categoria nel percorso di adeguamento normativo e nello sviluppo delle competenze digitali.
Il questionario è disponibile online e potrà essere compilato fino al 30 giugno. La partecipazione è semplice, richiede pochi minuti e rappresenta un contributo importante per una fotografia aggiornata della professione.

Partecipa: www.awn.it/survery/index.php?survey=6

06 Giugno 2025

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
02
LUG
Hoffmann, Wright, Scarpa e l’opera d’arte totale
 18:00 - 20:00   via San Martino della Battaglia 18   sede dell'ordine 
09
LUG
Webinar “Concorsi di progettazione”
 09:30 - 13:00   via Solferino 17   sede dell'ordine + webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster