I primi 25 anni dell’Ordine di Lecco
lecco_893

L’Ordine degli Architetti PPC di Lecco festeggia con il patrocinio di Consulta AL “La pluralità della bellezza - Architettura valore sociale di rinnovamento” i 25 anni dalla sua fondazione.

Per celebrare questo importante momento si è fatto promotore di una serie di eventi e attività che, tra tavole rotonde, incontri, visite guidate e iniziative didattiche, hanno il compito di comunicare alla città il traguardo raggiunto e ragionare sullo stato dell’architettura e sui nuovi ruoli oggi richiesti alla figura dell’architetto dalle trasformazioni del territorio e delle città, dai cambiamenti dei processi edilizi ma anche dalla società.

Iniziato a ottobre con quattro appuntamenti, il programma prevede per il 18 febbraio  una visita collettiva della mostra "L’Urbanistica a Lecco: la trasformazione della città dall’800 ai giorni nostri letta attraverso l’evoluzione della cartografia". L’iniziativa culturale si rivolge a tutti i cittadini, con l’obbiettivo di costruire una città a misura dei bisogni dell’uomo e prevede oltre alla visita un aperitivo conviviale e una tavola rotonda, nella quale un cartografo, un trasportista e un pianificatore urbanistico proveranno a tracciare uno schizzo della città del futuro, partendo dalla cartografia e dalle scelte del passato per arrivare ai bisogni della città contemporanea. Le cartografie, gli atti del convegno ed alcune riflessioni in merito saranno raccolti in un volume, che sarà pubblicato nella tarda primavera 2020. Coordinatori dell'iniziativa sono gli architetti Alberto Marchi e Elio Mauri.

Accesso libero.

APPUNTAMENTI PASSATI

 24 e 25 ottobre:  “Esploratorio di immaginazione urbana”, un laboratorio ludico-didattico che ha coinvolto alcune classi del liceo linguistico Alessandro Manzoni e delle scuole primarie Pietro Scola e Filzi Bonacina.

30 ottobre:  conferenza stampa di presentazione dell’anniversario e delle attività previste per il 25 anni dell'Ordine.

8 novembre: presso l’auditorium della Camera di Commercio di Lecco l'incontro “L’architetto che guarda al futuro, tra cultura collettiva e individuale”, il primo incontro che ha visto ospite dell’Ordine il curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale di Architettura di Venezia Alessandro Melis, i consiglieri del Cnappc Alessandra Ferrari (coordinatrice del Dipartimento promozione della cultura architettonica e della figura dell’architetto) e Paolo Malara (coordinatore del Dipartimento Università) e l’avvocato Carla Broccardo. Coordinatore dei lavori è Eugenio Guglielmi (consigliere delegato della Commissione Cultura dell’OAPPC di Lecco).

12 dicembre: Patricia Viel (Studio Antonio Citterio Patricia Viel) ha tenuto la lectio magistralis “Verso un nuovo concetto dell'abitare” presso la sala conferenza dell’Ance di Lecco. Inseguito vi è stata la premiazione degli iscritti all’Ordine da oltre 25 anni e lo scambio degli auguri natalizi.


Per maggiori informazioni » ordinearchitettilecco.it

21 Ottobre 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
04
APR
Archilounge 2025: Associates Architecture
 18:00 - 20:00   via San Martino della Battaglia 18   sede dell'ordine 
09
APR
“Perché costruire e ristrutturare con la canapa e la calce”
 14:30 - 18:30   Corte De’ Frati   Abito Live Interiors 
10
APR
"Progettare il paesaggio” con llumaa
 20:00 - 22:00   webinar Monza   sede dell'ordine + webinar 
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster