Cammini e Percorsi con l'Agenzia del Demanio
cammini e percorsi_articolo

©Agenzia del Demanio

L’Agenzia del Demanio ha promosso, in collaborazione con MIBACT e MIT, il progetto Cammini e Percorsi che punta alla riqualificazione e riuso di immobili pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi.
L'obiettivo è riutilizzare gli immobili pubblici come contenitori di servizi e di esperienze autentiche per camminatori, pellegrini e ciclisti, in linea con la filosofia dello slow travel. L'operazione è rivolta a tutti gli operatori che possano sviluppare un progetto turistico dall’elevato potenziale per i territori, in una logica di partenariato pubblico-privato, a beneficio di tutta la collettività.
Gli immobili coinvolti nel progetto, a seguito di una consultazione pubblica, sono stati inseriti in due differenti percorsi di valorizzazione: bandi di concessione/locazione gratuita e bandi di concessione/locazione di valorizzazione.
Il primo bando riguarda l’assegnazione di 43 immobili pubblici in concessione gratuita per 9 anni, ad imprese, cooperative e associazioni costituite in prevalenza da under 40, come previsto dal D.L. Turismo e Cultura (D.L. 31.5.2014, n. 83). Fino al prossimo 11 dicembre è possibile consultare il bando unico nazionale, la “Guida al bando” e tutta la documentazione riguardante gli immobili in gara di proprietà dello Stato e delle Regioni. Si tratta di case cantoniere, torri, ex caselli ferroviari e vari fabbricati distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Per maggiori informazioni

Il secondo portafoglio di beni è composto invece da 48 immobili pubblici inseriti in bandi di concessione di valorizzazione aperti a tutti coloro i quali proporranno un valido progetto di investimento e riqualificazione e un canone d’affitto. Fino al 16 aprile 2018 è possibile scaricare i bandi regionali riferiti ad ogni struttura proposta, la “Guida al bando” e tutta la documentazione riguardante i 16 immobili di proprietà dello Stato in gara e i 32 che coinvolgono gli altri enti locali (la pubblicazione avverrà sui relativi siti istituzionali). Si tratta di castelli, ville, masserie ed edifici rurali distribuiti su tutto il territorio nazionale che per essere riqualificati richiedono investimenti consistenti e per questo verranno affidati in concessione di valorizzazione fino a 50 anni con un canone di affitto e un progetto sostenibile che ne preveda il recupero e il riuso.
Il bando è aperto a tutti e per partecipare alla gara è necessario presentare una proposta che preveda oltre che il progetto di riqualificazione del bene anche l’offerta di un canone.
Per maggiori informazioni




06 Dicembre 2017

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com