Webinar “Arte e spazio - IV edizione”
consulta AL 893x595

La Fondazione dell’OAPPC di Milano, in collaborazione con l'Ordine, organizza la nuova edizione, la quarta, del ciclo formativo “Arte e spazio”. I tre incontri, sia in presenza che webinar, sono previsti nel mese di giugno 2024, curati da Alessandra Pioselli per continuare a promuovere il dialogo interdisciplinare tra architettura e arte contemporanea, offrendo anche agli architetti nuovi spunti per la ricerca e la pratica progettuale. Ogni incontro è dedicato a temi specifici:

Oltre natura. L’arte alla svolta ecologica - tematiche ecologiche rilevanti per il paesaggio

Oltre la partecipazione. Ricerca artistica e attivazione civica - la partecipazione nei processi architettonici e di rigenerazione urbana

Oltre il museo. Ricerca artistica e decostruzione dello spazio espositivo - rilevante per architettura, progettazione museale e allestimenti

Programma

Incontro 1, 11 giugno, 17-20: Oltre natura. L’arte alla svolta ecologica
Dalle prime esperienze storiche di Land Art degli anni sessanta e settanta alle ricerche artistiche attuali, l’approccio dell’arte al paesaggio è mutato, sulla scorta di una trasformazione della sua concezione e della percezione delle relazioni ecologiche tra tutto ciò che è il vivente. Nei suoi aspetti più avanzati, la ricerca artistica si fonda sempre più su una prospettiva che legge nell’ecosistema le complesse interdipendenze tra fattori umani e non umani. Mutuando il titolo dal noto libro dell’antropologo Philippe Descola (“Oltre natura e cultura”, trad. it. 2014), l’incontro intende tracciare il passaggio dell’arte da una visione estetizzante dell’ambiente naturale e del paesaggio alla messa in questione dell’idea stessa di natura o a ricerche artistiche che indagano gli intrecci delle dimensioni storiche, culturali, estetiche, identitarie, temporali, socioeconomiche ed ecologiche. La riflessione partirà da una selezione di opere di Land Art, installazioni e interventi ambientali, giardini d’artista, progetti di ricerca connettiva tra arte e scienza, opere fondate su processi o collettive.
Lezione a cura di Alessandra Pioselli

Incontro 2, 19 giugno, 17-20: Oltre la partecipazione. Ricerca artistica e partecipazione civica
L’artista può diventare un attivatore e mediatore in processi sociali e urbani che investono spazi contesi o in trasformazione, in bilico tra programmi di riqualificazione a scala urbanistica e pratiche dal basso, politiche e usi eterogenei. L’incontro prende in considerazione alcuni progetti realizzati in Italia e all’estero che chiamano in causa la questione della rigenerazione urbana, le norme regolative, le committenze, i pubblici, la qualità della vita urbana, il dialogo con le preesistenze storiche e con il tempo, nella cornice che può essere anche quella del quartiere e delle parti della città considerate “periferiche”. Saranno all’attenzione progetti di arte pubblica, progetti “context-specific” e “socially-engaged”, temporanei o permanenti, attraverso cui provare a indagare criticamente come l’istanza partecipativa si possa intendere oggi, le esperienze di “cittadinanza attiva”, la dimensione politica e civica dello spazio e della sua produzione attraverso un processo artistico.
Lezione a cura di Alessandra Pioselli

Incontro 3, 26 giugno, 17-20: Oltre il museo. Ricerca artistica e decostruzione dello spazio espositivo
Il museo, dimensione fisica e simbolica, ha attraversato importanti cambiamenti nel corso del XX e XXI secolo. La sua identità, le sue funzioni, i suoi significati e ruoli sono stati motivo di decostruzione da parte delle pratiche artistiche, dalle avanguardie storiche fino a oggi. La ricerca artistica contemporanea ha messo in discussione i confini e limiti del white cube di matrice modernista, interrogando le logiche del “fare istituzione”, la museologia e le pratiche museografiche, le architetture, espandendo la concezione di museo stesso, fino a considerarlo fluido, interstiziale e nomade. Attraverso opere e progetti di artisti e artiste che hanno lavorato negli ultimi cinquant’anni, vedremo come la Critica istituzionale a base concettuale, l’ingresso della performatività, dell’esperienza transmediale, del corpo, oltre che le istanze decoloniali ed ecologiche, hanno avanzato una riflessione profonda sull’idea di museo, sugli spazi e sui meccanismi di selezione, esposizione, trasmissione, rappresentazione, oltre che di relazione con le persone e le collettività.
Lezione a cura di Alessandra Pioselli

Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione di 70 euro, sia in aula che in webinar, e il conferimento di 9 cfp complessivi. Iscrizioni su: ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/conservare-il-giardino

27 Maggio 2024

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com