È stata lanciata per il terzo e ultimo anno la call che invita studenti e professionisti del settore dell’architettura e dell’ingegneria a partecipare al programma formativo internazionale promosso dalla Concreto Academy, parte del progetto europeo Concreto, coordinato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi. L’obiettivo è formare figure specializzate nella riqualificazione sostenibile dell’architettura in calcestruzzo, favorendo l’integrazione tra sapere accademico e competenze pratiche secondo il modello della “bottega d’artista”.
Il percorso si articola in tre fasi:
Ogni organizzazione partner selezionerà due partecipanti tra studenti universitari, tirocinanti o giovani professionisti. Per completare la candidatura è richiesto un video di presentazione di 30 secondi, in cui i candidati illustrano il proprio profilo, le motivazioni e le aspettative verso il programma.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 10 gennaio 2026, per permettere la successiva selezione e l’inserimento nel modulo formativo di febbraio.
Il progetto è coordinato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi con la direzione scientifica dell’architetto Irene Matteini. Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è partner istituzionale del programma e referente per la selezione dei partecipanti italiani, contribuendo alla diffusione dell’iniziativa e al riconoscimento formativo dei professionisti coinvolti.