CONCRETO Academy, call per under 35 per riabilitare il cemento in modo sostenibile

Il Cnappc è partner di CONCRETO, progetto di formazione pluriennale che, con capofila la Fondazione Pier Luigi Nervi, vuole diffondere e trasmettere le pratiche sostenibili per la rigenerazione delle strutture in cemento attraverso la formazione specialistica rivolta a studenti, professionisti dell'edilizia e tecnici, architetti e ingegneri.
Il programma si sviluppa lungo 3 anni. Online e in presenza, coinvolgerà ogni anno più di 30 docenti per 12 studenti universitari, 6 provenienti dal mondo delle associazioni edili e 10 tra architetti e ingegneri (2 dall’Italia) che, selezionati, parteciperanno gratuitamente ai corsi. Questi si svolgeranno in Italia (Politecnico di Milano per il primo anno), Spagna (Fundación Eduardo Torroja per il secondo anno) e Turchia (METU Middle East Technical University per il terzo anno), chiudendosi con una summer school a Ivrea, città Unesco che diventa pratico campo di esercitazione con le sue architetture contemporanee.

Programma 2024 del Concreto Journey

  • 17-19 aprile: Concreto stepping stone (online)
  • 7-12 giugno: Concreto master your skills (campus Lecco Polimi)
  • 4-10 agosto e 18-24 agosto: Concreto masterpiece (Ivrea)

 

Candidature aperte per 2 architetti under 35 per il 2024
Il programma formativo di CONCRETO è aperto anche agli architetti, nel numero di due per ogni annualità, selezionati dal Cnappc dietro candidatura. Il Cnappc farà la selezione diffondendo il bando allegato per il tramite degli Ordini territoriali.
Per il 2024, sono ammesse le candidature di professionisti under 35 che dovranno avere, oltre alla predisposizione, dimestichezza con la lingua inglese, idioma ufficiale di CONCRETO. Costituiscono base della valutazione la tesi di laurea, master o corsi di formazione continua o ricerche o pubblicazioni ed esperienze lavorative affini alla materia trattata nel corso.
Le candidature sono da inviare direttamente al Cnappc entro il 17 marzo a: direzione@cnappc.it. 

I partner nel programma Erasmus+
CONCRETO nasce all’interno del programma Erasmus+ con Fondazione Pier Luigi Nervi che guida un gruppo di organizzazioni per la conservazione del patrimonio moderno, tra cui DOCOMOMO International, università, la Middle East Technical University, il Politecnico di Milano e l’Universidad Politécnica de Madrid, e cinque associazioni di categoria: oltre il Cnappc, per l'Italia la Fondazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

 

22 Febbraio 2024

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
04
APR
Archilounge 2025: Associates Architecture
 18:00 - 20:00   via San Martino della Battaglia 18   sede dell'ordine 
09
APR
“Perché costruire e ristrutturare con la canapa e la calce”
 14:30 - 18:30   Corte De’ Frati   Abito Live Interiors 
10
APR
"Progettare il paesaggio” con llumaa
 20:00 - 22:00   webinar Monza   sede dell'ordine + webinar 
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster