Luigi Ghirri. Il paesaggio dell'architettura
Ghirri

Particolare di un'opera di Luigi Ghirri dal sito web di Triennale Milano

Nuova proposta a cura del Museo di Fotografia Contemporanea presso la Triennale di Milano. È infatti in programma dal 25 maggio al 26 agosto 2018 la mostra “Luigi Ghirri. Il paesaggio dell'architettura”, a cura di Michele Nastasi, in cui si offre una presentazione inedita del celebre fotografo emiliano mettendo in luce l'importanza della sua opera nell'ambito dell'architettura.

La mostra, che si inserisce nel programma della Milano Arch Week (23-27 maggio 2018), la settimana dedicata all’architettura contemporanea promossa dal Comune di Milano che vedrà la Triennale come teatro di eventi e incontri, vedrà l’esposizione di oltre 300 fotografie, tra stampe originali e immagini proiettate – molte delle quali inedite –, appartenenti all'archivio di Lotus e alla Triennale di Milano. A questa si affiancherà una selezione di pubblicazioni e di altri materiali, allo scopo di mettere in relazione lo straordinario talento di Ghirri con l'ambito editoriale e critico, da cui il suo lavoro sull'architettura è scaturito.

Luigi Ghirri si avvicina all’architettura nel 1983 collaborando con la rivista Lotus International, con cui avvia un rapporto continuativo di ricerca e di reciproco scambio durato quasi un decennio.
Ghirri porta all'architettura un nuovo modo di guardare, capace di comprenderne la realtà in relazione ai fenomeni e agli aspetti contraddittori dei paesaggi contemporanei. L'architettura e il paesaggio si configurano, d'altra parte, come il soggetto privilegiato dell’opera matura di Ghirri, "un luogo del nostro tempo, la nostra cifra epocale".

Fino al 1992, anno della sua prematura scomparsa, Ghirri sviluppa un corpus fotografico sugli interventi di singoli architetti, sulle esposizioni della Triennale di Milano e cura progetti editoriali più ampi, all’interno di Quaderni di Lotus, come "Paesaggio italiano" (1989) e la sezione fotografica di "Atlante Metropolitano" (1991).

Di questa intensa e originale collaborazione rimane testimonianza nelle numerose pubblicazioni realizzate, alcune delle quali si sono in seguito configurate come esperienze fondamentali per una concezione più libera dell'architettura, e appaiono come importanti momenti di maturazione del linguaggio dell'autore, divenendo un vero e proprio culto per molti architetti e fotografi.

Il tema della committenza di architettura, contigua e intrecciata alle ricerche autonome dell'autore, mette in luce lo scarto operato dalla visione paesaggistica di Ghirri. Un'apertura che a distanza di decenni, nell'attuale dominio iconico nell'ambito dell'architettura e dei paesaggi urbani, assume un valore ancora più profondo di disvelamento della realtà e delle immagini che la costituiscono.

La mostra è apertura dal martedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle 20.30.
Biglietti: 7 euro (intero) / 6 euro e 5 euro (ridotto).

Maggiori informazioni sul sito della Triennale.

05 Aprile 2018

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com