Tanti sentiranno la sua mancanza, oltre ai suoi cari, gli amici, i conoscenti, i tanti studenti e anche i suoi committenti/clienti con i quali, non raramente, il rapporto professionale si commutava in una limpida amicizia, per un dono speciale che Camillo Onorato aveva di instaurare rapporti non superficiali ma ricchi di umanità e di comprensione.
Uomo di grande sensibilità, sempre pronto ad interpretare i bisogni delle giovani generazioni, l’architetto Onorato alla fine degli anni ottanta ideò per la rivista “AL” una rubrica di contenuto tecnico normativo, "Strumenti e Legislazione", per fornire un supporto conoscitivo e operativo a tutti i professionisti, ma soprattutto agli architetti che si affacciavano alla vita professionale.
Affrontava qualsiasi tematica professionale con alto senso di responsabilità, fornendo soluzioni accurate, mai sfiorate dalla banalità, rispondenti in modo esauriente al tipo di richiesta espressa. Gli fu sempre riconosciuta grande genialità nello studio della disposizione e trasformazione architettonica degli spazi interni.
Esercitò attività professionale nel campo della progettazione architettonica, del recupero edilizio e della stima e valutazione di immobili, mantenendo scrupolosamente elevato il livello delle sue conoscenze tecnico scientifiche.
Per lungo tempo svolse attività di ricerca e didattica presso le due Scuole di Architettura del Politecnico di Milano, sviluppando tematiche delle discipline inerenti al settore delle Costruzioni e della Pianificazione urbanistica. Dal 1993 si dedicò anche all’insegnamento negli istituti di istruzione superiore, con passione e grande disponibilità al dialogo con colleghi ed allievi. Dal 2011 era titolare della cattedra di Scienze della rappresentazione grafica, presso il liceo “Evangelista Torricelli” di Milano.
Fu collaboratore e amico della Fondazione Carlo Perini e con la sua cultura ed esperienza diede rilevanza e importanza alle iniziative della Fondazione, contribuendo a offrire al pubblico delle periferie e agli studenti iniziative di elevata professionalità e sensibilità sui temi sociali, quali la riqualificazione e la rigenerazione urbana. Suoi sono i disegni progettuali preliminari per EXPO 2015 “Proposta di riqualificazione delle periferie” Il Cavallo di Leonardo in Piazzale Accursio/Portello a Milano (febbraio 2014), promossa dalla Fondazione Carlo Perini.
Il Cavallo di Leonardo da Vinci in piazzale Accursio a Milano