“Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce. Linee guida per la presentazione di progetti illuminotecnici in luoghi di culto”
consulta AL-san bernardino-893x595

La cupola di San Bernardino alle Ossa, a Milano

Consulta AL patrocina il convegno che l’11 novembre il Salone dei Convegni dell’Arcidiocesi di Milano di piazza Fontana 2 ospita per ragionare sull’adeguamento degli impianti illuminotecnici nelle chiese.
Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce. Linee guida per la presentazione di progetti illuminotecnici in luoghi di culto” è organizzato dall’Arcidiocesi di Milano per condividere riflessioni sul tema illuminotecnico negli edifici di culto, partendo da spunti di carattere teologico-liturgici, storici e pastorali. Saranno presentate alcune linee guida di carattere tecnico che potranno guidare tecnici e committenti nelle migliori scelte progettuali. In questo periodo storico gli Uffici della Diocesi hanno rilevato un crescente interesse nel rinnovare e reinterpretare gli impianti illuminotecnici.

Programma
∎ Saluti istituzionali: monsignor Luca Bressan, vicario episcopale alla Cultura; Carlo Capponi, delegato regionale per i Beni culturali ecclesiastici; rappresentante Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti PPC; Federico Mauri, direttore generale A2A
∎ Introduzione, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano
∎ Luce e spazio: un incontro con il divino, Andrea Dall’Asta
∎ Tre esperienze progettuali:
Milano, San Bernardino alle ossa, cappella Ossario: progetto illuminotecnico, A2A, arch. Francesco Marelli
Treviglio, Museo di San Martino: progetto di illuminazione e narrazione del Polittico, Studio Switch e Studio Base2 – Pierluigi Fontanesi
Seveso, Santuario di san Pietro Martire, chiesa giubilare: impianto illuminotecnico, arch. Sonia Sganzerla e p.i. Marco Fortunati
∎ La luce della preghiera, Mario Nanni
∎ Linee guida per la presentazione di progetti illuminotecnici in luoghi di culto, a cura della Commissione per l’Arte sacra e Beni culturali della Diocesi di Milano, Marcello Pianosi
∎ Dibattito
∎ Conclusione

Registrazione partecipanti dalle ore 8:45.

Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il conferimento di 4 cfp. È gratuita per gli architetti iscritti agli Ordini aderenti a Consulta AL e prevede il pagamento della quota di 10 euro per diritti di segreteria per tutti gli altri. L'iscrizione degli architetti deve essere effettuata sul Portale Servizi Cnappc per l'ottenimento dei crediti ed è obbligatoria per tutti su: embedrd.ircmi.it/node/427.

Per maggiori informazioni e iscrizioni » obbligatoria doppia iscrizione su Portale Servizi Cnappc (codice CRLO488) e embedrd.ircmi.it/node/427

14 Ottobre 2024

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
24
GIU
Architetti Milanesi V
 16:30 - 19:30   via Solferino 19   sede dell'ordine + webinar 
26
GIU
Conversazioni in cortile. Architetti che scrivono


 18:00 - 20:00   via Maurilio Bossi 14, Saronno 
28
GIU
“Capire il nostro territorio”, tra strutture termali e la salus per aquam
 09:00 - 13:00   viale Brianza 39   Sporting Club di Monza 
02
LUG
Hoffmann, Wright, Scarpa e l’opera d’arte totale
 18:00 - 20:00   via San Martino della Battaglia 18   sede dell'ordine 
09
LUG
Webinar “Concorsi di progettazione”
 09:30 - 13:00   via Solferino 17   sede dell'ordine + webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster