L’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, con il patrocinio e la collaborazione scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, promuove la settima edizione del Premio istituito per ricordare la giovane studentessa di Ingegneria vittima del crollo di via Campo di Fossa a L’Aquila. L’iniziativa si propone di valorizzare il merito di giovani laureati nelle discipline di Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Civile, Architettura, Pianificazione e, da questa edizione, anche Scienze e Tecnologie Geologiche. L’obiettivo principale è promuovere la sicurezza e la prevenzione nei territori a rischio sismico attraverso studi e ricerche innovative.
Partecipazione
Possono partecipare al premio laureati magistrali che abbiano discusso una tesi nelle discipline indicate negli anni accademici 2021-22, 2022-23 e 2023-24. Le tesi ammesse dovranno riguardare la pianificazione urbanistica e territoriale, la mitigazione dei rischi, il recupero e la riqualificazione di aree urbane a rischio. Per la categoria Scienze e Tecnologie Geologiche, saranno valutati studi di microzonazione sismica, analisi geologico-strutturali e metodologie innovative per la caratterizzazione dinamica dei terreni. La partecipazione può avvenire individualmente o in gruppo, e le tesi devono essere inviate secondo le modalità specificate nel bando.
Categorie e premi
Saranno premiate le migliori tesi suddivise in due categorie:
Categoria 1 (Progettazione/Urbanistica): primo premio di 1.000 euro, secondo premio di 600 euro, terzo premio di 400 euro. Inoltre, ai vincitori verrà offerta un’iscrizione gratuita per un anno all’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), e le tesi selezionate saranno pubblicate su "Urbanistica Informazioni".
Categoria 2 (Scienze e Tecnologie Geologiche): primo premio di 1.000 euro, secondo premio di 600 euro, terzo premio di 400 euro. Anche in questo caso, le tesi vincitrici e quelle menzionate saranno pubblicate su riviste specializzate.
Scadenze
Le domande di partecipazione e le relative tesi devono essere inviate entro il 15 marzo. La cerimonia di premiazione si terrà tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.