Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
consulta AL 893x595-bando restauro

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha pubblicato l’avviso pubblico “Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo”, seconda edizione del programma “Architetture Sostenibili Per”. L’iniziativa vuole sostenere progetti di ricerca dedicati allo studio di casi esemplari di restauro di architetture contemporanee di rilevante qualità, con un focus sulla sostenibilità ambientale. Gli interventi proposti dovranno contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale degli edifici, tramite retrofit energetico, riuso funzionale e riciclo di materiali e componenti edilizi.
L’avviso mette a disposizione un finanziamento complessivo di 280.000 euro e nasce dalla necessità di affrontare in maniera innovativa il tema del restauro del contemporaneo, oggi sempre più centrale. Molti edifici recenti, infatti, risultano obsoleti o non più adatti all’uso originario, e necessitano di interventi capaci di coniugare conservazione, efficienza e adeguamento normativo.
L’obiettivo del bando è promuovere interventi sostenibili su architetture contemporanee di pregio, valorizzando la collaborazione tra istituzioni culturali e scientifiche a livello nazionale e internazionale. Si intende così stimolare l’elaborazione di buone pratiche, strategie e strumenti operativi condivisi per un processo progettuale replicabile.

Due sezioni
Il bando è articolato in due sezioni, ognuna suddivisa in due azioni specifiche:

Efficientare il contemporaneo (totale 140.000 euro)
Azione 1:
Efficientamento energetico dell’involucro edilizio
Finanziamento a progetti sul miglioramento energetico di facciate e superfici trasparenti/opache (70.000 euro)
Azione 2: Efficientamento energetico degli impianti
Supporto a studi sull’ottimizzazione degli impianti tecnici in architetture contemporanee (70.000 euro).

Ridurre, riutilizzare e riciclare (totale 140.000 euro)
Azione 1
: Rifunzionalizzazione del contemporaneo
Progetti dedicati al recupero funzionale di edifici obsoleti (70.000 euro)
Azione 2: Riuso e riciclo di materiali e componenti edilizi
Iniziative mirate al recupero di elementi edilizi esistenti (70.000 euro)

Partecipazione e scadenza
Possono partecipare enti pubblici e privati senza scopo di lucro, istituzioni culturali o scientifiche, fondazioni, associazioni e imprese culturali-sociali con sede legale e operativa in Italia. I progetti devono prevedere un team multidisciplinare con esperti in specifici Settori Scientifici Disciplinari.

Le domande dovranno essere presentate tramite il Portale Bandi della Direzione, entro il 30 maggio.

11 Aprile 2025

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster