Consulta AL patrocina “La tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e ambientale della Montagna: esperienze, buone pratiche, strategie”, seminario organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo nell’ambito del corso di perfezionamento in Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna.
Il seminario, partecipazione gratuita, è ospitato il 14 marzo dalle 14:30 alle 18:30 dalla Sala Marco Biagi, Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1, Milano, ingresso N 4.
“La montagna torna ad avere spazio e attenzione nelle politiche di sviluppo. Nei prossimi anni, grazie al programma comunitario Next Generation EU Plan e al rilancio della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), i territori montani saranno oggetto di progettualità sostenute da finanziamenti in grado di ridisegnarne il rilancio. È una grande opportunità, che richiederà approcci interdisciplinari, in grado di valorizzare le grandi risorse della montagna: il paesaggio, l’ambiente, i beni culturali, che costituiscono i primi asset da cui ripartire. Il seminario si propone di analizzare questi temi chiave, grazie all’intervento di istituzioni, professori ed esperti, focalizzandosi sulle esperienze, buone pratiche e strategie per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e ambientale della montagna”.
Il programma, moderato da Fulvio Adobati e Stefano Morosini (direttori del corso di perfezionamento) e introdotto da Monica Bottino (Dirigente della Direzione Generale Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche, Utilizzo Risorsa Idrica) ed Elisabetta Bani (Prorettrice alla valorizzazione delle conoscenze e ai rapporti con il territorio dell’Università degli studi di Bergamo), è il seguente:
∎ Le strategie turistiche innovative della montagna, Federica Burini (Università degli studi di Bergamo)
∎ La pianificazione paesaggistica, la rigenerazione e la rinaturalizzazione della montagna, Lorenzo Migliorati (Università degli studi di Bergamo)
∎ Le strategie di adattamento al rischio climatico e la mitigazione in montagna, Michele Pezzagno (Università degli Studi di Brescia)
∎ La Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna, Riccardo Rao (Università degli studi di Bergamo)
∎ La conoscenza dei beni archeologici e architettonici della montagna, Fabio Saggioro (Università degli Studi di Verona)
∎ Commenti e direzioni future: Maurizio Cabras (Direttore Dipartimento Territorio, Urbanistica, Lavori pubblici e Politiche agricole - Associazione Nazionale Comuni Italiani - Lombardia), Franco Claretti (Direttore del Parco Nazionale dello Stelvio - Lombardia), Alessandra Ghisalberti (Professore ordinario di Geografia economico-politica dell’Università degli studi di Bergamo), Stefano Lucarelli (Professore ordinario di Politica economica dell’Università degli studi di Bergamo), Tiziano Maffezzini (Sindaco di Chiuro, Presidente della Comunità Montana Valtellina di Sondrio e Presidente dell’Unione Nazionale Comuni di Montagna - Lombardia), Mariafrancesca Sicilia (Prorettrice alla Ricerca dell’Università degli studi di Bergamo)
Partecipazione
Per info cdpmontagna@unibg.it.
Per maggiori informazioni » cdpmontagna@unibg.it.