L’Ordine degli Architetti PPC di Varese organizza alla FAI Villa e Collezione Panza di Varese (Piazza Litta 1) un nuovo appuntamento, in presenza e webinar, del ciclo di incontri “Visionare”, curato da Fulvio Irace. Il 10 dicembre, dalle 19 alle 21, è ospite Giovanni Tortelli (studio GTRF Tortelli Frassoni) che con “Progettare con l’Archeologia. Architettura, storia, memoria”, anima un momento di riflessione sul rapporto stratificato tra passato e presente nell’architettura che sintetizza la prospettiva di Tortelli: progettare significa leggere i segni del passato (archeologia), reinterpretarli con sensibilità contemporanea (architettura) e renderli parte della memoria collettiva. Si tratta di un approccio profondamente culturale, capace di coniugare tutela e innovazione.
Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni si formano al Politecnico di Milano con Franca Helg e avviano la loro carriera negli studi BBPR e Albini-Helg-Piva, sviluppando un approccio progettuale artigianale, lontano dalle mode e attento alla continuità dei luoghi. Questa visione guida un’attività che ottiene riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali e si concretizza in interventi come la sistemazione della Valle della Pietrosa a Lanciano, il restauro della Loggia dei Mercanti a Genova, il waterfront di Intra-Verbania, il Museo Diocesano di Vicenza e la valorizzazione delle piazze e degli scavi della basilica patriarcale di Aquileia.
Accanto alla professione partecipano al dibattito sull’architettura attraverso l’insegnamento universitario a Milano e Genova e una ricerca progettuale focalizzata sui contesti storici e monumentali. Il loro lavoro comprende importanti restauri, dal Piccolo Miglio del Castello e Palazzo Colleoni a Brescia al Broletto di Novara e alle Aule Teodoriane di Aquileia.
Sono autori di numerosi progetti museali: il Museo di Santa Giulia e le Domus dell’Ortaglia a Brescia, il Museo Diocesano di Vicenza, interventi ai Musei di Genova, Cremona, Firenze, Bergamo, Aquileia, Ferrara e Torino, oltre al Museo Multimediale della Custodia a Gerusalemme. Tra le opere in corso figurano il Museo dell’Aula Picta a Bergamo, il Museo Archeologico e Storico della Custodia a Gerusalemme e il Museo Archeologico Nazionale “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari.
La partecipazione degli architetti è gratuita sia in presenza che online e prevede il conferimento di 2 cfp.
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitettivarese.it/news/visionare-progettare-con-larcheologia-architettura-storia-memoria-giovanni-tortelli