Architettura e critica: ripensare il ruolo dell’architetto nel presente
consulta AL-architettura e critica-BS-893x595

Qual è oggi il ruolo dell’architetto in un contesto in cui le trasformazioni urbane, sociali e ambientali si fanno sempre più rapide e complesse? Quali strumenti critici e progettuali servono per affrontare una realtà segnata dalle crisi climatiche e dalla crescente fragilità dei territori? A queste domande intende rispondere “Architettura e critica”, il ciclo di incontri promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Brescia che invita a una riflessione sulla figura dell’architetto come interprete consapevole delle trasformazioni contemporanee. L’iniziativa nasce dall’urgenza di ricostruire un legame tra progetto e pensiero, tra pratica e responsabilità culturale, in un momento storico in cui la professione rischia di ridursi a semplice esecuzione di processi predefiniti, privi di un autentico contributo critico.

La tradizione italiana ha espresso nel tempo un patrimonio straordinario di studi e progetti capaci di leggere e valorizzare la complessità del paesaggio, influendo in modo significativo anche sul dibattito internazionale. Recuperare quella capacità di interpretazione e di visione è oggi più che mai necessario per ridefinire il senso dell’architettura come disciplina di trasformazione e di cura.

Il programma previsto propone:

Alberto Ferlenga: “La differenza italiana”
26 novembre, 18-20
La conferenza di Alberto Ferlenga rifletterà sulle specificità della cultura architettonica italiana e sul suo possibile ruolo nel contesto globale

Marco Biraghi: “L’architetto come intellettuale”
12 dicembre, 18-20
Marco Biraghi riflette sulla dimensione critica e culturale del mestiere, tra responsabilità pubblica e consapevolezza storica.

L’occasione di approfondimento e confronto è aperta non solo ai professionisti, ma a tutti coloro che vedono nell’architettura uno strumento di lettura e trasformazione della realtà.

Partecipazione

La partecipazione degli architetti, in sola presenza presso la sede di San Martino della Battaglia 18 a Brescia, è gratuita e conferisce 2 cfp per ogni incontro. Iscrizioni su Portale Servizi Cnappc.

Per maggiori informazioni e iscrizioni » www.ordinearchitettibrescia.it/evento-formativo/rassegna-architettura-e-critica; Portale Servizi Cnappc

07 Novembre 2025

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
13
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
14
NOV
Questa città non è un albergo. Ripensare il ruolo dell'architettura tra città da abitare e città a ore
 11:00 - 13:00   via Grandi 8   sala conferenze ANCE 
14
NOV
Paola Viganò a “Racconti di Carta”
 17:30 - 19:30   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'Ordine 
21
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
22
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
28
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster