La passerella panoramica di Cardada (Lugano, Svizzera)
Il 5 dicembre, dalle 18 alle 20, la Sala Arturo Succetti di Confartigianato Imprese a Sondrio, ospita la conferenza “Paesaggio continuo” di Paolo Bürgi, tra i più autorevoli architetti paesaggisti europei. L’incontro, introdotto da Carlo Ezechieli, è organizzato dall’OAPPC di Sondrio e aperto dal suo presidente, e presidente di Nuova Consulta AL Cristina Tarca, ha proposto una riflessione sul ruolo del progetto di paesaggio nell’attivare nuovi legami tra comunità e luoghi.
Bürgi ha mostrato come, in un’epoca segnata da sfide climatiche, sociali e demografiche, il paesaggio possa diventare strumento di cura, memoria e futuro. Il suo approccio, fondato su essenzialità, ascolto e attenzione al carattere profondo dei siti, privilegia interventi misurati, capaci di rivelare il valore di ciò che già esiste. Dai progetti di Cardada sul Lago Maggiore e Monte San Michele nel Carso, fino all’Esplanade des Particules al CERN, emerge una visione poetica e concreta insieme, in cui il paesaggio diventa infrastruttura culturale e relazione emotiva.
La conferenza vuole offrire agli architetti una prospettiva internazionale sul tema, invitando a ripensare la montagna e il territorio non solo come luoghi da proteggere o valorizzare turisticamente, ma come spazi vivi, narrativi e condivisi.
La partecipazione degli architetti è gratuita e prevede il conferimento di 2 cfp.
Per maggiori informazioni e iscrizioni » www.ordinearchitettisondrio.it/formazione/conferenze/paolo-buergi-paesaggio-continuo; Portale Servizi Cnappc